bg header
logo_print

Focaccia con farina di ceci per una colazione leggera

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

focaccia con farina di ceci
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 12 ore 20 min
cottura
Cottura: 12 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
4.7/5 (3 Recensioni)

Ricetta focaccia con farina di ceci: sapore rustico e adatto a intolleranti

La ricetta della focaccia con farina di ceci è una di quelle preparazioni semplici, rustiche e versatili che si prestano bene a mille occasioni. Perfetta da gustare da sola, come snack o come base da farcire con verdure, hummus o formaggi stagionati, questa focaccia ha un sapore intenso e una consistenza compatta e fragrante. È anche una scelta ideale per chi deve evitare il glutine o desidera introdurre farine alternative nella propria dieta.

La farina di ceci è ricca di proteine, fibre e minerali. Dona un profumo particolare e una nota leggermente dolce e tostata, che rende questa focaccia unica nel suo genere. L’impasto è semplice e può essere arricchito con rosmarino, cipolla o olive nere per aggiungere aroma e contrasto. Ottima anche per accompagnare zuppe, vellutate o piatti unici leggeri.

Un’idea sfiziosa 🌿
Con questa ricetta della focaccia con farina di ceci puoi creare anche mini focaccine da servire calde con un filo d’olio e sale in fiocchi. Deliziose e perfette per un aperitivo!

Chi è intollerante al glutine o al nichel può trovare nella farina di ceci un alleato sicuro e saporito. Attenzione solo alla lievitazione: per un risultato ottimale, l’impasto deve essere morbido e ben idratato, da cuocere a temperatura alta per ottenere una crosticina dorata.

Hai voglia di qualcosa di semplice ma originale? Prova subito la ricetta della focaccia con farina di ceci e lasciati conquistare dal suo gusto deciso e naturale!

Ricetta focaccia con farina di ceci

Preparazione focaccia con farina di ceci

La sera prima preparate l’acqua aromatizzata. Versate l’acqua in una caraffa, unite il rosmarino precedentemente lavato.

Pelate lo zenzero e tagliatelo a striscioline, aggiungetelo all’acqua. Coprite e tenete in frigo tutta la notte.

La mattina seguente preriscaldate il forno a 200 gradi. Foderate una teglia con la carta forno.

Versate le farine, il bicarbonato e il sale in una ciotola, unite al centro l’olio e il latte, iniziate a mescolare, aggiungete l’acqua gradualmente e  impastate, dovrete ottenere un impasto liscio e morbido.

Dividete l’impasto in 12 parti, formate delle palline e mettetele nella teglia. Schiacciate le palline con 2 dita, spennellate ogni  focaccina con olio, cospargete con sale e decorate con un rametto di rosmarino.

Infornate per 10-12 minuti, sfornate e servite subito. Servite calde con speck e l’acqua aromatizzata allo zenzero e rosmarino.

Potete preparare le focaccine anche la sera prima e scaldarle la mattina seguente, prima di servirle.

Ingredienti focaccia con farina di ceci

  • 160 gr di farina di ceci,
  • 80 gr di farina di riso,
  • 1 pizzico di bicarbonato,
  • 20 gr di latte consentito,
  • 20 gr di olio extravergine di oliva,
  • 100 gr di acqua,
  • q.b. sale,
  • q.b. olio extravergine per spennellare,
  • 1 rametto di rosmarino,
  • q.b. speck

Ingredienti acqua aromatizzata allo zenzero e rosmarino

  • 1 litro di acqua
  • 6 rametti di rosmarino
  • 40 gr di zenzero fresco

Ricetta focaccia con farina di ceci e speck: perfetta per una colazione sana e gustosa

La focaccia con farina di ceci e rosmarino con speck, servita insieme a un’acqua aromatizzata allo zenzero e rosmarino, è un’idea originale per iniziare la giornata in modo sano, saporito e ricco di energia. È una proposta che unisce il gusto rustico e intenso della farina di ceci con la nota aromatica del rosmarino, il tutto arricchito dalla sapidità dello speck, ingrediente proteico e saziante. Una vera colazione salata che sa di benessere.

La farina di ceci è naturalmente priva di glutine e ricca di proteine vegetali, fibre e minerali. Usata in impasti come questo, dona una consistenza compatta e un sapore deciso, ottimo per chi ama le preparazioni rustiche e nutrienti. In abbinamento, l’acqua aromatizzata allo zenzero e rosmarino completa il quadro con le sue proprietà dissetanti e depurative.

I nutrizionisti concordano: iniziare la giornata con una colazione proteica, magari con carne magra come lo speck, aiuta a mantenere più a lungo il senso di sazietà e supporta il metabolismo. È anche un’ottima strategia per chi cerca di controllare il peso in modo naturale, evitando i picchi glicemici spesso causati dai dolci raffinati a colazione.

Questa ricetta della focaccia con farina di ceci è semplice da realizzare, adatta anche agli intolleranti al glutine e facilmente personalizzabile. Puoi arricchirla con olive nere, semi di finocchio o sostituire lo speck con verdure grigliate per una versione vegetariana.

Hai mai pensato di iniziare la giornata con una focaccia calda e profumata? Prova questa ricetta e trasforma la tua colazione in un momento di puro benessere!

Tutta la salute racchiusa in questa focaccine di ceci

Secondo i nutrizionisti, la farina di ceci è molto più salutare di quella bianca, in quanto più facilmente digeribile. Inoltre, non contiene glutine, proteina che il corpo umano fa fatica ad elaborare e a trasformare in energia, e questo la rende perfetta anche per i celiaci. In più, la farina di ceci è altamente nutriente: le fibre e le proteine costituiscono circa un terzo del prodotto, mentre i grassi presenti all’interno di essa costituiscono il 6% e sono tutti grassi buoni.

Tra questi, c’è anche l’acido linoleico, una speciale sostanza che dona grossi benefici all’apparato cardiaco e a quello circolatorio. Le focaccine ai ceci e rosmarino con speck e acqua aromatizzata allo zenzero e rosmarino si rivelano anche una colazione in grado di donare un grande senso di sazietà a chi la consuma, in particolare grazie alla grande quantità di fibre presenti all’interno della farina di ceci, capaci inoltre di aiutare il nostro apparato digerente a funzionare meglio.

Questo piatto è persino una vera e propria fonte di vitamine e di sali minerali. Questa farina contiene infatti la vitamina A, la C, la E e tante vitamine del gruppo B, nonché elevati livelli di potassio, magnesio, calcio e fosforo, tutti in grado di rinforzare le ossa, combattere la stanchezza e mantenere giovane il cervello.

Lo sapevate che lo zenzero aiuta a bruciare calorie?

Chi consuma questa focaccia con farina di ceci potrà godere anche dei benefici dello zenzero, contenuto all’interno dellacqua aromatizzata. Questa radice è ricca di minerali come potassio, zinco, calcio e ferro, ma anche di vitamine come la B e la E. Grazie a tutti questi nutrienti e ad altre sostanze, vanta di numerose proprietà, tra cui quelle antitumorali, antinfluenzali e analgesiche. Inoltre, lo zenzero è un ottimo alleato della linea: le sue proprietà termogeniche stimolano il metabolismo.

In poche parole, cominciare la giornata con una colazione a base di focaccine con farina di ceci e rosmarino non solo fornirà le giuste energie per cominciare la giornata, ma sarà anche un piatto ideale da integrare ad una dieta dimagrante. A breve proverò a fare anche la schiacciata con farina di ceci.

Ricette snack ne abbiamo? Certo che si!

4.7/5 (3 Recensioni)
Riproduzione riservata

4 commenti su “Focaccia con farina di ceci per una colazione leggera

  • Mar 27 Mar 2018 | Maria ha detto:

    Ciao Tiziana,
    nella ricetta il latte, che non posso comsumare, può essere sostituito con latte di riso?
    Grazie, Maria

    • Mer 28 Mar 2018 | Tiziana Colombo ha detto:

      Maria certo che puo’ ma la densità è molto diversa quindi non puo’ essere a parti quantità

  • Gio 18 Nov 2021 | Donatella Frediani ha detto:

    Le dosi non mi sembrano corrette.
    Perché fare un litro di acqua con rosmarino e zenzero?

    • Gio 18 Nov 2021 | Tiziana Colombo ha detto:

      Donatella l’acqua aromatizzata è per accompagnare la focaccia. Puo’ anche non farla. La nostra è solo una proposta

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Barrette energetiche fatte in casa

Barrette energetiche fatte in casa: un ottimo snack...

Non solo carboidrati nelle barrette energetiche fatte in casa Le barrette energetiche fatte in casa con biscotti digestive e frutta secca contengono un ottimo apporto di carboidrati. Questi ultimi...

Pancakes senza burro

Pancakes senza burro, la colazione per chi ha...

Di cosa sa la farina di grano saraceno La vera protagonista della ricetta dei pancakes senza burro è la farina di grano saraceno. Fa parte dei cosiddetti “grani antichi”, ovvero quei cereali...

Loco moco

Loco moco, una corposa colazione hawaiana

Quale riso utilizzare per il loco moco? Benché non richieda chissà quale impegno, la cottura del riso è importante, d’altronde funge da base per l’intera ricetta. Occorre fare attenzione...