Tartelette con avocado e ratatouille d’autunno

Vi piace l’idea delle mie Tartelette con avocado e ratatouille d’autunno? Chi ha detto che non si può preparare una pasta brisée gluten free anche priva di burro e senza gusto? Ho cercato un ingrediente che potesse sostituire il burro nella preparazione della pasta brisée, ho provato (diverse volte) con l’avocado per la sua consistenza morbida e ricca, e dopo un po’ di tentativi sono riuscita nel mio intento di fare una pasta gluten free che soddisfi i palati anche più esigenti
Ricetta di Antonella Pitton
Ed ecco la ricetta delle Tartelette con avocado e ratatouille d’autunno
Ingredienti per 8 Tartellette ( cm. 6,5)
pasta brisée all’avocado
1 avocado maturo
180 gr farina di riso
25 gr farina di tapioca
10 gr fecola di patate
1 uovo
1/2 cucchiaio di sale fine
2 cucchiai olio di mais
1 cucchiaio aceto
ripieno:
una zucca qualità “Bertagnina”
1 piccolo cavolo romanesco , 1 piccolo cavolfiore viola, 1 piccolo cavolfiore arancio e 1 piccolo cavolfiore bianco
1 cucchiaio olio di semi di zucca
citronette all’arancia
Succo d’arancia spremuto
olio d’oliva
bacche di pepe rosa
sale
Preparazione
Pulite la zucca. Eliminate i semi e i filamenti raschiando l’interno con un coltellino. Tagliatela a fette non troppo grossa, senza togliere la buccia e adagiate i pezzi su una teglia, ricoperta da carta forno. Fate cuocere per circa un’ora a 150° .Nel frattempo preparate la pasta brisée all’avocado gluten-free
Dividete l’avocado a metà ed estraete il nocciolo. Sbucciate il frutto, prelevate la polpa e frullatela con l’uovo sino ad ottenere un composto cremoso. Aggiungete poi delicatamente gli altri ingredienti. Stendente la pasta su teglia e fatela riposare il tempo di cottura della zucca.
Preparate la vinaigrette all’arancia. Sciogliete un pizzico di sale nella spremuta d’arancia, aggiungete 60 ml. di olio d’oliva e qualche grano di pepe rosa. Con l’aiuto di un frustino sbattette gli ingredienti fino a che non saranno emulsionati e omogenei.
Lavate i cavolfiori, tagliate le cime e fatele cuocere a vapore, non fatele cuocere troppo devono rimanere leggermente al dente. A cottura terminata, disponete la verdure su una teglia da forno ed irroratela delicatamente con la vinaigrette all’arancia.
Quando la zucca è cotta, con un cucchiaio ricavatene la polpa e frullatela con un minipimer aggiungendo un cucchiaio di olio di semi zucca ed un pizzico di sale. Riponetela al caldo.
Stendete la pasta brisée gluten-free su una teglia da torta (o negli stampini da tartelle) ricoperta da carta da forno. Buccherellate la pasta con una forchetta e fatela cuocere in bianco per 30 minuti in forno a 160°.
A cottura terminata, fate intiepidire la pasta brisée gluten free, toglietela dallo stampo (o dagli stampi), aggiungete la crema di zucca tiepida. Guarnite con le cime di cavolfiore colorati secondo il vostro gusto. Prima di servire aggiungete un po’ di couscous di cavolfiore arancione che otterrete affettando sottilmente le cime.