
Gramigna gluten free, unione tra salute e tradizione

Ricetta Gramigna gluten free con salsiccia, panna e noci: comfort food senza glutine
Gramigna gluten free con salsiccia, panna e noci è una ricetta semplice, saporita e perfetta per le giornate fredde, quando si ha voglia di un primo piatto avvolgente. Abbiamo scelto la gramigna Gustamente, una pasta certificata senza glutine, per proporre una variante adatta anche a chi soffre di celiachia o ha un’intolleranza al glutine. Il condimento è ricco ma ben bilanciato: la salsiccia fresca dà sapore, la panna rende il tutto cremoso, e le noci regalano una nota croccante.
Un altro ingrediente che sorprende è il sidro, che aggiunge un tocco aromatico e leggermente fruttato alla preparazione. Basta sfumare la salsiccia con mezzo bicchiere e il profumo che si sprigiona è davvero invitante. Il risultato? Una pasta che sa di casa, ma con un tocco originale.
Questa ricetta è pensata per chi cerca sapore e cremosità senza rinunciare alla sicurezza: tutti gli ingredienti sono naturalmente privi di glutine o selezionati tra quelli certificati.
La preparazione è veloce. Basta rosolare la salsiccia privata del budello in una padella antiaderente, sfumarla con il sidro, unire la panna consentita (senza lattosio se necessario) e lasciar cuocere pochi minuti per amalgamare i sapori. A parte, si cuoce la gramigna, si scola al dente e si unisce al condimento con un po’ d’acqua di cottura per legare bene. Alla fine, si aggiungono le noci spezzettate, che completano il piatto con una piacevole croccantezza.
Un primo piatto veloce, completo e sorprendente, perfetto anche per una cena tra amici. La gramigna senza glutine regge bene la cottura e raccoglie il sugo in ogni curva. Un piatto semplice, ma di grande soddisfazione.
Ricetta gramigna gluten free
Preparazione gramigna gluten free
Per la preparazione della gramigna gluten free iniziate sgranando la salsiccia, poi rosolatela senza condimento in una padella antiaderente. Sfumate con il sidro e cuocete per una diecina di minuti. Spegnete il fuoco e aggiungete la panna e metà delle noci tritate.
Cuocete la pasta in abbondante acqua salata e scolate al dente. Versate nella padella e saltate per un paio di minuti. Impiattate aggiungendo l’altra meta delle noci tritate.
Ingredienti gramigna gluten free
- 280 gr. di gramigna Gustamente
- 350 gr di salsiccia fresca
- 1 confezione di panna consentita
- 1/2 bicchiere di sidro
- una diecina di noci.
La gramigna, una pasta davvero particolare
La gramigna è un tipo di pasta particolare, la cui forma prende spunto dalla nota pianta graminacea. A proposito di tradizioni, in questo caso è possibile assaporare tutto il gusto della Gramigna tipica dell’Emilia con il vantaggio di essere al cospetto di un prodotto estremamente sicuro, a prova di intolleranti.
Stiamo parlando di una pasta corta che può accompagnarsi con i condimenti più variegati, sia saporiti che leggeri. È adatta dunque ad accogliere sughi importanti e corposi, ma è anche adatta alla preparazione di invitanti zuppe. Una valida alternativa ai formati di pasta che si trovano comunemente sulle nostre tavole.
Gramigna gluten free,una pasta tra il classico e l’innovativo
Oggi cuciniamo una gramigna gluten free con salsiccia, panna e noci. Un primo corposo, certo non dietetico, ma che allieta il palato e gli occhi. Con la sua texture cremosa, spezzata dalla croccantezza delle noci, trasforma il momento del pasto in una vera e propria esperienza. Il tutto all’insegna della semplicità, anche perché il piatto è davvero facile da preparare. Basta passare in padella la salsiccia, unire a fuoco spento la panna e le noci, ed infine saltare la pasta.
La gramigna è un formato di pasta molto particolare, paragonabile a dei bucatini molto corti e parzialmente attorcigliati. Per questa ricetta ho utilizzato la gramigna gluten free di Gustamente, un pastificio dalla storia illustre che getta le sue radici negli anni trenta. La pasta è realizzata con un mix di farine alternative, in cui figurano quella di riso e quella di mais.
Il contributo della salsiccia nella gramigna gluten free
Tra gli ingredienti fondamentali di questa gramigna gluten-free spicca la salsiccia. Alcuni potrebbero storcere il naso per via della sua presenza, infatti viene considerata grassa e dannosa per la sua salute. Beh, sul fatto che sia grassa non si può dubitare visto che i lipidi raggiungono il 30% e l’apporto calorico è pari a 340 kcal per 100 grammi. Sul fatto che sia dannosa, invece, è tutto molto opinabile. Anzi, se consumata con prudenza la salsiccia è comunque una buona fonte di proteine e di sali minerali.
Si segnalano in particolare buone dosi di ferro, una sostanza che garantisce buoni livelli di ossigeno nel sangue. Troviamo anche magnesio e manganese, che mantengono elevati i livelli energetici dell’organismo. Sul fronte delle vitamine troviamo la niacina (detta anche vitamina B3), che favorisce la circolazione, protegge la pelle e aiuta a digerire gli alimenti più complessi.
Una ricetta per chi soffre di intolleranze?
La gramigna gluten free è adatta a chi soffre di intolleranza alimentari? Dipende dalle intolleranze. I celiaci non dovrebbero temere alcunché, anche perché la pasta scelta per questa ricetta è naturalmente senza glutine. Discorso diverso per gli intolleranti al lattosio, infatti la lista degli ingredienti comprende la panna, che di norma abbonda di questa sostanza. Il problema è però facilmente risolvibile, basta utilizzare una delle tante panne delattosate che trovate nei supermercati. In questo caso il sapore è del tutto identico alla panna standard, risulta solo un po’ più dolce.
Semaforo rosso, invece, per gli intolleranti al nichel visto che le noci ne contengono un bel po’. Potreste depennarle dalla lista degli ingredienti, ma in questo caso stravolgereste la ricetta. In alternativa potreste utilizzare della verdura croccante, come il radicchio e i finocchi. Anche in questo caso il sapore sarà diverso ma almeno la texture rimane più o meno la stessa.
Un focus sulle noci
Vale la pena parlare delle noci, che sono il tocco creativo di questa gramigna gluten-free. Le noci apportano il loro classico aroma, molto tipico ma incapace di coprire il sapore degli altri ingredienti. Le noci, inoltre, arricchiscono la texture donando più spessore al piatto. Infine le noci fanno anche bene alla salute se vengono consumate con moderazione, infatti non bisogna dimenticare che sono molto caloriche (apportano 500 kcal per 100 grammi).
Tra i punti di forza delle noci spicca l’abbondanza di acidi grassi omega tre che fanno bene alla vista, al cuore, alla circolazione e prevengono gli stati infiammatori. Sono anche ricche di vitamine, come la vitamina E che funge da antiossidante. Per quanto concerne i sali minerali troviamo il magnesio, il potassio e persino il calcio.
In occasione di questa ricetta le noci vanno tritate. Una parte di queste va inserita insieme alla panna, mentre la parte restante va inserita al momento del servizio.
Come preparare il sidro?
Il sidro gioca un ruolo importante in questa ricetta a base di gramigna gluten free, infatti viene utilizzato per sfumare la salsiccia al posto del classico vino bianco. Una scelta particolare che vuole premiare i sentori dolci e aromatici della bevanda. Il sidro è infatti realizzato con il succo di mele e di pere, inoltre conferisce agli ingredienti un tocco amarognolo che risulta sempre gradevole.
Il sidro è facilmente reperibile nei supermercati o nei negozi specializzati in bevande. Tuttavia, è possibile prepararlo anche in casa. Il procedimento non è complesso ma solo un po’ lungo. Si tratta di far fermentare per circa un mese un composto di succo di mele (o pere), zucchero, lievito (necessario alla fermentazione), aromi e spezie (in particolar modo la cannella). Vi ricordo infine che il tempo di conservazione del sidro di mele è inferiore agli altri alcolici.
Ricette di piatti senza glutine ne abbiamo? Certo che si!
TI POTREBBE INTERESSARE

Pasta fredda con zucchine e pistacchi, un piatto...
Quali zucchine usare per questa deliziosa pasta fredda? Le zucchine fungono da protagoniste di questa pasta fredda, tuttavia dovrete scegliere con cura la varietà. A tal proposito vi consiglio le...

Mac and cheese, una ricetta classica della cucina...
Mac and cheese, una ricetta leggermente rivisitata Ve lo confesso, per quanto io stimi la cucina degli Stati Uniti al pari di tutte le altre, ho deciso di apportare qualche miglioramento al mac and...

Zuppa estiva con ravanello e zucchine: un primo...
Le proprietà delle foglie di ravanello Le foglie di ravanello sono le vere protagoniste della ricetta della zuppa estiva. Non necessitano di una lunga cottura, dunque vanno inserite quando le...