Piatto unico di verdure e carne in vasocottura

Piatto unico di verdure e carne: quando la vasocottura fa la differenza
Per la preparazione di un buon piatto unico di verdure e carne è bene considerare la vasocottura. Non molte persone conoscono la vasocottura e alcune la conoscono, ma non l’hanno mai considerata più di tanto. La verità è che abbiamo a che fare con una tecnica che ci permette di portare in tavola un goloso e sostanzioso piatto unico di verdure e carne, ma anche tante altre ricette, senza alterare troppo le qualità organolettiche e nutrizionali degli alimenti. Perciò, penso che sia arrivato il momento di dare qualche chances in più alla vaso-cottura e usarla più spesso in cucina… Non siete d’accordo?
Non è difficile metterla in atto e non serve essere degli chef per trasformarla in una sana abitudine casalinga: basta avere a disposizione un contenitore/barattolo di vetro adatto e passare alla cottura a bagnomaria o in forno a vapore. In questo modo, si potranno preparare tante ricette, come quella del piatto unico di verdure e carne, per poi gioire di sapori intensi e di una buona dose di sostanze nutritive!
I vantaggi della vasocottura: entriamo nel dettaglio
Come dicevo prima, questa modalità di cottura aiuta a conservare le proprietà organolettiche (compresi i profumi) e nutrizionali degli alimenti. Pertanto, si parla di vantaggi in termini di sapori, odori, colori e apporti di sostanze nutritive. Come potrete rendervi conto dopo aver provato il piatto unico di verdure e carne, la vaso-cottura avviene con l’applicazione diretta del sottovuoto e permette inoltre di cucinare con pochi grassi e spesso in minor tempo.
Si tratta di una modalità di cottura interessante persino per quanto riguarda la conservabilità degli alimenti: ne allunga la durata e, quando la pietanza viene lasciata chiusa anche dopo la cottura, consente di mettere in dispensa dei pasti pronti e gustosi. Questo vuol dire che potrete consumare il vostro piatto unico di verdure e carne in un secondo momento (ma non dopo troppo tempo!), contando su un sapore impeccabile e sull’esperienza culinaria offerta dai numerosi aromi “trattenuti” nel barattolo. (In base agli alimenti, la conservabilità può aumentare in modo più o meno notevole.)
Un altro po’ di teoria… le proprietà di un buon piatto unico di verdure e carne
Dopo aver parlato della “cottura in barattolo”, è utile focalizzarci un attimo sugli ingredienti del piatto unico di verdure e carne, passando poi alle modalità di preparazione. A questo proposito, dovreste ricordare che con questa pietanza porterete in tavola tutto ciò di cui il vostro organismo ha bisogno… non a caso si tratta di un piatto unico! Avrete a disposizione un elevato quantitativo di vitamine (in particolare A e C), minerali (come ferro e potassio) e antiossidanti, grazie alla carota, alla zucchina, al sedano e ai fagiolini.
Chiaramente, non potranno mancare le proteine, i lipidi e i notevoli livelli di vitamine del gruppo B, proposti dalla carne di vitello e pollo. Infine, il vostro palato avrà la possibilità di incontrare quello speciale tocco di gusto e profumo… che solo l’alloro e il pepe nero possono regalare ai nostri pasti, soprattutto quando vengono combinati tra loro in un piatto unico di verdure e carne in vaso-cottura! Niente lattosio e niente glutine per una pietanza speciale… che andiamo subito a preparare!
Questa è una ricetta di Danilo Angè. Mi sta insegnando una moltitudine di cose e lo ringrazio.
Ingredienti per 4 persone
- una carota media
- una zucchina media
- un gambo di sedano
- 60 gr. di vitello scamone
- 80 gr di fagiolini
- 60 gr. di bacon
- 60 gr. di filetto di pollo
- 6 foglie di alloro
- 8 grani di pepe nero
- q.b. brodo vegetale
Preparazione
Lavate le verdure sotto abbondante acqua fresca quindi, dopo averle mondate, sbianchitele in abbondante acqua salata, conservando i brodo ricavato.
Disponete in quattro vasi le verdure e la carne cruda, poneteci parte del brodo, sale, aromi e olio a vostro piacere e quindi sigillate i vasi.
Cuocete quindi in forno a vapore a 80° oppure a bagnomaria per circa un’ora quindi una volta cotte aprite i vasi e serviteli in tavola senza ulteriori impiattamenti.