La gustosa salsa Chutney di mango si prepara così…

Avete mai assaporato la salsa Chutney di mango? Dovreste provarla al più presto!.Direttamente dalle tavole indiane arriva il Chutney: una prelibata salsa agrodolce che spesso accompagna il curry, nonché altre ricette tradizionali della cucina di questo Paese, in accostamento a riso e carne. Una delle versioni più apprezzate è proprio la salsa Chutney di mango. Il suo sapore si abbina molto bene anche a formaggi, pesce e verdure…
Ad oggi, possiamo trovare questa salsa anche in alcuni supermercati ma, una preparazione homemade è sempre la soluzione migliore: richiede poco tempo, non sono indispensabili grandi doti culinarie, possiamo optare per ingredienti di qualità e, in cambio, la Chutney di mango ci regala tanta bontà e soddisfazione. Siete curiosi di conoscerla e assaporarla?
Un concentrato di nutrienti… tutto da assaporare!
L’ingrediente principe della ricetta della salsa Chutney di mango è appunto questo goloso frutto esotico: fresco, dolce, ricco di vitamina A e ideale per contrastare la ritenzione idrica, la stitichezza e lo stress. È anche carico di minerali, tra cui ferro, calcio, potassio, fosforo e magnesio; e di altre vitamine: quelle del gruppo B, la C, la D, la E, la K e la J. Propone anche una buona dose di un antiossidante di nome lupeol, capace di apportare benefici al colon e al pancreas (secondo alcuni studi in atto, assicura un valido effetto antitumorale).
Il mango contiene altre sostanze che svolgono un’azione diuretica e lassativa, e che si presentano come un perfetto e funzionale ricostituente naturale. Al contrario di quanto si pensa, questo frutto protagonista della ricetta della salsa Chutney di mango non è molto calorico: propone 55 calorie per 100 grammi di polpa. Pertanto, è un alimento idoneo persino per chi segue una dieta ipocalorica. Tuttavia, dato il suo elevato contenuto di zuccheri, non è un frutto adatto a coloro che soffrono di diabete.
E che dire degli altri preziosi ingredienti del Chutney di mango?
È utile considerarne un paio in particolare: si uniscono al mango l’amatissimo zenzero, antinfiammatorio naturale e decongestionante; e il peperoncino, ricco di vitamina C e perfetto per migliorare la circolazione sanguigna, stimolare il metabolismo e donare alla nostra salsa Chutney di mango quel sapore piccantino e sfizioso, che rende ogni piatto ancora più speciale.
Sicuramente, abbiamo tante buone ragioni per provare questo delizioso preparato che, tra l’altro, è molto semplice da portare in tavola. Se lo desiderate, potrete preparare una scorta di questa prelibata Chutney di mango, conservarla a dovere e, all’occorrenza, utilizzarla per servire ai vostri ospiti persino delle semplici tartine, perfette per un aperitivo originale… dal sapore esotico!
Ed ecco la ricetta del Chutney di mango
Ingredienti :
- 1 Mango non troppo maturo
- 4 cucchiai di aceto di mele
- 40 gr. di zucchero di canna grezzo
- un pezzo di zenzero lungo 3 cm
- un cucchiaio di semi di coriandolo
- 1/2 peperoncino piccante
- q.b. di semi di coriandolo
- qualche grano di pepe di Timut
Preparazione:
Lavate con cura il mango, asciugatelo, appoggiatelo si di un tagliere sul lato lungo e con un coltello bene affilato dividetelo in due parti tagliandolo lateralmente al nocciolo.
Con la punta del coltello scavate attorno al nocciolo e toglietelo. Incidete quindi la polpa del mango a cubetti, senza però arrivare alla buccia, con le dita premete la buccia e la polpa si staccherà, se avete difficoltà aiutatevi col coltello.
In una casseruola antiaderente, dal fondo spesso, versate l’aceto e lo zucchero, portate ad ebollizione e fateli cuocere per tre minuti poi aggiungete la polpa di mango, il peperoncino tagliato a pezzetti e privato dei semi, lo zenzero fresco grattugiato , il coriandolo e qualche grano di pepe di Timut.
Mescolate e fate cuocere per una mezz’ora, girando di tanto in tanto, e comunque , finché la frutta raggiunge la consistenza di una marmellata.
E’ un ottima salsa agrodolce adatta ad accompagnare i piatti di carne.