bg header

Centrifugato di sedano : elisir di benessere

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Centrifugato di sedano rapa

Un antico proverbio recita “se il contadino sapesse il valore del sedano, allora ne riempirebbe tutto il giardino” e proprio per questo ho pensato di proporvi un buon centrifugato di sedano. Siete scettici? Anche io lo ero all’inizio ma, una volta analizzati i benefici, ho davvero cambiato idea!

In fondo, il sedano lo mangiamo in modi diversi e ne conosciamo già il sapore. A volte lo mangiamo anche crudo e con questi presupposti… perché non dovremmo apprezzarne il succo, soprattutto se si rivela un elisir di benessere? Bella domanda, alla quale non è necessario rispondere. D’altra parte, se continuate a leggere, capirete perché provarlo e, credetemi, quello che scoprirete potrà bastare per convincervi!

Le peculiarità del sedano: un ortaggio tutto da scoprire

Il sedano è da sempre ritenuto un vero toccasana per la nostra salute e, fin dal Medioevo, è considerato un ortaggio dalle mille proprietà. Privo di calorie, ha effetti benefici sul il nostro sistema immunitario e, essendo ricco di fibre promuove la salute dell’ apparato digerente. Per le sue proprietà, è da sempre utilizzato per scopi medicinali ed è considerato un vero e proprio toccasana per la nostra salute.

Con queste premesse, possiamo dire con certezza che il succo di sedano è una bevanda ricchissima di sali minerali. Vanta perciò valide proprietà rimineralizzanti; si rivela utile alla pressione sanguigna; ha effetti benefici sulla pelle; aiuta a combatte la ritenzione idrica; è molto energetico e refrigerante.

Centrifugato di sedano IMG

Secondo le ricerche, abbiamo a che fare con un alimento (e in questo caso con una bevanda) utile in caso d’asma, costipazione, gotta, mal di testa, infiammazioni, insonnia e problemi ai reni, fegato o polmoni. Il sedano, oltre ad essere amico della nostra salute, è un vero protagonista nelle nostre cucine: con la cipolla e la carota è ingrediente del soffritto e del brodo di carne. Quindi, la verità è che siamo già abituati al suo sapore e non dobbiamo spaventarci al pensiero di assaggiarne il succo!

Alcuni consigli da non sottovalutare

Per conservarne inalterate le sue proprietà digestive e la grande quantità di manganese, potassio, ferro, fosforo, è consigliabile consumarlo crudo. Un modo molto gradevole per apprezzarlo è il pinzimonio, le insalate e, per l’appunto, i centrifugati freschi. Ottimo anche il centrifugato di sedano e carota. Fra i centrifugati di sedano che preferisco vi consiglio il Centrifugato di mela verde, sedano e succo di aloe

Il succo di sedano contiene tutti i principi benefici dell’ortaggio. Perciò, è consigliabile a tutti. La ricetta che vi propongo è semplice, gustosa e facile da preparare… è un elisir di benessere, ma anche di bontà. Durante la menopausa mi consigliarono di berne un bicchiere ogni giorno al mattino appena sveglia. Buona salute a tutti!

Ricetta centrifugato di sedano

Ingredienti:

  • 2 mazzi di sedano
  • 1/2 sedano rapa
  • 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
  • un pizzico di sale

Preparazione:

Per preparare la centrifuga di sedano partite dalle verdure. Lavate le foglie e i gambi di sedano, pelate il sedano rapa e tagliatelo a metà. Mettete i pezzi di sedano tagliati a pezzetti nella centrifuga. Versate il succo nei bicchieri, conditelo con un pizzico di sale e qualche goccia di olio,

Da bere appena preparato.

3.5/5 (10 Recensioni)
Riproduzione riservata
CONDIVIDI SU

1 commento su “Centrifugato di sedano : elisir di benessere

  • Sab 23 Nov 2019 | Ivan Signori ha detto:

    grazie , per il consiglio e la ricetta , provata buonissima . saluti

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

pozione degli Ent

Il mocktail fruttato degli Ent dal Signore degli...

Come dolcificare questo cocktail analcolico? La pozione degli Ent può essere dolcificata a piacimento o non dolcificata affatto, la scelta sta a voi. Se gradite un mocktail fruttato dolce vi...

Il cocktail di Miruvor

Il cocktail di Miruvor, una bevanda dal Signore...

Il miele giusto per questo cocktail fantastico di Miruvor Lo scopo del cocktail è di replicare il sapore dell’originale miele di Miruvor. Dalle opere di Tolkien sappiamo che è un miele intenso...

cocktail per San Valentino

Il cocktail per San Valentino con ghiacci a...

Il ruolo del ghiaccio aromatizzato nel cocktail di San Valentino Il ghiaccio aromatizzato galleggia nel cocktail di San Valentino come se fosse un elemento decorativo. In effetti la sua presenza...

logo_print