bg header
logo_print

Ragnetti di panna cotta al cacao per la festa di Halloween

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Ragnetti di panna cotta
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana, Halloween
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 4 ore 20 min
cottura
Cottura: 5 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
5/5 (1 Recensione)

Ragnetti di panna cotta al cacao: un dolce spaventoso e divertente

I ragnetti di panna cotta al cacao sono un’idea originale e simpatica per sorprendere i tuoi ospiti, soprattutto in occasione di feste a tema come Halloween. Questo dessert, oltre ad essere delizioso e cremoso, grazie alla panna cotta al cacao, si trasforma in un piatto scenografico che farà felici grandi e piccini.

La panna cotta è uno dei dolci al cucchiaio più amati per la sua consistenza vellutata e leggera. In questa versione al cacao , il suo sapore delicato si arricchisce di una nota più golosa, perfetta per i palati che amano il cioccolato. La sua cremosità avvolge il palato, mentre la presentazione a forma di ragnetti aggiunge un tocco di allegria e creatività.

Questi piccoli dolci “spaventosi” sono perfetti per una festa di Halloween, dove la loro forma giocosa cattura subito l’attenzione. La decorazione, con zampe di liquirizia o cioccolato fuso e occhietti di zucchero o gocce di cioccolato, rende il piatto divertente da vedere e delizioso da mangiare.

I ragnetti di panna cotta al cacao sono ideali anche per una cena in famiglia o con amici, in cui si vuole proporre un dessert che unisca gusto e fantasia . Questo dolce, pur essendo semplice, porta un tocco di magia in tavola e crea un’atmosfera giocosa e festosa. Un dolce che “spaventa” per quanto è buono!

Ricetta ragnetti di panna cotta

Preparazione ragnetti di panna cotta

In una piccola ciotola contenente dell’acqua fredda, mettete la colla di pesce a bagno per ammorbidirla. Lasciatela in ammollo circa una decina di minuti.

Poi, intiepidite il latte in un pentolino e aggiungete la colla di pesce ben strizzata, mescolando bene in modo da scioglierla.

In un’altra piccola casseruola antiaderente stemperate la panna col cacao amaro e lo zucchero, mescolando con una frusta; aggiungete la vaniglia e portate ad ebollizione.

Togliete dal fuoco, lasciate intiepidire un pochino e aggiungete il latte con la colla di pesce, sempre mescolando per bene.

Versate la panna cotta dentro a delle piccole ciotole tonde da pinzimonio del diametro di circa 8 centimetri oppure dentro a degli stampi in silicone a forma di mezza sfera, di circa la stessa misura. Assicuratevi che i recipienti siano ben inumiditi, in questo modo, infatti, si sformeranno meglio!

Mettete le piccole ciotole o gli stampini in frigorifere, lasciando rassodare il tutto per circa quattro ore (anche più tempo, se lo desiderate).

Una volta trascorse le quattro ore, e solo al momento di portare in tavola, sformate su un piatto da portata le mezze sfere di panna cotta: con i tubetti di liquirizia ripieni create degli occhietti, e, con la stringa di liquirizia srotolata, formate le zampette e la boccuccia.

Ecco pronta una divertente idea per preparare la merendina dei vostri piccoli in occasione della tanto amata festività di Halloween

Ingredienti ragnetti di panna cotta

  • 400 gr. di panna consentita
  • 90 gr. di latte consentito
  • 80 gr. di zucchero di canna
  • 15 gr. di cacao amaro
  • 1 pizzico di vaniglia bourbon in polvere
  • 10 gr. di colla di pesce
  • 3-4 rotelle di liquirizia
  • 2-3 tubetti di liquirizia ripieni

Ragnetti di panna cotta al cacao, che la festa di Halloween abbia inizio!. Si avvicina l’appuntamento con la popolarissima festa di Halloween. Da giorni fervono i preparativi per rendere questa serata magica ed unica al tempo stesso. Avete deciso di organizzare una cena speciale per festeggiare la vigilia di Ognissanti e vorreste un consiglio su come stupire i vostri bambini con un dolce semplice ma originale? Detto, fatto! Per celebrare al meglio questa ricorrenza, oggi vi propongo una ricetta tutta da condividere in famiglia, naturalmente senza glutine, uova e lattosio: i ragnetti di panna cotta al cacao!

Una prelibatezza semplice da preparare: la panna cotta

Questo dolce al cucchiaio, tipico anche della nostra tradizione, ha una storia antichissima. La sua paternità, però, non è del tutto chiara: c’è chi ritiene siano stati i francesi a introdurlo per primi nella loro gastronomia, altri pensano siano stati gli ungheresi, altri ancora addirittura gli arabi.

Tralasciando il discorso sulle origini della panna cotta, una cosa è evidente: l’arte di preparare una crema che possa avere un aspetto simile a quello di un budino, da gustare al cucchiaio, è giunta anche in Italia, ottenendo un successo indiscusso. Sarà forse per la sua consistenza morbida, per il suo gusto delicato o ancora per la semplicità della sua preparazione?

Il cacao amaro, supercibo dalle proprietà rinvigorenti

Buono, goloso … ma anche salutare. I benefici del cacao amaro sono stati dimostrati a più riprese da ricerche scientifiche di ampio respiro internazionale. Soprattutto per noi donne, il cacao amaro è un valido alleato nell’approvvigionamento di un minerale portentoso qual è il magnesio.

Quando i livelli di magnesio nell’organismo sono contenuti, possiamo sentirci nervose, ansiose, irritabili e, in alcuni casi soffrire d’insonnia e di contratture muscolari. Per questo motivo, fare scorta di magnesio attraverso l’assunzione di cacao amaro è sicuramente molto piacevole!

Tra gli ingredienti di questa golosa e simpatica ricetta, oltre ad alcuni derivati del latte privi di lattosio e al cacao amaro, c’è anche la liquirizia che, assunta in quantità controllate, ha anch’essa numerosi benefici per la salute.

Ragnetti di panna cotta

La liquirizia, sostanza aromatica ricca di proprietà importanti

La liquirizia, pianta originaria dell’area mediterranea e mediorientale, le cui radici sono raccolte nel periodo autunnale e invernale, è consigliata a chi soffre di bassa pressione. Non solo, aiuta a migliorare i disturbi dell’apparato gastrointestinale, compresi aerofagia, stitichezza, digestione lenta e ulcere gastro-duodenali.

Forse non tutti sanno che la liquirizia è anche un toccasana per l’apparato respiratorio. Ha, infatti, il potere di calmare la tosse e favorire l’espulsione del catarro dai bronchi.

Passiamo ora alla delizia di oggi! Sono sicura che saprete apprezzare il gusto, così come la leggerezza e l’alta digeribilità dei ragnetti di panna cotta al cacao.

Ricette per Halloween ne abbiamo? Certo che si!

5/5 (1 Recensione)
Riproduzione riservata

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Biscotti pipistrello per Halloween

Biscotti pipistrello per Halloween, dei dolcetti da paura!

Una frolla diversa dal solito per i biscotti pipistrello La frolla che dà via ai biscotti pipistrello di Halloween è semplice da realizzare, anzi il procedimento non presenta differenze di sorta...

Brownies di Halloween

Brownies di Halloween, la dolce ricetta horror senza...

Quale burro scegliere per i brownies di Halloween? Il burro gioca un ruolo fondamentale per la ricetta dei brownies di Halloween, infatti viene fuso insieme al cioccolato, formando una sorta di...

Punch per Halloween

Punch per Halloween, un cocktail delizioso che fa...

Punch per Halloween alcolico vs analcolico Il punch per Halloween può essere alcolico o analcolico. Nel primo caso ricorda da vicino la sangria, una bevanda spagnola molto bevuta in tutta Europa....