Crostata di riso e miglio con confettura di mirtilli

Un dessert perfetto per i celiaci e gli intolleranti al lattosio.
Crostata di riso e miglio con confettura di mirtilli: un dessert sano. La cucina gluten free è un trionfo di creatività e gusto. A dimostrarlo ci pensano ricette come quella che vi sto per presentare. Oggi voglio parlarvi della crostata di riso e miglio con confettura di mirtilli. Dolce delizioso, è ideale per la colazione e perfetta anche per gli intolleranti al lattosio. Se siete curiosi di sapere qualcosa di più sui suoi ingredienti, seguitemi ancora per qualche riga!
La farina di riso è ottenuta dalla macinazione dell’omonimo cereale. Quali sono le sue proprietà? Tra le principali è possibile ricordare la presenza di vitamine del gruppo B, fondamentali per il metabolismo energetico della cellula.
Come già ricordato, è anche priva di glutine. Questo la rende adatta a chi soffre di celiachia e intolleranza al glutine, due condizioni differenti.
Mai provata una Crostata di riso e miglio?
Quando si sceglie la farina di riso, è essenziale acquistare un prodotto integrale, frutto di processi di agricoltura biologica. Per quale motivo? Perché la farina di riso rafinata è molto ricca di amido e, soprattutto, povera di principi nutritivi importanti, come per esempio le fibre e le vitamine.
Un luogo comune riguardo a questa farina è legato alla sua leggerezza. A livello di apporto calorico ha poca differenza rispetto a quella di frumento.
Ottima come addensante e per mantecare paste e risotti, viene utilizzata anche per impanare le fritture, così da renderle più leggeri.
Farina di semi di lino: perché fa bene?
Un altro ingrediente di questa crostata di riso e miglio con confettura di mirtilli è la farina di semi di lino. Questo alimento ha origini molto antiche. Priva di glutine, è ricca di fibre. Questo la rende un’ottima alleata contro la costipazione intestinale e i picchi glicemici.
La farina di semi di lino, inoltre, è in grado di tenere sotto controllo i livelli di colesterolo cattivo LDL, il che è ottimo per la salute del cuore. Da citare, inoltre, è la presenza di acido alfa-linoleico, un acido grasso essenziale per la salute.
Questa farina gluten free è adatta anche ai diabetici, in quanto aiuta a rallentare l’assorbimento degli zuccheri nel sangue.
Ora non rimane altro che prepare la crostata! La ricetta, vi assicuro, è alla portata di tutti e il successo è assicurato!
Ed ecco la ricetta della Crostata di riso e miglio
Ingredienti per la pasta frolla:
- 80 gr. di farina di riso
- 80 gr. di farina di miglio
- 20 gr. di farina di semi di lino
- 25 gr. di fecola di patate
- 25 gr. di amido di riso
- 5 gr. di gomma di guar
- 1 uovo intero + 1 tuorlo
- 110 gr. di burro chiarificato
- 70 gr. di zucchero a velo
per la farcia:
- 1 vasetto di confettura di mirtilli
- 50 gr. di mirtilli freschi
Preparazione:
In una terrina mettete tutti gli ingredienti per la pasta frolla, amalgamateli e lavorateli bene, poi formate un panetto. Rivestitelo con la pellicola e mettetelo in frigorifero a riposare per almeno 2 ore.
Una volta trascorso il tempo indicato stendete la frolla sulla carta forno e mettetela in una tortiera, ritagliando l’impasto in eccesso.
Farcite la frolla con la confettura di mirtilli e aggiungete i mirtilli freschi. Con uno stampino, dalla frolla in esubero, ritagliate dei cuore adagiatelisopra lo strato di confettura.
Fate cuocere la crostata di riso e miglio in forno già caldo a 180°per circa 30 minuti e comunque fino a che la frolla avrà assunto un bel colore dorato.