
Bavarese alla pesca, un dolce speciale adatto ai celiaci

Tutta la bontà del bavarese alla pesca
Avete voglia di un dolce speciale? La bavarese alla pesca è quello che ci vuole per uscire dalla routine e per soddisfare ogni palato. Fa parte dei dolci al cucchiaio e useremo ingredienti deliziosi come appunto le pesche, ma anche il limone, la panna fresca e lo zucchero, e il risultato sarà sorprendente!
Questo dolce al cucchiaio piace praticamente a tutti e vi permette di fare ogni volta una bellissima figura, anche perché utilizzeremo un alimento molto speciale: la pesca. La pesca è il frutto del Prunus persica vulgaris, un albero originario della Cina e diffuso da tempi remotissimi in altre parti dell’Asia, e in seguito anche in Europa. Viene oggigiorno estesamente coltivato in diverse parti del mondo.
Le numerose varietà conosciute si possono dividere in due categorie: pesche a buccia vellutata, o propriamente dette, e pesche a pelle liscia, o pesche noci. Tanto le une che le altre si dividono in due classi distinte: pesche spiccagnole, o spaccarelle o partitoie, nelle quali il nocciolo è libero e si stacca facilmente dalla polpa, e pesche duracine, nelle quali il nocciolo aderisce tenacemente alla polpa.
Nei nostri mercati si trova da fine maggio a settembre. Scegliete frutti da abbastanza sodi a leggermente maturi, di colore proprio delle varietà. Evitate frutti molto duri, immaturi o troppo maturi e con scorticature o segni di deterioramento. Lasciate maturare i frutti a temperatura ambiente finché risultano abbastanza soffici da essere mangiati.
Ricetta bavarese alla pesca
Preparazione bavarese alla pesca
- In un pentolino fate scaldare poca acqua e scioglietevi il kuzu. Lavate e asciugate velocemente le pesche, poi togliete il nocciolo e tagliate a tocchetti.
- Nel bicchiere del frullatore mettete le pesche, lo zucchero e il succo di limone.
- Aggiungete ora il kuzu che avete sciolto.
- Montate la panna ben fredda e incorporatela delicatamente al composto.
- Spolverizzate con lo zucchero a velo 8 stampini monoporzione e versatevi il composto ottenuto. Lasciate in frigorifero almeno 4 ore.
- Al momento di servire sformate le bavaresi su piatti da dessert e decorate con fettine di pesca a piacere.
Ingredienti bavarese alla pesca
- 400 gr. di pesche
- 150 gr. di zucchero
- 1 cucchiaio di kuzu
- 1 limone spremuto
- 5 dl. di panna fresca consentita
- q. b. di zucchero a velo
Le qualità del kuzu
Il kuzu è un amido ricavato dalla radice della Pueraria Japonica, pianta rampicante che cresce nei terreni vulcanici. Lo si compera in tocchetti (simile a gessetti bianchi) o in polvere, e viene utilizzato in cucina per addensare zuppe, minestre e dolci, ma soprattutto per usufruire delle sue grandi proprietà curative.
L’amido del kuzu, che possiamo usare per la preparazione della bavarese alla pesca, può disinfiammare, lenire e stimolare la guarigione di tutto il tratto digerente. Inoltre svolge un’attività trofica e tonificante a livello del colon ed è utilissimo per controllare anche le forme di diarrea più resistenti.
Insomma, il kuzu è davvero un ingrediente interessante e un rimedio vincente per molte problematiche: provatelo in questa buonissima ricetta della bavarese alla pesca e fatemi sapere che ne pensate!
La bavarese alla pesca è adatta a chi soffre di intolleranze alimentari?
La bavarese alla pesca, nella variante che vi presento qui, è adatta ai celiaci ma non agli intolleranti al lattosio. I celiaci infatti si avvantaggiano dell’assenza della farina, che viene sostituita dal kuzu, un amido che come abbiamo visto svolge una funzione addensante. Gli intolleranti al lattosio, invece, trovano problematica la presenza della panna che di norma è ricca di lattosio.
Tuttavia basta sostituire la panna con una versione delattosata per risolvere il problema, a tal proposito potete trovarla con facilità in tutti i supermercati. Il processo di delattosamento consiste nella disgregazione (tramite enzima lattasi) del lattosio in due zuccheri semplici. Proprio per questo motivo il prodotto delattosato potrebbe risultare un po’ più dolce rispetto al prodotto standard. Tuttavia non si tratta di un difetto, ma di un valore aggiunto, visto che stiamo comunque parlando di un dessert.
Come arricchire la bavarese di pesca
La ricetta della bavarese alle pesche consta di una manciata di ingredienti. Ciò non implica però che non possa essere ulteriormente arricchita, aggiungendo ad esempio nell’impasto la cannella, la vaniglia, lo zenzero e l’anice stellato.
La cannella conferisce al dessert una nota aromatica spiccata, calda e avvolgente, che ne amplifica la dolcezza. Badate bene, la cannella è una delle spezie più forti in assoluto, dunque impiegate quantità davvero minime. La vaniglia invece aggiunge una nota morbida e spiccatamente dolce, inoltre è una spezia molto versatile che si abbina indistintamente ai latticini, al cioccolato e alla frutta.
Lo zenzero infine aggiunge un tocco pungente e quasi piccante, ma anche una certa freschezza che conferisce al dessert un leggero carattere esotico. Per concludere, l’anice stellato garantisce una dolcezza aggiuntiva e un carattere erbaceo che aumenta la profondità organolettica del budino, creando un bel contrasto con le note più fruttate.
FAQ sulla bavarese alla pesca
A cosa fa bene la pesca?
La pesca è ricca di vitamina A, C ed E, che favoriscono la salute della pelle e rafforzano il sistema immunitario. Contiene anche fibre utili per migliorare la digestione e per regolare il transito intestinale. Grazie al potassio supporta la salute cardiovascolare e il controllo della pressione del sangue. Inoltre, con l’ausilio degli antiossidanti, protegge le cellule dall’invecchiamento e dai danni ossidativi.
Qual è la migliore pesca per i dessert?
La pesca gialla è ideale per i dessert grazie alla sua polpa succosa e saporita, che resiste bene alla cottura e mantiene il suo gusto intenso. Per preparazioni più delicate, come gelati o mousse, si preferisce la pesca bianca, che ha un sapore più dolce e aromatico.
Cos’è il kuzu?
Il kozu, o più precisamente kuzu, è un amido estratto dalla radice della pianta Pueraria lobata. È utilizzato nella cucina giapponese per addensare salse, zuppe e dessert grazie alla sua capacità di creare una consistenza vellutata e trasparente. Ha proprietà digestive ed è apprezzato anche in ambito fitoterapico.
Che dessert è la bavarese alla pesca?
La bavarese alla pesca è un dessert cremoso a base di crema inglese, gelatina e panna montata, che le conferiscono una consistenza soffice e vellutata. Può essere aromatizzata con vaniglia, cioccolato o frutta. Inoltre può essere servita fredda ed è spesso accompagnata da salse dolci e frutta fresca per esaltarne il sapore.
Ricette con pesche ne abbiamo? Certo che si!
TI POTREBBE INTERESSARE

Bannock, il pane della cucina scozzese simile a...
Come arricchire il pane bannock? Il bannock che vi presento qui è molto corposo, infatti viene arricchito con uvetta, bacche essiccate e gocce di cioccolato fondente. In particolare l’uvetta...

Torta Dobos, dall’Ungheria un dolce sontuoso da gustare
Un pan di Spagna speciale senza glutine Lo confesso, la torta Dobos che vi presento qui è leggermente diversa dall’originale. L’elemento di novità risiede nel Pan di Spagna, che è realizzato...

Sbrisolona agli Oreo, un’ottima variante del dolce mantovano
Le speciali di farine di questa deliziosa sbrisolona L’impasto della sbrisolona agli Oreo è leggermente diverso da quello della torta sbrisolona originale. Tanto per cominciare è presente...