Involtini di tacchino al cartoccio, semplici e gustosi

Una ricetta molto semplice e gustosa
Gli amanti della carne e dei secondi piatti in generale adoreranno sicuramente gli involtini di tacchino al cartoccio, una ricetta salutare e ricca di sapori a contrasto. Gli ingredienti principali che metterete in tavola saranno il tacchino, la senape e le erbe aromatiche: pochi semplici alimenti capaci di comporre un piatto gustoso e nutriente.
La senape potrà anche essere lasciata da parte, in modo tale che anche i bambini potranno apprezzare il sapore del tacchino e godere dei benefici di questo alimento, che vi regalerà energia, salute e molto altro. Ma ecco tutti i motivi per il quale dovreste provare questa ricetta…
Carne di tacchino: ecco tutto quello che dovreste sapere
Il tacchino è una delle carni più magre e ipocaloriche che possiamo mettere nei nostri piatti. La parte che contiene meno grassi e calorie è decisamente il petto, tuttavia, anche le altre parti del corpo di questo animale sono molto leggere e magre.
Una porzione da circa 85 grammi contiene circa 147 calorie, pochi grassi e una buona dose di proteine magre, vitamine (in particolare B6 e B12), minerali (come ad esempio il selenio e zinco) e omega-3.
In più, contiene triptofano, ovvero una sostanza presente in quasi tutte le carni che se assunta in grandi quantità può provocare sonnolenza, ma in piccole dosi può solamente aiutare a rilassarsi e a ridurre i livelli di stress accumulati durante la giornata. Oltre a questo, è utile sapere che sono stati fatti diversi studi sulla carne di tacchino, rivelando altri possibili benefici per il nostro organismo.
In primo luogo, è stato riscontrato che l’elevato contenuto di proteine magre può incentivare lo sviluppo dei muscoli e mantenerli forti, ma è in grado anche di aumentare la sensazione di sazietà. Aiuta il corpo a mantenere stabili i livelli di insulina dopo i pasti. Pertanto, rendendoci più sazi, il tacchino si rivela un alimento ancor più indicato per coloro che desiderano perdere peso o semplicemente mantenersi in forma.
Involtini di tacchino al cartoccio per il pranzo di oggi
Infine, è utile sapere la quantità di selenio che possiamo trovare in questo alimento, se assunta in maniera abbastanza regolare, può comportare una diminuzione del rischio di insorgenza di cancro del colon/retto, della prostata, del polmone, della vescica, della pelle, dell’esofagea e altre tipologie di tumori gastrici.
Per beneficiare di tutti questi effetti e per assicurarvi di mettere nei vostri piatti un ingrediente sano, è consigliabile preferire sempre dei prodotti biologici. Perciò, andiamo a scoprire come preparare dei fantastici involtini di tacchino al cartoccio.
Ingredienti per 4 persone:
- 700 g di fesa di tacchino a fette
- 1 mazzetto di erbe aromatiche
- senape di Dijon forte Il Nutrimento
- q.b. sale e pepe
Preparazione
Preparare gli involtini di tacchino al cartoccio è davvero molto semplice. Iniziate tritando le erbe aromatiche aiutandovi con la mezzaluna. In seguito, battete leggermente le fettine di tacchino e su ognuna di esse spalmate un cucchiaino raso di senape e poi aggiungete una manciata di erbe tritate, sale e pepe. Arrotolate le fette e, invece di chiuderle con il classico stuzzicadenti, chiudetele in un pezzo di foglio di carta Fata o carta forno.
Infornate in forno preriscaldato a 200 °C e lasciate cuocere gli involtini di tacchino al cartoccio per 10-15 minuti. Dopodiché potrete servire e gustare: dopo una preparazione facile e veloce otterrete un piatto che vi lascerà tutt’altro che insoddisfatti.