Crocchette di ceci e melanzane di Miria

Crocchette di ceci e melanzane di Miria. Ragazzi oggi voglio presentarVi Miria, una cara amica che ha deciso di collaborare con me per il contest. Con lei si è creata subito empatia e le ho chiesto di presentare lei e il suo meraviglioso blog “2 amiche in cucina” che vi consiglio caldamente di visitare.
Mi chiamo Miria, sono nata a Roma, ma vivo in Umbria da molti anni, sono moglie e mamma. Ho aperto il mio blog “2 Amiche in Cucina” quasi quattro anni fa, spinta da un’amica e dall’amore per la cucina, e pensare che fino a pochi anni prima non sapevo cucinare, invece adesso è la mia più grande passione. Ho iniziato a cucinare dopo il matrimonio, per necessità, e da allora non ho più smesso, cercando di imparare e migliorare ogni giorno di più. La mia cucina è semplice con piatti poco elaborati, preparati con ingredienti freschi e di stagione, frutta e verdura non mancano mai sulla mia tavola.
Spesso, per i miei piatti, utilizzo erbe spontanee, bacche e fiori, raccolti durante le passeggiate in campagna. Una delle cose che amo di più in cucina è riscoprire ricette quasi completamente dimenticate, quelle delle nostre nonne, fatte di pochi e semplici ingredienti, sono rapita da come con poco riuscissero a creare piatti gustosi e sostanziosi. Nel blog ci sono molte ricette della cucina tradizionale umbra, alcune della nonna paterna, altre raccolte negli anni chiedendo e rubando consigli alle amiche, alle vicine di casa e a chiunque potesse darmi dritte su ricette poco conosciute, o piccoli segreti che nessuno ha voglia di svelare.
Anche se amo la tradizione non mi tiro indietro davanti ad una ricetta innovativa, mi piace moltissimo sperimentare nuove ricette e nuovi ingredienti. Sono affascinata dalla cucina internazionale, con i suoi sapori, colori e profumi molto diversi dai nostri. Ho iniziato così a sperimentare e pubblicare alcune ricette dal mondo. Visitando questa sezione del blog sarà come fare il giro del mondo attraverso i sapori della cucina etnica. Adoro preparare dolci, soprattutto biscotti e crostate, le confetture e i liquori. Ho un grande amore per la pasta fatta in casa, da bambina, sotto l’occhio vigile della nonna,salivo in piedi su una sedia e mi divertivo a tirare la sfoglia con il mattarello, e ancora oggi la tiro rigorosamente a mano.
Una sezione del blog è dedicata alla cucina per intolleranze, è molto importante per me poter imparare a cucinare per tutti i miei ospiti, che siano intolleranti o meno. Sperimentando la cucina “senza” ho scoperto che si può mangiare benissimo anche se intolleranti, basta saper cosa cucinare e non farsi trovare impreparati. Questa sono io, nel mio blog cerco di trasmettere la mia passione e il mio amore per la cucina, anche a chi legge i miei post.
Ed ecco la ricetta delle Crocchette di ceci e melanzane
Ingredienti per 4 persone
- 100 gr ceci secchi
- 200 gr melanzane
- 4 foglioline di menta
- 4 fili di erba cipollina
- 2 rametti di prezzemolo
- q.b. aglio e peperoncino
- q.b. olio extravergine d’oliva
- 2 cucchiaini amido di mais
- sale
- olio per friggere
Preparazione
Mettete i ceci a bagno in abbondante acqua per una notte, la mattina seguente cambiate l’acqua e fate cuocere nella pentola a pressione per un’ora, salate a fine cottura. Tagliate le melanzane a cubetti, mettetele in uno scolapasta, cospargete con il sale e fate riposare un’ora. Sciacquate le melanzane e strizzatele delicatamente, mettetele in una padella con 2 cucchiai d’olio e fate cuocere finché non saranno tenere.
In un frullatore versate i ceci, le melanzane, le spezie, un filo d’olio e frullate fino ad ottenere un impasto omogeneo. Versate il composto in una ciotola, unite l’amido di mais e regolate di sale, fate riposare in frigo per un’ora circa. Scaldate una pentola con l’olio per friggere. Formate delle palline con l’impasto e tuffatele nell’olio caldo, fate dorare le crocchette per 5 minuti, scolate su carta assorbente. Servite calde o tiepide.