bg header
logo_print

Pudding con semi di chia, melograno e cocco

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Pudding con semi di chia
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette vegetariane
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: P1DT20 min
cottura
Cottura: 00 min
dosi
Ingredienti per: 2 persone
Stampa
4.5/5 (2 Recensioni)

Budino con semi di chia, melograno e cocco: un dessert fresco e nutriente

Il pudding con semi di chia, melograno e cocco è un dolce al cucchiaio leggero e salutare, perfetto per chi cerca uno snack o una colazione ricca di nutrienti e sapori esotici. Questo budino unisce i benefici dei semi di chia , ricchi di fibre, proteine ​​e omega-3, alla dolcezza del cocco e alla freschezza del melograno , creando un mix di consistenze e colori irresistibile.

I semi di chia sono noti per la loro capacità di assorbire liquidi e formare una consistenza gelatinosa, ideale per creare un budino cremoso senza l’aggiunta di addensanti o zuccheri raffinati. Il cocco dona al dessert un sapore tropicale, mentre i chicchi di melograno aggiungono una nota dolce e acidula, oltre a una piacevole croccantezza. Questa combinazione è perfetta per una colazione energizzante o come dolce leggero a fine pasto.

Una preparazione versatile

Il budino con semi di chia è anche un dessert facile da personalizzare: può essere preparato con latte di cocco , mandorla o qualsiasi altra bevanda vegetale, rendendolo adatto a chi segue una dieta vegana o è intollerante al lattosio. Per un tocco di dolcezza naturale, si può aggiungere un filo di sciroppo d’acero o miele , e guarnire con frutta fresca o una spolverata di scaglie di cocco .

Questo budino non solo è delizioso, ma anche esteticamente piacevole: il bianco del cocco, il nero dei semi di chia e il rosso brillante del melograno creano un contrasto cromatico che lo rende perfetto da presentare agli ospiti o da gustare come pausa dolce e sana. Il pudding con semi di chia, melograno e cocco è quindi una scelta ideale per chi vuole portare in tavola un dolce che sia allo stesso tempo gustoso, nutriente e scenografico.

Ricetta Pudding con semi di chia

Preparazione Pudding con semi di chia

Unire i semi alla bevanda di mandorla, aggiungere i semi della bacca di vaniglia e il cocco in polvere. Mescolare delicatamente per non più di un minuto.

Ripetere l’operazione ogni quarto d’ora per un’ora (quindi 4 volte) e poi lasciar riposare in frigo per una notte. Prima di servire guarnire il pudding con i chicchi di melograno.

Ingredienti Pudding con semi di chia

  • 200 gr bevanda di mandorla
  • 45 gr semi di chia
  • 2 cucchiaini polvere di cocco disidratato
  • 1/2 baccello vaniglia di Tahiti
  • 1/2 melograno per la decorazione.

Pudding con semi di chia, melograno e cocco: un concentrato di calcio!. I semi di chia sono un vero e proprio toccasana per la nostra salute. Per quale motivo? Per via della presenza di alcuni principi nutritivi molto importanti, tra i quali è bene ricordare soprattutto il calcio. I semi di chia sono diffusi soprattutto in Sud America e sono caratterizzati anche dalla presenza di acidi grassi come omega3 e omega6, molto utili per il benessere del corpo e considerati addirittura essenziali.

I semi di chia, entrati ufficialmente nel mercato alimentare UE nel 2009, sono legati alla Salvia Hispanica, una pianta che cresce spontaneamente le cui proprietà sono conosciute e apprezzate dai tempi delle civiltà precolombiane, quando faceva parte dell’alimentazione quotidiana.

Semi di chia: caratteristiche cromatiche e proprietà

Come molti altri alimenti che fanno parte della nostra dieta quotidiana, la chia con i suoi semi è stata portata in Europa dai conquistadores, ma nel corso del tempo la sua importanza è stata messa in secondo piano.

I semi di chia, caratterizzati da una cromia che spazia da colori chiari come il bianco fino al marrone e al nero (se sono rossi significa che non sono sufficientemente maturi per essere consumati), rappresentano un punto di riferimento molto importante per chi vuole migliorare il proprio percorso nutrizionale.

Semi di chia: come utilizzarli in cucina

Per quale motivo? Prima di tutto perché, oltre a essere ricchi di grassi omega3 e omega6, sono caratterizzati dalla presenza di una grande quantità di calcio, molto indicato per la salute delle ossa. I semi di chia contengono inoltre manganese, un metallo che favorisce la digestione e la sintesi degli acidi grassi e del colesterolo, oltre a essere fondamentale per la formazione del collagene.

Un vantaggio interessante dei semi di chia consiste nella possibilità di essere consumati interi – come è chiaro anche dalla ricetta dei pudding con semi di chia, melograno e cocco che presenteremo sotto – cosa che invece non accade con i semi di lino, che devono essere per forza tritati.

I semi di chia sono famosi anche per il loro gusto molto delicato, che li rende adatti a essere integrati in diversi piatti, dalle insalate miste ai dolci. Dove trovarli? In qualsiasi supermercato biologico o in erboristeria (anche nei punti vendita della grande distribuzione, ormai molto attenti ai prodotti naturali e bio, è spesso possibile acquistarli).

Con i semi di chia si possono creare delle ricette davvero speciali, coccolando il palato e facendo nel contempo un regalo al proprio corpo. Oggi vogliamo darvi qualche informazione in merito presentandovene una molto gustosa, che siamo certi vi aiuterà a stupire i vostri ospiti.

Ricette pudding o budini ne abbiamo? Certo che si!

4.5/5 (2 Recensioni)
Riproduzione riservata

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Barrette energetiche fatte in casa

Barrette energetiche fatte in casa: un ottimo snack...

Non solo carboidrati nelle barrette energetiche fatte in casa Le barrette energetiche fatte in casa con biscotti digestive e frutta secca contengono un ottimo apporto di carboidrati. Questi ultimi...

Pancakes senza burro

Pancakes senza burro, la colazione per chi ha...

Di cosa sa la farina di grano saraceno La vera protagonista della ricetta dei pancakes senza burro è la farina di grano saraceno. Fa parte dei cosiddetti “grani antichi”, ovvero quei cereali...

Loco moco

Loco moco, una corposa colazione hawaiana

Quale riso utilizzare per il loco moco? Benché non richieda chissà quale impegno, la cottura del riso è importante, d’altronde funge da base per l’intera ricetta. Occorre fare attenzione...