bg header
logo_print

La maionese al pomodoro , semplicemente irresistibile!

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

maionese al pomodoro
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette vegetariane
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 10 min
cottura
Cottura: 00 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
3.6/5 (13 Recensioni)

Una salsa da accompagnamento diversa dal solito

La maionese è una delle salse d’accompagnamento più diffuse e note al mondo. Non possiamo, tuttavia, dire che sia una delle più leggere, tanto è vero che ne esistono numerosissime versioni e rivisitazioni che promettono un minor contenuto calorico. Quest’oggi, invece, desideriamo farvi scoprire la maionese al pomodoro, una salsa molto più salutare e leggera con la quale accompagnare le nostre pietanze, senza sensi di colpa!

Ricetta maionese di pomodoro:

Preparazione maionese di pomodoro

Lavate i pomodori e riduceteli a tocchetti. Mettete i pomodori in un frullatore a bicchiere ed aggiungete il sale, l’aceto, l’aglio e frullare il tutto.

Quando il composto sarà fine, aggiungete l’olio a filo, sempre continuando a frullare fino a raggiungimento della densità desiderata.

Ingredienti maionese di pomodoro

  • 100 gr. di pomodori maturi o della passata di pomodoro
  • 5 gr. di sale
  • 5 gr. di aceto di vino rosso
  • 150 gr. di olio extravergine di oliva

Verdure, uova sode, pesce, gamberi, questa maionese al pomodoro è compatibilissima e sfruttabile con tante possibili ricette. Una volta scoperta non vorrete più farne a meno! Alla base di tutto il re della dieta mediterranea, il pomodoro, ingrediente essenziale ed alleato della dieta e della salute. Ricco di potassio, fosforo, vitamina C, folati e vitamina K, il pomodoro è un prezioso aiuto contro l’insorgenza dei tumori, per la riduzione della pressione arteriosa, contro invecchiamento e protettore della vista.

Una maionese home-made che vi piacerà da impazzire!

Seguendo questa ricetta potrete preparare in pochi minuti una splendida maionese al pomodoro, direttamente a casa e con pochi ingredienti. Questa salsa è un accompagnamento incredibilmente versatile, perfetta per intingere patatine, polpette, crocchette, o qualsivoglia pietanza o di carne di pesce o fingerfood!

maionese al pomodoro

Tutto quel che dovrete fare per averla sarà preparare gli ingredienti e metterli assieme nel frullatore! Semplice, vero? L’unica accortezza, come per ogni tipo di maionese, sarà dosare bene l’olio e versarlo a filo, fino ad ottenere la consistenza cremosa desiderata.

Maionese di pomodoro, da non confondere col ketchup

Tra le salse d’accompagnamento accanto alla maionese, anche il ketchup è una delle più note ed apprezzate. Non corriamo, tuttavia, il rischio di confondere la maionese di pomodoro col ketchup. Pur essendo entrambe salse a base di pomodoro, esse si distinguono per sapore, ingredienti e consistenza. Potrete trovare numerose varianti anche della stessa maionese di pomodoro, la nostra è ottimizzata per essere light, senza lattosio e senza glutine. Solo in questo modo potrà essere gradita ed utilizzata da tutti, con la certezza della genuinità degli ingredienti.

Intanto, è bene sottolinearlo, questa versione della maionese non contiene uova. Oltre ad essere così una preparazione vegana e vegetariana, la maionese di questo tipo risolve il senso di fastidio ed insofferenza che talvolta si ha per l’odore delle uova. Insomma, assimilando quest’unica ricetta, avrete un asso in più nella manica, sempre a disposizione per le vostre tavolate e perfetto soprattutto per aperitivi e cene stuzzicanti! 

Ricette maionese ne abbiamo? Certo che si!

3.6/5 (13 Recensioni)
Riproduzione riservata

4 commenti su “La maionese al pomodoro , semplicemente irresistibile!

  • Mar 31 Ott 2017 | Lucia ha detto:

    Ciao, vorrei sapere nel caso decidessi di non utilizzare la passata di pomodoro, se è necessario eliminare i semi e la buccia prima di frullare il tutto.
    Ti ringrazio anticipatamente per la risposta :-)

    • Mar 31 Ott 2017 | Tiziana Colombo ha detto:

      Assolutamente si!!!

  • Mer 31 Ago 2022 | sara ha detto:

    Ciao, con cosa posso sostituire l’aceto?
    Grazie :)

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Salsa lemongrass

Salsa lemongrass, l’intingolo ideale per le tue ricette

Le proprietà benefiche del lemongrass Vale la pena spendere qualche parola sul lemongrass, che incide in modo predominante su questo tipo di salsa. Partiamo dalle basi: cos’è e che sapore ha. Il...

Salsa per carne alle clementine

Salsa per carne alle clementine, ideale per piatti...

Cosa sapere sulle clementine Le protagoniste di questa salsa di accompagnamento per carne, al netto della presenza degli altri ingredienti, sono le clementine. Stiamo parlando di agrumi dal sapore...

Confettura di mele cotogne e senape

Confettura di mele cotogne e senape, una ricetta...

Cosa sapere sulle mele cotogne Alcuni pensano che la confettura di mele cotogne sia formata in realtà da una particolare varietà di mela. In realtà le mele cotogne sono frutti a sé stanti,...