bg header

Coppa con crema al cocco, un dolce delizioso

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Coppa con crema al cocco

Coppa con crema al cocco per concludere una cena importante ci sono diverse alternative e io oggi voglio presentarvene una davvero speciale. Oggi voglio parlare di una soluzione digestiva perfetta per chi vuole tenere sotto controllo la linea, ma anche per gli intolleranti al lattosio che non vogliono rinunciare a dolci gustosi.  Vi assicuro, vi permetterà di soddisfare le esigenze di diverse tipologie di ospiti e di concludere al meglio le vostre cene.

Perché scegliere la stevia per la crema al cocco

La stevia è un’alternativa dolcificante straordinaria. Per quali motivi? Prima di tutto perché ha una capacità dolcificante superiore a quella dello zucchero – l’effetto finale non ha quindi davvero nulla da invidiare – poi perché è caratterizzata da un bassissimo apporto calorico, il che la rende particolarmente adatta a chi sta facendo una dieta dimagrante ma non vuole rinunciare ai dolci.

Ricca di minerali come ferro e manganese, la stevia è particolarmente adatta per l’alimentazione delle donne in gravidanza. Grazie alla presenza di flavonoidi, l’assunzione di stevia costituisce anche un vero e proprio regalo alla pelle, che è così meno esposta ai processi d’invecchiamento.

Non è sorprendete pensare a così tanti benefici da una sola pianta (ricordo che è fondamentale è non esagerare con le dosi e mantenersi sotto i 2 mg/kg corporeo al giorno)?

Proprietà del cocco

Anche il cocco, ingrediente tra i principali di questo dolce, è caratterizzato da importanti proprietà benefiche. Inizio sottolineando l’alto contenuto di potassio, che rende questo frutto tropicale un’ottima alternativa per stimolare la diuresi (il potassio è infatti fondamentale per regolare il livello di acqua nelle cellule). Altro punto che non si può non citare riguarda appunto la presenza di una considerevole quantità di acqua, che rende il cocco un’alternativa molto efficace per chi deve migliorare la regolarità intestinale.

Il cocco è inoltre contraddistinto da un indice glicemico medio, il che rende la sua assunzione non pericolosa per chi soffre di diabete (è comunque fondamentale mettere in primo piano la moderazione).

Le particolarità del cocco lo rendono particolarmente adatto alle diete degli sportivi, in considerazione soprattutto del suo ruolo nel reintegro del potassio, un minerale che viene eliminato velocemente con il sudore.

Il suo utilizzo in questo dolce è perfetto anche per via della presenza della ricotta e per la possibilità di coniugare due sapori tra loro diversi ma comunque molto delicati e raffinati.

Coppa con crema al cocco: concludi la cena con un dolce speciale!

Cosa aspettate? Dopo aver letto queste righe non avete l’acquolina in bocca e tanta voglia di preparare un dolce perfetto per chi vuole dimagrire ma anche per chi soffre d’intolleranza al lattosio (basta comprare una ricotta ad hoc).

Ecco la ricetta della Coppa con crema al cocco

Ingredienti per 4 persone

  • 400 gr ricotta consentita
  • 2 uova
  • due banane
  • 3 cucchiaini rhum
  • 2 cucchiai cocco grattugiato

Preparazione

In una ciotola lavorate energicamente i tuorli d’uovo con lo zucchero di fino a che avrete ottenuto una crema ben montata; a questo punto incorporate la ricotta, il rum.

In un’altra ciotola montate gli albumi a neve ben ferma e aggiungeteli alla crema di uova amalgamandoli delicatamente.

In 4 coppette versate uno strato di crema, uno di banane a rondelle, poi un altro strato di crema e terminate con spolverizza con il cocco grattugiato.

Mettete le coppette di cocco in frigo a rassodare per almeno 3-4 ore prima di servirle in tavola.

5/5 (417 Recensioni)
Riproduzione riservata
CONDIVIDI SU

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Macaron al limone e pistacchi

Macaron al limone e pistacchi: i dolcetti dal...

Una crema al limone davvero deliziosa per questi macaron Come già accennato, la farcitura dei macaron è affidata a una crema pasticcera al limone. Si tratta di una crema pasticcera classica, se...

Torta resegone

Torta resegone senza glutine, una variante per celiaci...

L’eccellente ripieno di questa deliziosa torta di grano saraceno Il vero punto di forza della torta resegone è il suo ripieno, che gioca sugli abbinamenti, sui contrasti aromatici e sulle...

Makhane ki kheer

Makhane ki kheer, un’idea per una colazione speziata

I pregi delle makhane Vale la pena parlare delle makhane, che sono le vere protagoniste di questa ricetta. Le makhane sono i semi del loto, noti anche come noci di loto e noci di volpe. Appaiono...

logo_print