bg header

Polpettine di fonio e hummus di ceci da provare !

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

polpettine di fonio

Un secondo piatto o un finger food intrigante

Sto per presentarvi un piatto molto particolare, che sono certa, vi piacerà moltissimo: le polpettine di fonio e hummus di ceci. Non le classiche polpette, ma un vero e proprio trionfo di bontà! Il fonio, che dà croccantezza e sostanza al piatto, è un cereale dalle proprietà incredibili: adatto a chi soffre di celiachia o è intollerante al glutine, soddisfano anche chi segue il regime vegetariano.

L’hummus, dal tocco orientale e deciso, conferisce carattere ad una ricetta così inusuale.Sono perfette sia come secondo piatto che come finger food per un aperitivo in piedi. Provatele e non ve ne pentirete!

Polpettine di fonio e hummus di ceci, una prelibatezza

Avete mai sentito parlare di hummus? È una salsa a base di ceci, tipica della tradizione araba.

Un piatto ricco di vitamine ed antiossidanti, che grazie alle proprietà del suo ingrediente principale, i ceci, migliora la digestione, inoltre aiuta a tenere sotto controllo l’appetito, avendo un alto potere saziante.

I ceci sono tra i legumi più ricchi di fibre (importanti per regolarizzare l’intestino), proteine e sali minerali, tra cui magnesio, calcio, fosforo e potassio.

Contengono anche proprietà nutrizionali fondamentali come l’acido folico, indispensabile per le donne in dolce attesa, e gli Omega-3, i principali alleati del sistema cardiovascolare, dato che contribuiscono a tenere sotto controllo la pressione arteriosa. Dulcis in fundo, non contenendo glutine, sono adatti a chi ne è intollerante o a chi fosse celiaco.

polpettine di fonio

Un cereale di cui non potrete fare a meno, il fonio

È un peccato che il fonio sia ancora poco conosciuto perché, oltre ad essere un alimento ricco di sostanze nutritive, ha anche origini antiche.

Sembra che fosse già coltivato nel 5000 a.C. in Africa, dove tutt’oggi è consumato anche nelle cerimonie come i matrimoni, per rievocare riti tribali. Si dice infatti che “il fonio non fa mai vergognare chi lo cucina” e che quindi porti fortuna.

La prima produttrice è la Guinea, seguita dall’Etiopia e dal Sudan, questo perché è una pianta che non ha bisogno di particolari trattamenti, infatti la sua caratteristica è che riesce ad attingere acqua e sostanze nutrienti fino a 3 metri di profondità nel terreno, quindi è ottima in situazioni agricole difficili!

Il fonio è un ottimo sostituto per chi soffrisse di celiachia o fosse intollerante al glutine ed è a bassissimo contenuto di nichel.

È considerato da molti un alimento prezioso perché contiene quattro volte le proteine e le fibre del riso integrale, ciò lo rende perfetto per migliorare la regolarità intestinale. È ricco di zinco, magnesio e calcio.

Queste sue caratteristiche lo rendono un vero e proprio toccasana.

Ingredienti per 4 persone

  • 300 gr. di Fonio Obà
  • 900 ml. di acqua
  • 150 gr. di hummus di ceci NOA
  • 80 gr. di salsa BBQ
  • 2 uova piccole
  • q.b. olio di semi di girasole
  • 100 gr. di pan grattato consentito
  • q.b. olio extravergine di oliva
  • q.b. sale e pepe

Preparazione

In una padella fate tostare a fuoco allegro il fonio per un paio di minuti, versate un filo d’olio e fate tostare ancora un minuto.

Aggiungete l’acqua e mescolate, lasciate cuocere il tutto per qualche minuto.

Passate alla preparazione delle polpette, in una terrina mettete il fonio e l’hummus di ceci, quindi amalgamate fino ad ottenere un composto facilmente malleabile.

Nel frattempo sbattete due uova e mettetele in una ciotola.

È tempo di sporcarsi le mani! Quindi formate delle palline del peso di circa 60-70 gr. ed immergetele nelle uova sbattute, impanatele con il pan grattato. Infine date loro una forma un po’ schiacciata.

Fate scaldare una padella con abbondante olio di semi di girasole, quando sarà abbastanza caldo fatevi rosolare le polpette, finché non saranno ben dorate da entrambi i lati.

Quando saranno pronte, asciugatele ed infine impiattatele servendole con la salsa BBQ.

Buon appetito!

4.5/5 (2 Recensioni)
Riproduzione riservata
CONDIVIDI SU

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Il Porkolt

Il Porkolt, un pilastro della cucina ungherese

Quali aromi si usano in questa ricetta? Il Porkolt si caratterizza per l’abbondanza di sapori. La lista degli ingredienti, infatti, è molto lunga e comprende il peperone, il pomodoro, l’aglio,...

Gamberoni in padella con pomodori

Gamberoni in padella con pomodori: un secondo aromatico

Le interessanti proprietà dei gamberoni Vale la pena parlare dei gamberoni, che sono i protagonisti di questa ricetta fatta in padella. Come suggerisce il nome sono una variante dei gamberi che...

Tartare di tonno con salsa di carote

Tartare di tonno con salsa di carote: una...

Una salsina deliziosa per questa ricetta a base di tartare di tonno Tra i punti di forza di questa tartare di tonno spicca la salsa alle carote che funge da letto. Prepararla è semplicissimo, basta...

logo_print