
Filetto d’orata in vasocottura con verdure dell’orto

Ricetta filetto d’orata in vasocottura con verdure dell’orto: sapore naturale e cottura salutare
Il filetto d’orata in vasocottura è un piatto che mi fa sentire bene. Leggero, profumato, elegante. E soprattutto semplice da preparare. È una tecnica che esalta la qualità degli ingredienti e conserva sapore, profumo e proprietà nutritive. Io lo abbino sempre alle verdure dell’orto: zucchine, carote, pomodorini e cipollotti. La cottura nel vasetto è lenta, uniforme, e il risultato è un piatto completo, perfetto per chi vuole mangiare sano senza rinunciare al gusto.
Scelgo filetti freschissimi di orata, li adagio in vasetti di vetro con le verdure tagliate sottili, un filo d’olio e qualche erba aromatica. Chiudo bene, poi cuocio in microonde o a bagnomaria. Il vapore che si crea nel vasetto cuoce tutto delicatamente, senza stressare il pesce. In pochi minuti il piatto è pronto. Il bello della vasocottura è che non sporchi nulla e puoi servire il vasetto direttamente in tavola. Ogni commensale apre il proprio barattolo e si lascia avvolgere dal profumo intenso e naturale.
Questo filetto d’orata in vasocottura è perfetto per una cena leggera ma elegante. È ideale per chi segue una dieta, per chi ha intolleranze o semplicemente per chi ama una cottura salutare. Io uso olio extravergine, limone, timo e finocchietto. A volte aggiungo anche una fetta di patata o un fiore di zucca. Il risultato è sempre delicato, morbido e saporito. Un piatto che si mangia con piacere, che fa bene e che si prepara in anticipo. Puoi anche conservarlo in frigo per qualche ora, pronto da rigenerare all’occorrenza.
La vasocottura funziona meglio con vasetti da 500 ml a chiusura ermetica. Dopo la cottura, lascia riposare chiuso per 5 minuti per esaltare i profumi.
Ogni volta che porto a tavola questa ricetta, noto l’effetto sorpresa. È una presentazione scenografica, ma anche sostenibile. Niente plastica, niente sprechi. Solo ingredienti veri, cotti nel loro stesso vapore. E il sapore? Più intenso, più autentico. L’orata resta umida, non si sfalda, e le verdure mantengono il colore. È come fare una piccola cottura a vapore… ma in barattolo. Lo trovo poetico, oltre che pratico. Da provare anche con salmone, branzino o filetti vegetali per chi segue una dieta plant-based.
Questa cottura salutare valorizza anche le verdure dell’orto: basta poco per farle risplendere. Quando ho pomodorini dolci e cipolle rosse tenere, li aggiungo a crudo, insieme al pesce. Altre volte li spadello prima, per ottenere una nota più caramellata. L’idea resta sempre la stessa: pochi ingredienti buoni, una cottura rispettosa, un risultato sorprendente. Il filetto d’orata in vasocottura con verdure dell’orto è un piatto che profuma di casa, ma anche di novità.
Ricetta filetto di orata in vasocottura
Preparazione filetto di orata in vasocottura
Preparare il filetto d’orata in vasocottura è molto semplice.Iniziate disponendo, in senso circolare, i filetti d’orata all’interno dei vasetti di vetro e salateli.Lavate e mondate le verdure, quindi cuocetele separatamente. Scolatele quando saranno a circa ¾ del tempo di cottura.
Una volta pronte, unitele ai filetti d’orata, aggiungendo un rametto di timo per ogni vaso. Condite con circa 10 gr. di olio per porzione e sigillate il tutto.Cuocete a 65°C a bagnomaria, oppure in forno a vapore per 1 ora circa.Buon appetito!
Ingredienti filetto di orata in vasocottura
- 400 – 600 gr. di filetto d’orata
- 1 carota
- 3 mini zucchine
- 50 gr. fagiolini bianchi e 50 gr. di fagiolini verdi
- 60 gr. di coste bianche e verdi
- 1 scalogno
- 1 rametto di timo per vaso
- 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- q.b. sale e pepe
Con questo filetto d’orata in vasocottura, la bontà è tutta sotto vetro
Non appena aprirete questi scrigni di vetro con il filetto d’orata in vasocottura, sarete inebriati dal profumo del timo e del pesce! Quello che vi propongo oggi è un secondo piatto di pesce, con contorno di fagiolini, dai sapori mediterranei ed aromatici. Grazie alla vasocottura, i profumi sono molto intensi, ed ogni ingrediente è morbido e succoso al palato.
È un metodo semplice, che rende light ogni piatto perché basta un filo d’olio e un pizzico di sale per insaporire tutto in modo uniforme. Con questo filetto d’orata in vasocottura vi sembrerà di essere in riva al mare!
Cuocere in vasocottura significa godere cibo fresco al momento del consumo. Significa preservare il gusto e l’aroma che restano imprigionati all’interno ogni vasetto. Ciò grazie al metodo di cottura che non porta alla degradazione degli enzimi cellulari e che consente agli ingredienti di non andare in ossidazione, a tutto vantaggio dell’aspetto che presenta colori vividi, accesi, originali nel gusto e nella consistenza.
Cuocere i cibi delicati a temperature non troppo aggressive, come il pesce e le verdure, significa rispettare le caratteristiche organolettiche degli alimenti. In queste nostre lezioni faremo un exursus sulla tecnica della vasocottura indicandone la modalità didattica utile anche a scoprire quali accessori scegliere, quali vasetti preferire…e tanto altro. Sì, perché esistono diverse tipologie di cottura a cui questa metodica di cucina si presta e noi le andremo a rivelare tutte.
Un pesce mediterraneo per una ricetta sana ed equilibrata
Protagonista di questa ricetta con filetto d’orata in vasocottura, non può che essere questo squisito pesce di mare. L’orata, è una specie molto diffusa sia nel bacino del Mediterraneo, sia nell’oceano Atlantico, la cui carne è molto apprezzata, per la sua tenerezza ed il suo sapore delicato.
Come molti pesci, l’orata, ha leggere differenze per quanto riguarda le proprietà nutritive, a seconda che sia selvatica o d’allevamento. C’è da dire, infatti, che la prima è più magra della seconda, proprio perché ha un’adiposità minore.
È un pesce che contiene sali minerali, come potassio e fosforo, ma anche vitamine del gruppo B, pochi grassi e molte proteine animali.
Tra le altre doti di questo prodotto ittico spunta la bassa concentrazione di colesterolo (solo 65 milligrammi ogni 100 grammi). Inoltre, a tutto ciò che avete appena letto, potete aggiungere un’ampia varietà di sali minerali, come calcio e fosforo, e una notevole quantità di vitamine del gruppo B. Secondo le ricerche, l’orata può servire per combattere l’arteriosclerosi e le malattie del fegato, ed è molto indicata per i bambini e per gli adolescenti, in quanto utile per la loro crescita.
Tra le proprietà e i valori nutrizionali dell’orata possiamo quindi riscontrare molti elementi positivi, ma ci sono alcune (contro)indicazioni delle quali dobbiamo tenere conto: per essere perfetta sotto ogni punto di vista, dev’essere fresca e di qualità. Anche la provenienza conta molto. Infatti, l’eventuale presenza di agenti particolarmente inquinanti nelle acque dove è stata pescata può fare la differenza e lo stesso vale per quanto riguarda l’alimentazione se proviene da un allevamento. In pratica, sarà necessario fare un acquisto ponderato e tutto andrà bene!
I fagiolini sono i legumi perfetti per questo filetto d’orata in vasocottura
Quale miglior accompagnamento per il nostro filetto d’orata in vasocottura, se non degli ottimi fagiolini? Sono il contorno ideale per un piatto leggero ed equilibrato come questo. Nonostante i fagiolini appartengano alla famiglia dei legumi, hanno proprietà più simili a quelle degli ortaggi.
Sono, infatti, poveri di carboidrati e di proteine, mentre sono ricchi di vitamine A e C. Contengono numerosi sali minerali, come potassio, ferro, fosforo e silicio, un minerale molto importante per la salute delle ossa.
I fagiolini, aiutano a contrastare l’azione dei radicali liberi, dato che sono una fonte preziosa di antiossidanti come betacarotene e luteina.
Ricette di pesce ne abbiamo? Certo che si!
TI POTREBBE INTERESSARE

Millefoglie di vitello tartufato, un secondo in vasocottura
Le proprietà della fesa di vitello Il protagonista di questa millefoglie di vitello tartufato è proprio la carne di vitello. Nello specifico va utilizzata la fesa, che è un taglio posizionato...

Ventresca di tonno in vasocottura, un secondo unico
Un focus sulle cipolle rosse Il secondo componente della ventresca di tonno alla lavanda è formato dalle cipolle, che vengono poste a mo’ di guarnizione o contorno. Anch’esse vengono cotte in...

Mousse di asparagi al prosciutto, una pietanza raffinata
Il prosciutto cotto fa male? Il prosciutto cotto gioca un ruolo fondamentale per questa mousse di asparagi, infatti ne vivacizza il sapore e l’aspetto, visto il contrasto che si crea tra il rosa -...