
Uova di coturnice : per chi soffre di allergie

Uova di coturnice: piccole alleate per il benessere
Le uova di coturnice sono un ingrediente ancora poco conosciuto, ma che merita davvero attenzione. Piccole, delicate e ricche di proprietà nutritive, rappresentano una valida alternativa alle uova comuni, specialmente per chi cerca soluzioni più leggere o presenta intolleranze. Quando le ho scoperte per la prima volta, non pensavo potessero offrire così tanto in cucina. E invece, oggi le considero un piccolo tesoro da tenere sempre in frigo.
Il gusto delle uova di coturnice è più delicato rispetto a quello delle uova di gallina, ma altrettanto ricco e appagante. La consistenza è morbida e cremosa, perfetta per ricette dolci e salate. Sono ideali da consumare sode, in insalate, oppure per arricchire frittate, torte salate o antipasti raffinati. Il loro formato mignon le rende anche molto scenografiche, perfette per portate eleganti o buffet ricercati.
Dal punto di vista nutrizionale, queste uova sono naturalmente senza glutine e ben tollerate da molte persone sensibili. Alcuni soggetti allergici alle uova di gallina trovano in queste una valida alternativa, anche se ogni caso va valutato singolarmente. Sono ricche di proteine, ferro, vitamine del gruppo B e minerali essenziali: un concentrato di energia in formato mini.
Ti invito a leggere il resto dell’articolo per scoprire tutte le proprietà delle uova di coturnice, come si cucinano e perché possono essere un’ottima scelta nella dieta quotidiana. A volte le soluzioni migliori arrivano in piccole dimensioni: queste uova ne sono la prova.
Ricetta uova di coturnice
Preparazione uova di coturnice
Per la preparazione della crostata salata con melanzane e formaggio iniziate riscaldando il forno a 200 gradi. Intanto lavate le melanzane, sbucciatele e poi fatele a dadini. Ora riscaldate un po’ di olio in una padella, poi cuoceteci le melanzane regolando di sale. Scolate le melanzane e, se eccessivamente impregnate di olio, asciugatele con la carta assorbente.
In una ciotola unite il formaggio cremoso Exquisa, il timo tritato, le melanzane, 25 grammi di Parmigiano e le uova. Infine condite con un po’ di sale e un po’ di pepe. Ora stendete la pasta sfoglia e adagiatela nella teglia con la carta da forno. Posizionate il composto di melanzane e date una bella sventagliata con il Parmigiano rimasto. Rimboccate i bordi e cuocete al forno per 25 minuti circa.
Ingredienti uova di coturnice
- 1 rotolo di pasta sfoglia rotonda Molino Bertotti Exquisa
- 1 confezione di formaggio Exquisa fresco cremoso Senza Lattosio
- 50 gr. di Parmigiano Reggiano grattugiato stagionato 24 mesi
- 2 melanzane
- q. b. di timo fresco
- 6 uova di coturnice
- (potete sostituirle con uova di quaglia)3 cucchiai di olio extravergine di oliva
- q. b. di sale.
Le uova di coturnice: ecco che arrivano delle uova speciali
Come ho detto più volte, non esistono solo le uova di gallina! Tra le uova che abbiamo a disposizione troviamo quelle di moltissime razze di uccelli. Proprio per questo, oggi prendiamo in considerazione le uova di coturnice: diverse e speciali… L’Alectoris graeca è un esemplare affascinante, appartenente alla famiglia dei Fasianidi. Con una lunghezza di circa 35 centimetri e una fantastica apertura alare di 50-55 centimetri, questo uccello ci conquista con il suo piumaggio multicolore e in parte a strisce bianche e nere.
Secondo le ricerche, le uova di coturnice sono un ottimo alimento, in particolare per chi soffre di allergie di varia natura. Naturalmente, proprio come molte altre uova, sono ricche di proteine di qualità, ma anche di minerali e vitamine molto importanti per il nostro organismo. Di certo, non siamo abituati a inserirle nella nostra alimentazione… Tuttavia, dopo averle conosciute meglio, sono certa che avrete una gran voglia di provarle!
Un po’ di storia e alcune curiosità
Fino al XVI secolo, la coturnice viveva solamente lungo le rive del Reno, in Emilia-Romagna, ma attualmente si trova prevalentemente nelle zone alpine e anche in Grecia, in Turchia e nell’Asia minore. Ama nutrirsi di insetti e di sostanze derivate dai vegetali, a prescindere dalla loro tossicità! Persino gli antichi (in particolare Plinio Il Vecchio, nel I secolo D.C.) si accorsero che questo esemplare si nutriva di semi velenosi. Questo può far pensare che le uova di coturnice non siano adatte all’alimentazione… Non è vero?
Tuttavia, questo pensiero è stato smentito da un allevatore francese. Infatti, sua moglie era sensibile a diverse sostanze presenti nelle zone di campagna e, dopo vari studi, il marito decise di curare le sue reazioni allergiche preparandole ogni mattina un buon piatto di uova di coturnice. Il risultato fu questo: le crisi d’asma di sua moglie iniziarono a diminuire, fino a che guarì completamente. È solo una storia? No, si tratta della realtà!
Le magnifiche proprietà delle uova di coturnice
L’impresa dell’allevatore suscitò ben presto le attenzioni di molti medici e ricercatori: grazie a molte esperienze e studi, sappiamo con certezza che le uova di coturnice possono aiutare a contrastare i raffreddori da fieno e numerose altre tipologie di forme allergiche. Anche dal laboratorio di ricerca sull’allergia e sull’immunopatologia, situato all’interno dell’Institut National de la Santè et de la Recherche Mèdicale, sono arrivate numerose conferme. Attualmente, vengono liofilizzate e somministrate a tantissimi pazienti.
Il consumo di uova di coturnice permette una diminuzione del numero delle cellule sanguigne, chiamate eosinofili, che nei soggetti allergici si presentano in quantità a dir poco elevata. Secondo recenti ricerche, questo alimento è perfetto per chi è allergico al polline e per contrastare le diverse reazioni allergiche che colpiscono l’epidermide; stimola la produzione di anticorpi e l’attività antistaminica; rinvigorisce il metabolismo; migliora lo stato di salute generale di ogni soggetto e propone inoltre un valido apporto di nutrienti. Perciò, direi che è il momento di provare queste uova… Non siete d’accordo?
Crostata salata con melanzane e uova di coturnice
La crostata salata con melanzane e formaggio cremoso è una torta dal sapore squisito e molto corposo. E’ anche molto semplice da realizzare, soprattutto se si usano dei prodotti pronti. Il riferimento, in questo caso, è proprio alla pasta sfoglia e precisamente la pasta sfoglia rotonda Molino Bertotti di Exquisa. E’ un prodotto eccellente, che garantisce alla torta una spiccata friabilità e una gradevole tonalità dorata. Inoltre è squisita, leggera e realizzata secondo metodiche il più possibili naturali. Per esempio, è del tutto priva di grassi idrogenati, che non giovano all’organismo e aumentano l’apporto calorico. Infine non contiene lattosio, una caratteristica non scontata quando si parla di prodotti industriali.
In occasione di questa ricetta, la pasta sfoglia viene semplicemente srotolata e posta su una teglia utilizzando la medesima carta da forno presente in confezione. Dopodiché la si farcisce con il ripieno e si rimboccano i bordi, in modo da ricreare un pratico cordolo. La cottura viene eseguita al forno per circa 25 minuti.
Quale formaggio cremoso utilizzare?
La crostata salata con melanzane e formaggio cremoso spicca anche per il ripieno, che è morbido e gradevole al palato. A tal proposito si fregia della presenza del formaggio Exquisa fresco cremoso senza lattosio. Si tratta di un formaggio che spicca per la texture uniforme in grado di amalgamarsi al meglio con gli altri ingredienti, ovvero con le uova, le melanzane e il Parmigiano grattugiato. E’ più leggero rispetto agli altri formaggi cremosi, nonché realizzato secondo metodiche naturali, che prevedono la totale assenza di conservanti. Inoltre è senza lattosio, come suggerisce il nome, dunque può essere consumato anche dagli intolleranti a questa sostanza.
La rimozione del lattosio è un processo naturale, che consiste nella semplice applicazione dell’enzima lattasi. Questo scinde il lattosio in glucosio e galattosio, sostanze che risultano digeribili anche dagli intolleranti. Tale processo non impatta affatto sull’apporto calorico e men che meno sul gusto. Il formaggio cremoso lactose-free di Exquisa è buono esattamente come gli altri tipi di formaggi, anzi è addirittura più buono. Questo prodotto dimostra ancora una volta l’attenzione che Exquisa presta alla tematica dell’accessibilità. Lo scopo della sua offerta è di proporre prodotti salutari, gustosi e leggeri, ma anche il più possibile compatibili con le necessità degli intolleranti al lattosio e al glutine.
Tutti i benefici delle melanzane
Tra i protagonisti di questa crostata salata con formaggio cremoso spiccano le melanzane. Nello specifico vanno lavate, sbucciate, tagliate a dadini e cotte in una padella con poco olio. Fate attenzione a questa fase in quanto ogni ortaggio ha la sua consistenza, e da essa dipende la quantità di olio che “rimane” dopo la cottura. A tal proposito, se appaiono troppo impregnate di olio, fatele riposare su della carta assorbente. Il passaggio successivo è la preparazione del ripieno, ottenuto con le melanzane, il formaggio cremoso e le uova.
La presenza della melenzane è giustificata in primis dal loro gusto e dalle eccellenti proprietà nutrizionali. Il riferimento è alla presenza delle antocianine, presenti sia nella buccia che nella polpa. Le antocianine sono sostanze antiossidanti che riducono lo stress ossidativo, contrastano i radicali liberi e aiutano a prevenire alcuni tipi di tumori. Per il resto le melanzane sono ricche di vitamine e sali minerali, infatti contengono la vitamina A, la C, la J e la K. Si segnalano, inoltre, abbondanti concentrazioni di potassio, fosforo e magnesio. Il loro apporto calorico, infine, è molto contenuto, pari a 25 kcal per 100 grammi di prodotto, un valore estremamente basso anche per il mondo vegetale.
Ricette con uova ne abbiamo? Certo che si!
TI POTREBBE INTERESSARE

La bontà delle uova di Mericanel della Brianza
Oggi andiamo a conoscere le uova di Mericanel della Brianza Spesso non ce ne rendiamo conto, ma non esiste soltanto una razza di gallina: soprattutto quelle prettamente ovaiole sono a dir poco...

Conosci le uova di gallina Orpington? Prepariamo l’avocado...
Avete mai provato le uova di gallina Orpington? Per il nostro avocado toast proviamo delle uova particolari! In questo caso, non parlo di uova molto diverse da quelle che siamo abituati solitamente...

Le uova in camicia con le uova di...
Uova in camicia, un piatto semplice e nutriente Le uova in camicia sono una ricetta che a molti ricorda la propria infanzia, in quanto viene spesso preparata per garantire un apporto significativo...
4 commenti su “Uova di coturnice : per chi soffre di allergie”