bg header
logo_print

Cous cous con ceci, lenticchie rosse e verdure miste

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

cous cous con ceci, lenticchie rosse
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette vegetariane
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 15 min
cottura
Cottura: 20 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
5/5 (366 Recensioni)

Un cous cous colorato e ricco, senza glutine né lattosio

Cous cous con ceci, lenticchie rosse e verdure: una proposta gustosa, genuina e davvero semplice da realizzare. È una ricetta vegetariana perfetta anche per chi ha intolleranze al glutine e al lattosio, perché si può preparare con cous cous di legumi e condimenti vegetali adatti a tutti. Il risultato? Un piatto completo, profumato e pieno di colori.

Questa ricetta è ideale per chi vuole sorprendere con un primo leggero ma ricco di nutrienti, oppure per servire un antipasto che mette tutti d’accordo, anche chi non ama i legumi. La consistenza dei ceci e delle lenticchie rosse, unita alla dolcezza delle verdure e alla versatilità del cous cous, dà vita a un’armonia perfetta.

Se cerchi un piatto buono e sano da servire in ogni stagione, continua a leggere. Troverai benefici nutrizionali, abbinamenti consigliati e il modo giusto per cucinare un cous cous che sa stupire, senza glutine né derivati animali.

Ricetta cous cous con ceci lenticchie rosse

Preparazione cous cous con ceci lenticchie rosse

Cuocete i piselli con brodo e due semi di anice stellato. Frullate e montate con un filo d’olio.

Versate il cous cous in una terrina, mescolate e aggiungete il brodo caldo (non bollente).

Coprite e lasciate riposare qualche minuto, fino al raggiungimento della consistenza desiderata.

Aggiungete sale e un cucchiaio di olio, e sgranate con una forchetta.

Lavate fagiolini e asparagi. Tagliateli a dadini, tenendo da parte qualche punta. Lavate il verde delle coste e tagliate alla julienne. Lessate i fagiolini e gli asparagi per pochi minuti nel brodo. A parte, lessate la julienne di coste.

Spadellate le verdure con il cous cous, tenendo da parte un ciuffo di coste alla julienne per la decorazione.

In un piatto fondo, versate la crema di piselli. Posizionate il coppa pasta quadrato e versate il cous cous.

Guarnite con il ciuffo di coste alla julienne, le punte di asparago e l’anice stellato.

Ingredienti cous cous con ceci lenticchie rosse

  • 200 gr. di Cous Cous di ceci e lenticchie rosse Probios
  • 40 gr. di fagiolini
  • 40 gr. di asparagi
  • 40 gr. di verde delle coste
  • 80 gr. di piselli mangiatutto
  • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • q.b. sale rosa
  • q.b. pepe macinato al momento
  • q.b. brodo vegetale

Una ricetta adatta a tutti, ricca di gusto

Oggi vi propongo una ricetta vegetariana, senza glutine e senza lattosio: il cous cous con ceci, lenticchie rosse e verdure miste. Si tratta di un primo piatto dal sapore caratteristico, leggero e sfizioso, che è capace di mettere d’accordo tutti e di soddisfare anche i palati più fini. Può rivelarsi inoltre un ottimo antipasto ed è l’ideale in qualunque stagione.

Perfetto anche se arrivano ospiti

Se arrivano ospiti a cena, soprattutto se si tratta di amici vegetariani, potrete sperimentare questa nuova ricetta. Il cous cous si prepara rapidamente, e si rivela una pietanza semplice e perfetta sotto ogni punto di vista. Tanti buoni presupposti, non è vero? Certamente sì, ma prima di passare alla preparazione, scopriamo quali sono i valori nutrizionali dei suoi ingredienti principali.

Consiglio utile
Per una versione senza nichel, usa solo lenticchie rosse decorticate, evita i ceci e scegli verdure a basso contenuto di nichel come zucchine o carote.

Una pietanza che richiama i sapori della terra

Da quello che vi ho appena detto, sicuramente avrete capito che si tratta di una ricetta genuina, in quanto richiama i sapori della terra e consente di servire ai ospiti, amici e familiari un piatto originale e dalle mille sfumature organolettiche, nutriente e carico di energia. Il gusto pieno dei legumi contenuti nel cous cous crea un connubio perfetto insieme alle verdure, dando vita a un’esplosione di sapori ma anche ad un’esplosione di nutrimento!

I legumi: proteine vegetali e fibre

Questa ricetta si differenzia dalle altre proprio grazie ai ceci e alle lenticchie rosse: validissime fonti di proteine vegetali e fibre, che si rivelano molto utili per l’organismo. Le prime, con valori simili alle proteine della carne, servono per mantenere un buon funzionamento dei muscoli, mentre le seconde aiutano a regolarizzare l’intestino. Questa particolarità consente al nostro cous cous di mostrarsi come il piatto perfetto anche per chi ha deciso di avere un regime alimentare senza carne e/o ipocalorico.

Le verdure miste, una miniera di nutrienti

Non dobbiamo dimenticare neanche che, grazie alla presenza delle verdure miste, questa pietanza apporta al nostro organismo un’ulteriore quantità di vitamine, sali minerali e antiossidanti. Per la preparazione del cous cous, vi suggerisco di usare il Cous Cous di ceci e lenticchie rosse di Probios: un prodotto biologico realizzato al 100% con la sola farina di legumi e quindi naturalmente carico di fibre e di proteine vegetali. È perfetto anche perché riesce ad assorbire molto bene i condimenti ed è senza glutine.

Un piatto che mette tutti d’accordo

Insomma, per concludere possiamo dire che questa ricetta è tanto buona quanto salutare e che il suo sapore genuino è capace di mettere d’accordo tutti: dal bambino, che solitamente odia mangiare i legumi, fino ad arrivare all’adulto che sceglie il vegetariano e che invece adora questi ingredienti. Se volete stupire i vostri ospiti con il cous cous, qui di seguito troverete tutti i passaggi per portare in tavola un piatto spettacolare!

Ricette con verdure ne abbiamo? Certo che si!

5/5 (366 Recensioni)
Riproduzione riservata

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Zuppa estiva con ravanello e zucchine

Zuppa estiva con ravanello e zucchine: un primo...

Le proprietà delle foglie di ravanello Le foglie di ravanello sono le vere protagoniste della ricetta della zuppa estiva. Non necessitano di una lunga cottura, dunque vanno inserite quando le...

Tortelli di branzino e cozze

Tortelli di branzino e cozze: una pasta ripiena...

Un ripieno delizioso Il vero punto di forza di questi tortelli di branzino è il ripieno. Come ho già accennato, il ripieno è composto da branzino e patate. Il branzino viene cotto su un soffritto...

Palak paneer

Palak paneer, la zuppa con formaggio della cucina...

Cosa sapere sul paneer, un formaggio fuori dal comune Vale la pena spendere qualche parola sul paneer, che è il vero protagonista della ricetta palak paneer. Si tratta di un formaggio fresco non...