
Grissini al sesamo, una delizia per i vostri aperitivi

Grissini al sesamo, una delizia per i vostri aperitivi
I grissini al sesamo sono perfetti per arricchire ogni aperitivo con un tocco croccante e saporito. Quando si organizza un momento conviviale, è importante curare ogni dettaglio: dal drink alla presentazione, fino alle proposte da mettere in tavola. I grissini sono sempre una scelta azzeccata perché versatili, leggeri e apprezzati da tutti. Ottimi da sgranocchiare da soli o da accompagnare con creme, formaggi o verdure.
Lo so, comprarli è comodo e veloce, ma volete mettere la soddisfazione di farli in casa? Impastare, stendere, intrecciare… ogni gesto ha il suo fascino. Preparare i grissini fatti in casa non è difficile e permette di personalizzarli come si vuole. Con semi di sesamo, ma anche con erbe aromatiche, spezie o farine alternative. Si cuociono in poco tempo e si conservano perfettamente per più giorni.
La versione che vi propongo oggi è adatta anche a chi è intollerante al lattosio. Niente burro o derivati del latte, solo ingredienti semplici e genuini. Il risultato? Dei grissini al sesamo senza lattosio, fragranti, dorati e perfetti per accompagnare l’aperitivo o una cena informale. Una proposta che unisce gusto, salute e quel pizzico di soddisfazione in più che solo l’autoproduzione sa regalare.
Ricetta grissini al sesamo
Preparazione grissini al sesamo
Per la preparazione dei grissini fate sciogliete il lievito di birra sbriciolato in una ciotolina con dell’acqua tiepida, addolcita con un po’ di zucchero.
In un’altra ciotola versate la farina e i semi di sesamo, amalgamateli bene poi al centro versatevi l’acqua con il lievito, l’olio e un pizzico di sale facendo attenzione che non entri in contatto diretto con il lievito.
Lavorate bene l’impasto, per almeno 10 minuti. Quando avrete ottenuto un impasto liscio e omogeneo, lasciate riposare a temperatura ambiente , coprite con un canovaccio pulito e lasciate lievitare fino a che avrà raddoppiato il suo volume.
Trascorso il tempo di lievitazione stendete con il mattarello la pasta alta circa 1 cm, poi su di un piano da lavoro infarinato, e tagliate tante strisce larghe un dito e lunghe circa 20 cm. Stendete ogni striscia sulla teglia rivestita con l’apposita carta da forno e spennellatela con un’emulsione di acqua e poco olio evo. Procedete così fino a finire la pasta e mettete la teglia in forno già caldo a 200°, per circa 15-20 minuti.
Quando sono dorati potete sfornarli e una volta raffreddati conservateli in un sacchetto di stoffa.
Ingredienti grissini al sesamo
- 500 g di farina 0
- 150 ml di acqua tiepida
- 15 g di lievito di birra
- 1 pizzico di sale
- 1 cucchiaino di zucchero
- 75 gr. di semi di sesamo
- olio extravergine di oliva
Grissini al sesamo: croccanti, leggeri e amici del cuore
I grissini al sesamo sono una gustosa alternativa al pane, perfetti per accompagnare i pasti o per uno spuntino leggero. Sono croccanti, sottili e dal gusto aromatico, grazie alla presenza dei semi di sesamo tostati. Il loro consumo va comunque moderato: rispetto al pane tradizionale, si consiglia una porzione ridotta di almeno il 20%. Questo perché, essendo più concentrati, saziano prima e forniscono comunque energia.
Nati a Torino nel Seicento, i grissini derivano dalla “gherssa”, un pane piemontese dalla forma allungata simile alla baguette. Da allora, la loro fama ha superato i confini regionali e nazionali, diventando un simbolo del made in Italy da forno. I grissini al sesamo uniscono la tradizione alla semplicità, offrendo un prodotto versatile e facile da abbinare. Ottimi con zuppe, insalate o formaggi freschi, sono anche perfetti per buffet e aperitivi leggeri.
Dal punto di vista nutrizionale, i grissini con semi di sesamo risultano meno calorici rispetto a quelli classici. Contengono acidi grassi insaturi e polinsaturi, preziosi alleati nella lotta contro il colesterolo alto. I semi di sesamo, inoltre, apportano fibre, calcio e antiossidanti, contribuendo al benessere cardiovascolare. Un piccolo gesto quotidiano, come scegliere i grissini giusti, può diventare una scelta consapevole per la salute.
Grissini con sesamo: i benefici dei semi di sesamo
Parlare dei grissini con sesamo significa valorizzare uno degli ingredienti più preziosi in cucina: i semi di sesamo. Piccoli ma potentissimi, provengono dalla pianta Sesamum indicum e sono celebri per il loro alto contenuto di minerali. In particolare, sono noti per il loro ruolo nella prevenzione dell’osteoporosi, grazie alla ricchezza di calcio facilmente assimilabile.
Aggiungere i semi di sesamo all’alimentazione, anche solo attraverso prodotti da forno come i grissini, è un modo semplice per fare il pieno di energia. Sono ricchi di proteine vegetali, ma soprattutto di calcio, ferro e magnesio. Questo li rende particolarmente indicati anche per chi segue una dieta priva di latticini. Un piccolo gesto quotidiano che può davvero fare la differenza per la salute delle ossa.
Consumare grissini al sesamo non è solo una scelta di gusto, ma anche una scelta nutrizionale intelligente. Oltre ai minerali, i semi contengono grassi buoni, in particolare acidi grassi insaturi, che aiutano a regolare il colesterolo. Una manciata di benessere, racchiusa in un prodotto croccante e versatile. Perfetto a tavola o come spezzafame sano e saporito.
Semi di sesamo, integratori naturali di zinco
I semi di sesamo non sono solo gustosi, ma rappresentano dei veri integratori naturali di zinco. Questo importante minerale contribuisce al corretto funzionamento del sistema immunitario, aiutando l’organismo a difendersi meglio da virus e batteri. Inserirli nella dieta quotidiana, anche solo attraverso i classici grissini al sesamo, è un modo semplice e naturale per prendersi cura della propria salute.
Lo zinco svolge un ruolo chiave anche nella rigenerazione cellulare e nella ripresa delle forze durante periodi di convalescenza. E non è tutto: i semi di sesamo contengono anche selenio, un potente antiossidante che combatte i radicali liberi, rallenta l’invecchiamento e sostiene il metabolismo. Un piccolo seme, tantissimi benefici.
Fantastico, vero? A questo punto non resta che rifornirsi di ingredienti e preparare dei fragranti grissini con semi di sesamo, leggeri, saporiti e ricchi di principi attivi. Una ricetta che unisce benessere e tradizione, da gustare ogni giorno con un pizzico di consapevolezza in più.
Ricette grissini ne abbiamo? Certo che si!
TI POTREBBE INTERESSARE

Candela di burro con pane, una deliziosa ricetta...
Come preparare la candela di burro? Guardando la candela di burro potreste pensare a una preparazione estremamente complicata, che richiede una manualità spiccata se non addirittura un...

Annam Jeera Papad, il pane indiano che sa...
Come utilizzare l’annam jeera papad L’annam jeera papad può essere consumato come qualsiasi altro tipo di pane, quindi può fungere da companatico per le preparazioni più morbide e cremose,...

Pasta frolla senza burro, un’ottima base senza lattosio
Come preparare la pasta frolla? La pasta frolla senza burro è davvero speciale e diversa dalle altre, allo stesso tempo è anche semplice da realizzare. E’ sufficiente creare un mix secco con...