Budino con latte di cocco, mirtilli e semi di chia

Oggi vi propongo il Budino con latte di cocco, mirtilli e semi di chia. Ieri sera io e Paolo ci siamo preparati questo Budino per la colazione che faremo domattina. Se non piace il latte di cocco potete sostituirlo con il latte di mandorla o il latte di noci
Oramai il mercato dei prodotti biologici offre un assortimento di bevande vegetali, ricavate per lo più dai cereali: dal riso alla quinoa, dall’avena al farro, dal miglio al riso, non c’è che l’imbarazzo della scelta. A questi si aggiungono il latte di mandorle, il latte di cocco e quello di soia.
Questi prodotti ricordano molto il latte vaccino nell’aspetto e possono essere impiegati dalle persone intolleranti a questo tipo di alimento. A differenza del latte vaccino contengono solo proteine di origine vegetale, e perciò incomplete.
In compenso il latte di cereali è ricco di carboidrati, cosa di cui occorre tenere conto nel computo quotidiano delle calorie. Le bevande vegetali sono gustose e molto versatili, povere di grassi e sazianti. Si possono usare fredde o calde, per colazione o merenda, eventualmente insaporite con orzo, carruba, caffè di cereali. Sono utili anche per realizzare frullati, crèpes. dolci, salse. Ecco una panoramica di bevande vegetali.
• Avena. Questo cereale prezioso ma un po’ trascurato contiene lipidi, fibre, vitamine del gruppo B e sali minerali (fosforo, zolfo, magnesio). La bevanda che se ne ricava, insaporita solo da sale marino, ha profumo dolce e delicato, sapore un po’ ruvido ma gradevole. Si presta benissimo alla realizzazione di salse o besciamelle .
• Farro. Ben digeribile, il farro contiene meno glutine del frumento ma è altrettanto ricco di proteine, minerali e vitamine. La bevanda che se ne ricava, di sapore gradevole, si presta a preparazioni dolci e salate .
• Kamut. Pur non essendo adatto ai celiaci, è un cereale con un contenuto limitato di glutine. Il profilo nutrizionale è simile a quello del farro. La bevanda di kamut ha gusto dolce e piacevole ed è piuttosto versatile quanto a impieghi .
• Mandorle. Questi semi oleosi contengono un’elevata percentuale di lipidi, buone quantità di fosforo, calcio e potassio, fibre, e hanno un discreto tenore di ferro. Di solito, il latte che si compra è dolcificato con un po’ di succo d’agave e si presta quindi meglio alla realizzazione di dolci .
• Miglio. Nutriente e rivitalizzante, questo cereale privo di glutine combatte la stanchezza fisica e mentale. Fornisce acido salicilico e ferro, vitamine (A, varie del gruppo B). Di aroma dolce e delicato, la bevanda si presta soprattutto alla preparazione di dolci .
• Quinoa. Priva di glutine e ben digeribile, la quinoa vanta un buon contenuto di fibre, vitamine del gruppo B, minerali, grassi insaturi. La bevanda che se ne ottiene, gradevolmente dolcificata con succo d’agave e ammorbidita da olio di mandorle, è decisamente gustosa. Si presta ottimamente alla preparazione di dolci al cucchiaio e torte.
• Riso. Anch’esso privo di glutine, il riso fornisce una bevanda di odore gradevole e sapore delicato, che può essere utilizzata per preparare tanto salse e besciamelle quanto torte, budini e altri dolci al cucchiaio.
• Soia. Legume di elevato profilo nutrizionale, la soia è in grado di abbassare il colesterolo, di regolare gli ormoni femminili nel periodo della menopausa e di prevenire certe forme tumorali. Il latte, ricavato dai semi bolliti, è quello più usato in caso di intolleranza ai latticini perché particolarmente nutriente e proteico. Non ha un grande sapore ma in compenso si presta alla realizzazione di piatti dolci e salati. Per l’impiego come bevanda o come base per torte, può essere aromatizzato con cannella o vaniglia e, volendo, dolcificato con un po’ di malto. Alternarlo con gli altri perchè è un forte allergene.
Oggi invece ho usato il Latte di cocco che tra le alternative vegetali al latte vaccino, è forse la migliore per il palato, sfortunatamente, però, come spesso accade ai cibi più gustosi, è anche la più calorica.
Ed ecco la ricetta del Budino con latte di cocco, mirtilli e semi di chia
Ingredienti per 2/4 persone
- 200 ml latte di cocco
- 70 gr mirtilli
- 2 cucchiai semi di chia
- 2 cucchiai sciroppo d’acero
- 2 cucchiai frutta secca
Preparazione
Nel boccale del frullatore mettete il latte di cocco, i mirtilli e il succo d’acero. Frullate per qualche minuto e poi unite i semi di chia, continuate a mescolare molto bene e versate nella coppette o nei vasetti
Coprite con della pellicola trasparente e lasciate riposare in frigo per una notte.
Servite con della frutta secca sbriciolata.
Il latte di cocco non contiene colesterolo