bg header

Esotica base di pan di Spagna al cocco e riso nero

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

pan di Spagna al cocco e riso nero

Sfruttando le proprietà della farina di riso nero

La farina di riso nero è sempre più diffusa in cucina. La possiamo scegliere come protagonista per la preparazione di pani o dolci, indistintamente, semplicemente abbinandola in maniera diversa con altri ingredienti. Nel preparare questa base di pan di Spagna al cocco e riso nero potrete apprezzare un sapore dolce ed equilibrato, dato dallo zucchero bruno di canna e dallo sciroppo d’agave. Il riso nero è una particolare varietà di riso integrale, caratterizzata da fibre, sali minerali e vitamine in concentrazioni superiori rispetto ad un riso tradizionale.

La tipologia di riso nero maggiormente diffusa in Italia è quella del “Riso Venere”, ottenuto incrociando un riso nero asiatico con uno della Pianura Padana. Il colore scuro del riso indica la particolare presenza di antiossidanti, soprattutto quelli antociani (presenti anche nei mirtilli). Selenio, ferro, zinco e manganese, sono altri elementi contenuti nel riso nero e particolarmente efficaci contro l’invecchiamento e l’insorgere delle malattie (soprattutto cancro ed infarto). Troviamo, inoltre, in abbondanza le vitamine del gruppo B e la niacina.

Pan di Spagna al cocco e riso nero: un dolce senza glutine e senza lattosio

Abbiamo utilizzato in un paio di occasioni questa base di pan di Spagna al cocco e riso nero per assemblare delle riuscitissime torte di compleanno. Una volta preparato il pan di Spagna, come vuole la tradizione italiana, non dovrete far altro che tagliare a metà, bagnare e farcire. Per quanto riguarda la bagna, che ovviamente può essere a scelta, non sarebbe da disdegnare qualcosa al latte di cocco, così da rendere ancor più vivace il suo profumo.

pan di Spagna al cocco e riso nero

Uno dei vantaggi di questa ricetta, oltre la bontà e la praticità, risiede nei suoi ingredienti. Questa base può essere un eccellente dolce pensato per l’intolleranza al glutine o al lattosio. Preparando questa semplice leccornia, tutti gli invitati potranno mangiare in sicurezza e divertirsi. Il riso nero, per altro integrale, offre inoltre il vantaggio di contenere pochi zuccheri e per questo è adatto al consumo anche in soggetti tendenti ad una glicemia alta e diabetici. In generale, anche in assenza di particolari esigenze alimentari, è un riso altamente digeribile.

Una torta al profumo di cocco

Tra i tanti tipi pan di Spagna possibili ed immaginabili, questo nostro pan di Spagna al cocco e riso nero è una variante soffice e dal profumo esotico.

In qualsiasi modo deciderete di proporre questo dessert, il risultato conserverà sempre un predominante profumo di cocco, capace d’inebriarvi ad ogni assaggio! Una vera delizia da proporre e riproporre per varie occasioni.

Ed ecco la ricetta del pan di Spagna al cocco e riso nero:

Ingredienti per una teglia 24 cm:

  • 200 gr. di uova intere
  • 60 gr. di zucchero bruno di canna
  • 40 gr. di sciroppo d’agave
  • 100 gr. di farina di riso nero
  • 60 gr. di cocco disidratato

Preparazione:

Dosate separatamente uno alla volta tutti gli ingredienti. Montate le uova a media velocità assieme allo zucchero di canna ed allo sciroppo d’agave. Utilizzando questa modalità, otterrete un composto più stabile e quindi potrete lavorarlo senza il rischio che si smonti, prima o dopo la cottura. Continuate a montare finché il composto non raddoppia il proprio volume e provando ad intingere una frusta ed a tenerla in sospensione, vedrete che il composto cade a filo.

Setacciate le farine ed aggiungetele poco per volta, ottenendo un impasto omogeneo e privo di grumi. Unite la polvere di cocco e mescolate con cura. Mettete a riscaldare il forno a 180°. Versate il composto in una tortiera imburrata ed infarinata, con diametro da 20 cm e un’altezza di 3 cm. Questa è la dimensione ideale della base, qualora doveste farne una più grande, abbiate cura di aggiungere 1 grammo di guar ogni 400 grammi di uova.

5/5 (48 Recensioni)
Riproduzione riservata
CONDIVIDI SU

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Candela di burro con pane

Candela di burro con pane, una deliziosa ricetta...

Come preparare la candela di burro? Guardando la candela di burro potreste pensare a una preparazione estremamente complicata, che richiede una manualità spiccata se non addirittura un...

Annam Jeera Papad

Annam Jeera Papad, il pane indiano che sa...

Come utilizzare l’annam jeera papad L’annam jeera papad può essere consumato come qualsiasi altro tipo di pane, quindi può fungere da companatico per le preparazioni più morbide e cremose,...

crostata banane e cioccolato

Pasta frolla senza burro, un’ottima base senza lattosio

Come preparare la pasta frolla? La pasta frolla senza burro è davvero speciale e diversa dalle altre, allo stesso tempo è anche semplice da realizzare. E’ sufficiente creare un mix secco con...

logo_print