bg header
logo_print

Per dare più sapore alle pietanze? Maionese allo wasabi!

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

maionese allo wasabi
Ricette per intolleranti, Cucina asiatica
Ricette vegetariane
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 10 min
cottura
Cottura: 00 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
5/5 (1 Recensione)

Non sapete come portare gusto alle vostre pietanze? Desiderate fare uno spuntino pomeridiano con qualcosa di sfizioso? Che ne direste di provare la maionese allo wasabi? Si tratta di una salsa dal sapore particolarmente piccante che viene molto utilizzata soprattutto nella cucina giapponese. Il wasabi, infatti, è un ravanello giapponese  con tante sostanze benefiche per il nostro organismo.

La maionese veg allo wasabi può essere abbinata anche con dei secondi piatti a base di pesce o si può spalmare sul sushi. Oltre a far felici coloro che seguono un’alimentazione vegetariana o vegana, la maionese può sicuramente attirare l’attenzione di chi ama mangiare piccante e con gusto. Anche se non siete vegani, pertanto, almeno una volta vi consiglio di provarla unendola al vostro cibo preferito.

Ricetta maionese allo wasabi

Preparazione maionese allo wasabi

Versate nel bicchiere del frullatore a immersione la soia e lo wasabi e azionate. Iniziate a inglobare aria con un movimento dall’alto verso il basso.

Versate l’olio a filo tenendo il frullatore in azione fino che comincerà ad acquisire una consistenza più densa.

Salate e aggiungete il  succo di limone. Azionate nuovamente in modo da amalgamare bene tutti gli ingredienti.

Ingredienti maionese allo wasabi

  • 100 g di Bevanda di soia
  • 200 g di olio di semi di girasole deodorato
  • 3 cucchiai di succo di limone
  • 5 gr. di sale
  • la punta di un cucchiaino di wasabi

Wasabi: proprietà benefiche e curiosità

Se vi capiterà di andare a mangiare in un ristorante giapponese, sicuramente avrete modo di conoscere e assaggiare la maionese allo wasabi. Molti di voi, però, ovviamente non conoscono le caratteristiche nutritive di questo alimento e le sostanze contenute in esso che fanno bene al nostro corpo.

Il wasabi depura il fegato e lo libera dalle tossine. I giapponesi lo utilizzano anche come antinfiammatorio fin dall’antichità, in quanto sembra che sia  in possesso di importanti proprietà che riducono il gonfiore e l’infiammazione delle articolazioni. In considerazione di ciò, il wasabi potrebbe diventare un valido alleato di coloro che soffrono di artrite.

Anche se siete abituati a mangiare molto piccante e il gusto irresistibile del wasabi vi attrae tantissimo, vi consiglio di non esagerare mai. Infatti, se la dose di wasabi che assumete è molto sproporzionata, può provocare dei problemi alla salute, in quanto il nostro fegato non è in grado di elaborarla per come si deve. Come accade anche con tanti altri alimenti, il wasabi se viene mangiato nella giusta quantità fa bene, ma se si eccede i suoi effetti nocivi possono creare dei problemi.

Una maionese allo wasabi per stupire

In Giappone viene preparato il gelato al gusto wasabi su cui, solitamente, vengono riposte anche delle scaglie di cioccolato. A differenza delle altre sostanze, che soprattutto noi siamo abituati ad assumere per rendere un po’ piccanti i nostri piatti, la piccantezza  del wasabi non viene percepita attraverso la lingua ma si sente nel naso, nella gola e in fronte.

Questo alimento è disponibile sul mercato sotto forma di pasta o in polvere. Di solito il suo costo è molto elevato, pertanto se lo trovate ad un prezzo molto alla portata state attenti perché non si esclude che si possa trattare di un prodotto contraffatto, lavorato con dei coloranti e spacciato come wasabi al 100 % puro.

Ricette con wasabi ne abbiamo? Certo che si!

5/5 (1 Recensione)
Riproduzione riservata

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

paprika csirke

Pollo alla paprika ungherese o paprika csirke, davvero...

Un focus sulla paprika Tra i protagonisti dello stufato di pollo ungherese spicca la paprika, che è uno dei pilastri della cucina ungherese. La paprika interviene in una fase molto precoce del...

Navratan korma

Navratan korma, dall’India un piatto sontuoso e aromatico

Un piatto vegetariano ma incredibilmente vario Il punto di forza del navratan korma è la varietà. Tra le verdure spiccano le carote, i piselli, i fagiolini e il peperone rosso. Ciascuno di questi...

Melomakarona senza glutine

Melomakarona senza glutine, la mia ricetta dei dolci...

Le speciali farine dei melomakarona senza glutine I melomakarona che vi presento qui sono originali in tutto e per tutto, eccetto che per un particolare: le farine usate sono senza glutine. Per...