bg header

Sfiziosa piadina di farro farcita con ricotta e verdure

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

piadina di farro farcita con ricotta

Una piadina di farro farcita con ricotta, un piatto light.

Cena al volo e non avete tanti ingredienti in casa? Nessun problema con la piadina di farro farcita con ricotta e verdure! Sarà una cena leggera, nutriente e gustosa che potrete preparare in pochi minuti e gustare altrettanto in fretta. Con giusto qualche verdura, di quelle che più o meno sempre abbiamo in casa, possiamo preparare un ripieno gustoso e sano. Peperoni, carote e zucchine, immersi nella ricotta saranno più che sufficienti per insaporire questa piadina, senza l’appesantimento di ulteriori salumi o salse.

Una vera soddisfazione sarà, inoltre, preparare semplicemente l’impasto della piadina direttamente a casa. Con soli ingredienti sani e sicuri, senza conservanti o sostanze industriali, assicurerete alla vostra famiglia tutta la bontà delle piadine ma in assoluta sicurezza. Delle piadine particolari composte con la farina integrale di farro così da sfruttarne tutte le benefiche proprietà nutrizionali. Preparando le piadine home made vi divertirete ad impastare, stendere, cuocere e farcire. Ma, soprattutto, sarà un vero piacere gustarle!

Due salti in padella e pronti per la farcitura

Spesso, quando non abbiamo ancora provato a preparare personalmente qualcosa, alcune ricette ci sembrano complesse e tediose. Nel caso delle piadine, per esempio, per comodità può capitare di comprarle belle e pronte, pensando che sia indispensabile acquistarle confezionate per evitare scarsi risultati o tempi troppo lunghi. Con la ricetta di questa piadina al farro farcita con ricotta e verdure, cogliamo l’occasione per incoraggiarvi alle sperimentazioni casalinghe! La vita sarà costellata di soddisfazioni, piccole e grandi, se avrete il coraggio di mettervi in gioco e provare.

Una volta seguite passo, passo le indicazioni di preparazione, vi renderete conto che era tutto molto più semplice di quanto si potesse immaginare! Osate sempre in cucina e sarete premiati! Con l’esperienza, le piadine saranno così semplici da preparare che farle vi sembrerà pratico come lessare la pasta per il sugo.

I benefici del farro in una gustosa piadina

Con questa piadina di farro con ricotta e verdure ci concediamo una cena leggera ma ricchissima di proprietà nutrizionali. Il farro, infatti, contiene tante proteine, vitamine del gruppo B ed amminoacidi essenziali.

La farina di farro è per queste ragioni una di quelle più versatili ed utili, da avere sempre in dispensa per ogni occasione. Paste fresche, crepes e piadine, come in questo caso, ottengono gusto e nutrimento in più grazie all’apporto di questa eccezionale farina. 

Ed ecco la ricetta della piadina di farro con ricotta:

Ingredienti per 4 persone:

Per le piadine:

  • 240 gr. di farina integrale di farro
  • 4 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • 1 pizzico di sale
  • 1 cucchiaino di bicarbonato
  • 150 gr. di acqua

Per la farcitura:

  • 1 zucchina, 1 carota
  • 1 falda di peperone rosso e 1 falda di peperone giallo
  • 200 gr. di ricotta delattosata ben scolata
  • 30 gr. di parmigiano reggiano 36 mesi grattugiato
  • 2 cucchiai di pane grattugiato consentito
  • 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
  • 1 rametto di menta
  • q. b. di sale e pepe

Preparazione:

Lavate e mondate zucchine, carote e peperoni, tagliando tutte le verdure a bastoncini sottili. Adagiate i bastoncini su di una placca rivestita di carta da forno ed insaporite con sale, pepe, parmigiano e pangrattato. Versate un filo d’olio sulle verdure ed infornate tutto a 200° per circa 20 minuti. A termine della cottura, completate con circa 3 minuti in funzione grill. Dedicatevi nel frattempo all’impasto per le piadine. In una coppa, mettete farina, bicarbonato e sale. Aggiungete un poco d’olio e cominciate a mescolare, unendo un poco alla volta l’acqua. Lavorate fino a quando l’impasto non sarà omogeneo e smetterà di attaccarsi alle pareti della coppa.

A questo punto, trasferite l’impasto su di una spianatoia in legno o un piano da lavoro, infarinate e stendete con un mattarello fino a formare un disco sottile. Riscaldate una padella antiaderente e mettete la piadina in cottura. Cuocete da entrambi i lati, poi, quando sarà ancora tiepida, stendete un velo di ricotta, i bastoncini di verdure e qualche foglia di menta. Arrotolate il tutto strettamente ed avvolgete con della carta stagnola o da forno. Lasciate riposare per qualche minuto. Aprite poi il cartoccio, tagliate per praticità la piadina in due porzioni e servite. Buon appetito!

4.3/5 (8 Recensioni)
Riproduzione riservata
CONDIVIDI SU

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Zuppa di mare di Brandivino

Zuppa di mare di Brandivino, una deliziata targata...

Quale pesce utilizzare? Qual è il migliore pesce per una pietanza del genere? Per questa zuppa di mare vi consiglio di utilizzare il pesce bianco, che si caratterizza per la struttura compatta e...

Malloreddus al pecorino e noci

Malloreddus al pecorino e noci, un gustoso piatto...

Il gusto e le proprietà del pecorino sardo Vale dunque la pena parlare del pecorino sardo, che è il protagonista di questa ricetta dei malloreddus, a cui conferisce una specifica e suggestiva...

Pav bhaji

Pav bhaji, il pane farcito della tradizione indiana

Tante verdure per il pav bhaji Il pav bhaji utilizza le verdure come companatico. Nello specifico, almeno nella versione che vi propongo qui, si usano le patate, il cavolfiore, le carote e i...

logo_print