bg header

Pappardelle di riso e quinoa con zucchine e crudo

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

pappardelle di riso e quinoa

Le pappardelle di riso e quinoa con zucchine e crudo sono un primo piatto perfetto per tutti, anche per coloro che desiderano mantenere sotto controllo la linea. Si tratta di una pietanza leggera, altamente digeribile e ricca di nutrienti. Perfetta per le occasioni speciali, per le feste o per i pranzi e le cene di qualunque stagione, potrà rivelarsi un pasto capace di soddisfare sia gli adulti che i bambini seduti alla vostra tavola.

Non molte persone hanno assaggiato la pasta di riso e quinoa e altrettante persone potrebbero risultare scettiche e non averle mai provate per il timore di riscontrare strani sapori. Tuttavia, la verità è che queste “paste speciali” sono molto più nutrienti, ma regalano anche un tocco di gusto in più all’intera ricetta. Pertanto, per il sapore non c’è da preoccuparsi. Ad ogni modo, prima di scoprire come preparare questo speciale primo piatto, andiamo a scoprire le tante altre buone ragioni per provarlo…

Quando la pasta è speciale sotto ogni punto di vista

Come avrete capito, la prima cosa che andremo a considerare sono le pappardelle fatte con il riso e la quinoa che, come vedrete, potrete trovare grazie all’azienda Le Celizie. Analizzando gli ingredienti principali di questa pasta, dovreste considerare che il riso è privo di glutine e che, grazie alle sostanze in esso contenute, aiuta ad alleviare i gonfiori addominali, presenta un indice glicemico decisamente più basso in confronto a quello della pasta, è facilmente digeribile e non appesantisce lo stomaco.

pappardelle-riso-e-quinoa-con-zucchine-e-crudo

Tutte queste caratteristiche e benefici possono arrivare in tavola con la ricetta della pasta quinoa e riso con zucchine e crudo, e potranno ovviamente essere apprezzate insieme ai tanti altri vantaggi e alle proprietà di cui sono dotati gli altri ingredienti. Infatti, andando ad analizzare la quinoa, è utile sapere che essa può regalare all’organismo una buona dose di ferro, magnesio e altri minerali, ma anche di omega-3 e di vitamina A, B1, B2, B3, B5, B6, C, E e J.

Anche questo alimento è privo di glutine, leggero, altamente digeribile e nutriente. Come il riso, la quinoa è utile per chi desidera mantenere sotto controllo il peso e per favorire il corretto funzionamento dell’apparato gastrointestinale. In più, si tratta di uno dei cibi perfetti per prevenire le malattie cardiovascolari e l’anemia. Il suo consumo promuove inoltre la salute di denti, ossa e muscoli; e regala al corpo un’importante azione antinfiammatoria e antiossidante.

In pratica, la quinoa e il riso sono due ottimi ingredienti per la preparazione delle pappardelle. Se poi rendono la pasta non solo salutare ma anche gustosa, perché non  dovreste portare in tavola questa pasta speciale?  .

Gli altri ingredienti delle pappardelle di riso e quinoa con zucchine e crudo

In questa ricetta, troverete tutto il gusto e i benefici delle zucchine: ortaggi ricchi di antiossidanti, vitamine e minerali importanti per l’organismo, e capaci di donare a quest’ultimo tante interessanti azioni idratanti, diuretiche e depurative. Inoltre, non dobbiamo dimenticare che possono rendere l’intero piatto ancora più saporito e nutriente. Insieme alle zucchine, l’altro ingrediente da non sottovalutare è il prosciutto crudo dolce 

Scegliendo un affettato di qualità, potrete regalare al piatto un sapore decisamente più sfizioso e coinvolgente, ma anche un’altra buona dose di proteine (questa volta di origine animale) indispensabili per il nostro corpo. In poche parole, questo primo è una pietanza tutta da gustare: il vostro palato sarà entusiasta e il vostro organismo vi ringrazierà!

Ingredienti per 4 persone

  • 250 g di pappardelle di riso e quinoa de “Le Celizie”;
  • 2 zucchine;
  • 6 fiori di zucchina;
  • 1 scalogno;
  • Qualche foglia di basilico fresco;
  • q.b. parmigiano reggiano 48 mesi grattugiato;
  • 50 g di prosciutto crudo dolce;
  • 3 cucchiai di olio extravergine di oliva,
  • un pizzico di sale e pepe

Preparazione

Mondate lo scalogno e affettatelo finemente. Lavate e spuntate le zucchine e tagliatele a tocchetti. Lavate e asciugate le foglie di basilico. Mettete scalogno e zucchine in una casseruola, aggiungete un po’ di acqua, regolate di sale e fate cuocere fino a quando le zucchine saranno diventate tenerissime e l’acqua sarà stata quasi tutta assorbita. Aggiungete il basilico e frullate con un mixer ad immersione aggiungendo l’olio quanto basta per avere una crema morbida.

In un padellino antiaderente fate tostare il prosciutto a filettini, in un altro fate tostare i fiori di zucchina. Nel frattempo fate lessare la pasta al dente, versatela nei piatti su un fondo di crema di zucchine, cospargetela con il prosciutto crudo croccante e i fiori di zucchina sbriciolati. Spolverizzate di parmigiano grattugiato a piacere, regolate di pepe e servite un bel piatto fumante.

5/5 (5 Recensioni)
Riproduzione riservata
CONDIVIDI SU

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Trofie al pesto di basilico e pomodorini

Trofie al pesto di basilico e pomodorini, un...

Un pesto diverso dal solito Il protagonista di queste trofie è ovviamente il pesto, che non è un pesto qualsiasi, visto che viene realizzato con il basilico viola. E’ una varietà di basilico...

Navratan korma

Navratan korma, dall’India un piatto sontuoso e aromatico

Un piatto vegetariano ma incredibilmente vario Il punto di forza del navratan korma è la varietà. Tra le verdure spiccano le carote, i piselli, i fagiolini e il peperone rosso. Ciascuno di questi...

Zuppa di mare di Brandivino

Zuppa di mare di Brandivino, una deliziata targata...

Quale pesce utilizzare? Qual è il migliore pesce per una pietanza del genere? Per questa zuppa di mare vi consiglio di utilizzare il pesce bianco, che si caratterizza per la struttura compatta e...

logo_print