bg header
logo_print

Quenelle di quinoa, un antipasto esotico e tradizionale

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Quenelle di quinoa
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette a basso contenuto di nichel
Ricette vegetariane
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 20 min
cottura
Cottura: 20 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
5/5 (48 Recensioni)

Quenelle di quinoa, un’idea per un antipasto diverso

Una variante leggera e originale per stupire

Le quenelle di quinoa rappresentano una versione originale e stuzzicante delle classiche quenelle francesi, reinterpretate in chiave vegetale e contemporanea, perfette come antipasto alternativo.

Le quenelle tradizionali sono composte da un impasto a base di farina e uova, solitamente modellato in forma allungata, impanato e poi fritto, assumendo un aspetto simile a quello delle nostre polpette ma con una texture più leggera.

A differenza delle versioni più ricche, le quenelle vengono spesso preparate con semplici verdure e non prevedono l’utilizzo di carne, mantenendo un profilo gustativo delicato e raffinato, perfetto per iniziare il pasto con eleganza.

La variante alla quinoa si distingue per la sua originalità e per l’apporto nutrizionale: questa base vegetale, priva di glutine, è perfetta per chi segue regimi alimentari specifici o desidera un antipasto leggero ma completo.

Il sapore neutro della quinoa si presta a numerosi abbinamenti, dalle spezie orientali alle erbe fresche, creando ogni volta un piatto diverso che conserva comunque una sua identità precisa e ben riconoscibile.

Le quenelle di quinoa possono essere servite sia tiepide che fredde, accompagnate da salse cremose, verdure grigliate o insalatine aromatiche, e diventano così una proposta versatile, perfetta anche per buffet e aperitivi.

Ricetta quenelle di quinoa

Preparazione quenelle di quinoa

Per la preparazione delle quenelle di quinoa iniziate bollendo la quinoa in acqua salata per circa 15 minuti, poi scolatela per bene. Ora lavate le verdure, realizzate un trito e trasferitelo in una pentola con un po’ d’acqua, le spezie che avete a disposizione, il sale rosa e le erbe aromatiche. Cuocetele a fiamma moderata fino a completa cottura. A questo punto, unite in una ciotola a parte le verdure ben cotte, la quinoa, l’uovo, mezzo bicchiere di latte e la ricotta, poi mescolate con cura e incorporate due cucchiai di farina di riso.

Aggiustate con un pizzico di sale, unite il pangrattato e mescolate fino ad ottenere un composto sufficientemente compatto. Lavorate l’impasto e create le quenelle, poi infarinatele nella farina di riso e trasferitele in una teglia rivestita di carta da forno. Infine, cuocete a 180 gradi per 20 minuti. Servite le quenelle calde o come guarnizione per piatti più elaborati.

Ingredienti quenelle di quinoa

  • Ingredienti per 12 quenelle
  • 1 finocchio
  • 1 peperone
  • qualche foglia di bietola
  • 1 melanzana
  • erbe aromatiche e spezie a piacere
  • 150 gr. di quinoa
  • 100 gr. di ricotta consentita
  • q. b. di pangrattato consentito
  • 1 uovo
  • ½ bicchiere di latte intero consentito
  • un pizzico di sale rosa
  • q. b. di farina di riso.

Nelle quenelle di quinoa, in primo luogo, la farina tradizionale è sostituita da quella di riso. Secondariamente, non è prevista la frittura, ma una ben più salutare cottura al forno. Infine, è presente la quinoa, un alimento che certamente non fa parte della tradizione francese, ma che può regalare molte soddisfazioni. Il consiglio è di utilizzare le quenelle di quinoa esattamente come quelle tradizionali, ossia come antipasto corposo, o come condimento saporito per le minestre. Tra l’altro, le quenelle di quinoa possono essere consumate anche dagli intolleranti al lattosio e dai celiaci. Infatti, il latte vaccino è sostituito dal latte di riso, mentre la farina tradizionale è sostituita dalla farina di riso. Essa si caratterizza non solo per l’assenza totale di glutine, ma anche per un gusto più delicato, una marcata leggerezza e una minore presenza di grassi.

I tanti pregi della quinoa

È bene spendere qualche parola per la quinoa, utilizzata nelle nostre quenelle. Si tratta di un alimento di carattere esotico, che negli ultimi anni si è diffuso anche in questo lato dell’Atlantico. E’ considerato uno pseudocereale con applicazioni del tutto simili a quelli del grano, per quanto non faccia parte della famiglia delle graminacee. Il pregio che salta subito all’occhio è la totale assenza di glutine, che lo rende un alimento perfetto per i celiaci e per gli intolleranti a questa sostanza. Ovviamente non si tratta dell’unico vantaggio che apporta la quinoa, che è molto apprezzata anche per la sua versatilità in cucina, per l’abbondante presenza di carboidrati, di proteine e per il quantitativo di fibre che apporta.

Quenelle di quinoa

La quinoa contiene anche la lisina, una sostanza piuttosto rara che favorisce il metabolismo dell’insulina e contribuisce a tenere sotto controllo la glicemia. La quinoa, quindi, può essere consumata senza timore anche dai diabetici. Per il resto, questo pseudocereale è ricco sia di vitamine che di sali minerali. Contiene, infatti, grandi dosi di magnesio, potassio, vitamina C (che rafforza sistema immunitario) e vitamina E, un potente antiossidante. Per quanto concerne l’apporto calorico, siamo su livelli lievemente inferiori a quelli dei cereali, infatti 100 grammi di quinoa apportano solo 330 kcal. In occasione di questa ricetta, la quinoa va gestita esattamente come un qualsiasi altro ingrediente, ossia va inserita nel composto insieme alle verdure, poco prima di incorporare la farina.

Le melanzane, degli ortaggi davvero preziosi

La quenelle di quinoa contengono molte verdure. Tra queste spicca la melanzana, un ortaggio diffuso in tutti gli ambiti, ma forse dato un po’ per scontato. Infatti, sono in pochi a conoscere le sue reali potenzialità dal punto di vista nutritivo. Potenzialità che sono davvero notevoli e in grado di conferire alla dieta elementi di equilibrio e di salubrità. Il riferimento è in particolar modo alle antocianine, potenti antiossidanti che, oltre essere responsabili del loro colore, rendono le melanzane un vero e proprio ingrediente anticancro.

Per il resto, le melanzane, al pari di quasi tutti gli ortaggi, sono ricche di vitamine e sali minerali. Contengono, infatti, la vitamina C, alcune vitamine del gruppo B, la vitamina K e la J. Contengono anche buone dosi di potassio, fosforo e magnesio. L’apporto calorico è molto basso, pari a 18 kcal per 100 grammi. In occasione di questa ricetta le melanzane vanno semplicemente lessate insieme alle altre verdure e inserite nell’impasto insieme all’uovo, alla ricotta, alla quinoa e alla farina.

Ricette con quinoa ne abbiamo? Certo che si!

5/5 (48 Recensioni)
Riproduzione riservata

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Friselle pugliesi con asparagi viola

Friselle pugliesi con asparagi viola e salmone, una...

Gli asparagi, degli ortaggi buoni e salutari Gli asparagi viola, protagonisti di queste sfiziose friselle pugliesi, sono una variante meno conosciuta ma altrettanto preziosa dei classici asparagi...

Sformatini di carletti e ricotta

Sformatini di carletti e ricotta, degli antipasti originali

Parliamo dei carletti, delle erbe aromatiche davvero deliziose Vale la pena parlare dei carletti, che sono gli elementi distintivi di questi deliziosi sformatini. I carletti si presentano come...

Sfoglia con asparagi e prosciutto

Sfoglia con asparagi e prosciutto, un finger food...

Un focus sugli asparagi I protagonisti di questa pasta sfoglia sono gli asparagi, che compongono la maggior parte del ripieno e impattano sulla resa estetica in maniera preponderante. Inoltre...