bg header
logo_print

Mezzelune con mozzarella e peperoni, un piatto diverso dal solito

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Mezzelune con mozzarella e peperoni
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 15 min
cottura
Cottura: 1 or
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
5/5 (48 Recensioni)

Ricetta delle mezzelune con mozzarella e peperoni: sfiziose e adatte a tutti

Mezzelune con mozzarella e peperoni: una ricetta che unisce semplicità, gusto e versatilità. Che si tratti di un primo piatto originale, di un secondo alternativo o di un antipasto creativo, queste sfoglie farcite conquisteranno proprio tutti. Sono perfette anche per una cena in piedi o un buffet informale tra amici. Il segreto? Ingredienti comuni, ma selezionati con cura e una cottura al forno che le rende leggere e digeribili.

Le mezzelune con mozzarella e peperoni sono facili da preparare e adatte anche a chi ha intolleranze: basta scegliere una pasta sfoglia senza glutine e mozzarella delattosata per ottenere un piatto inclusivo e gustoso. Il ripieno, a base di mozzarella filante, peperoni dolci arrostiti e un tocco di acciuga e origano, regala una combinazione di sapori mediterranei semplicemente irresistibile.

Hai poco tempo e vuoi portare a tavola qualcosa di buono, fatto in casa e che profuma d’estate? Allora scorri l’articolo: troverai tanti consigli, approfondimenti sugli ingredienti. Preparale in anticipo, congelale crude oppure cuocile sul momento per sorprendere tutti con semplicità e gusto.

Ricetta mezzelune con mozzarella e peperoni

Preparazione mezzelune con mozzarella e peperoni

Stendere la pasta sfoglia nello spessore di 3-4 millimetri circa dandogli forma quadrata e ritagliarne 12 quadrati da circa 8 cm di lato.

Spezzettare la mozzarella, metterla in un colino e strizzarla con le mani per farle perdere il liquido in eccesso. Metterla in un piatto sopra un foglio di carta da cucina ad asciugare.

Preriscaldare il forno a 200 °C. Lavate e mondati i peperoni e adagiateli una teglia foderata con carta forno e cuocerli per circa 35 minuti, finché le pelli non iniziano a scurirsi. Togliere i peperoni dal forno e metterli in una busta di plastica per circa mezz’ora. Togliete la pelle e riducete a dadini

Condire ogni quadrato di pasta sfoglia suddividendo gli ingredienti come segue: mettere un po’ di mozzarella, un cucchiaio di peperoni , un’acciuga e filo d’olio.

Piegare la pasta sfoglia formando delle mezze une e chiudere bene premendo il bordo per sigillare.

In una ciotolina sbattere l’uovo e spennellare la superficie dei ravioli con l’uovo ed infornare nel forno preriscaldato a 190° C per 20 minuti. Se necessario prolungare di qualche minuto la cottura fino ad ottenere una pasta uniformemente dorata e gonfia.

Servire tiepidi.

Ingredienti mezzelune con mozzarella e peperoni

  • 1 rotolo di pasta sfoglia consentita
  • 150 gr. di mozzarella consentita
  • 6 acciughe
  • 4 peperoni dolci
  • un cucchiaio di origano
  • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • 1 uovo
  • q.b. sale e pepe 

Mezzelune con mozzarella e peperoni: buone, facili e senza sprechi

Le mezzelune con mozzarella e peperoni sono una di quelle ricette intelligenti che nascono spesso per caso, magari guardando in frigo e scoprendo che abbiamo della mozzarella da finire e un paio di peperoni maturi. Con un rotolo di pasta sfoglia – anche senza glutine – si trasforma tutto in pochi minuti in un piatto saporito, versatile e soprattutto senza sprechi. Queste mezzelune si presentano come dei piccoli fagottini croccanti all’esterno, con un cuore filante e aromatico: piacciono a tutti, grandi e piccini.

Un altro punto di forza è che si prestano bene a tantissime varianti: puoi sostituire la mozzarella con altri formaggi filanti, aggiungere olive nere, oppure rendere il ripieno più piccante con un po’ di peperoncino. Se hai bambini, puoi anche realizzarle in formato mignon: piaceranno tantissimo. Inoltre, le mezzelune con mozzarella e peperoni si possono preparare in anticipo e cuocere all’ultimo momento, oppure congelare crude e infornare all’occorrenza. Insomma, una ricetta furba, golosa e adatta a ogni esigenza.

Ingredienti per intolleranti: senza glutine e senza lattosio

Una delle grandi qualità di questa ricetta delle mezzelune con mozzarella e peperoni è che si può facilmente adattare alle esigenze di chi ha intolleranze. La mozzarella classica può essere sostituita con quella delattosata, ormai disponibile nella maggior parte dei supermercati, mantenendo lo stesso gusto e filatura. Per la pasta sfoglia, ci sono ottime versioni senza glutine pronte all’uso, ideali anche per chi segue una dieta a basso contenuto di nichel. Questo rende le mezzelune una soluzione inclusiva, che non rinuncia al piacere.

Secondo il Mondo delle Intolleranze, oltre il 40% degli italiani può avere una ridotta capacità di digerire il lattosio. È importante quindi conoscere i sostituti sicuri, e questa ricetta ne è un esempio perfetto. Anche le acciughe possono essere eliminate o sostituite con capperi per chi non tollera il pesce. L’origano secco, invece, profuma senza appesantire. E l’olio extravergine d’oliva garantisce equilibrio e leggerezza.

Queste mezzelune con mozzarella e peperoni dimostrano che mangiare con attenzione non significa rinunciare al piacere: con un minimo di accortezza, anche chi ha più di un’intolleranza può concedersi un piatto ricco di sapore. In più, sono ideali per la schiscetta, il pranzo fuori casa o un picnic. Scopri qui altre ricette per intolleranti perfette per ogni occasione.

Curiosità e consigli utili
Aggiungi un pizzico di curcuma all’impasto per un colore dorato naturale. Per una versione vegan, sostituisci la mozzarella con una crema vegetale al riso o al tofu affumicato.

Peperoni, un ortaggio prezioso: benefici e varietà italiane

I peperoni sono tra gli ortaggi più versatili della cucina italiana, e rappresentano l’ingrediente ideale per dare colore e sapore alle nostre mezzelune. Sono ricchi di vitamina C, antiossidanti, betacarotene e hanno un contenuto calorico molto basso. La buccia può risultare indigesta, per questo nella nostra ricetta delle mezzelune con mozzarella e peperoni li cuociamo in forno e li spelliamo, ottenendo una consistenza morbida e un gusto più delicato. Questo passaggio esalta la dolcezza naturale dell’ortaggio e rende il ripieno più digeribile.

Esistono molte varietà italiane da riscoprire: la Carmagnola Igp, il Capriglio, il Quadrato di Asti rosso, la Papaccella napoletana. Ognuna ha caratteristiche uniche e si presta a diverse preparazioni. I peperoni gialli sono più dolci, quelli rossi più aromatici, i verdi più erbacei. Puoi anche combinarli per creare un ripieno multicolore che colpisce sia il palato che l’occhio.

Come indicato da MyPersonalTrainer, i peperoni rossi hanno una concentrazione altissima di vitamina C, superiore perfino agli agrumi. Inserirli nella dieta quotidiana può davvero fare la differenza in termini di salute. Nelle nostre mezzelune con mozzarella e peperoni, rappresentano non solo il gusto, ma anche un gesto d’amore per il corpo.

Quando servire le mezzelune con mozzarella e peperoni e con cosa abbinarle

Le mezzelune con mozzarella e peperoni sono un jolly perfetto da tenere sempre in considerazione. Si prestano a essere servite in ogni stagione e occasione: calde e fragranti per una cena tra amici, fredde a temperatura ambiente per un aperitivo in piedi, o come parte di un buffet casalingo. Sono ottime anche da portare al lavoro, in viaggio o da servire durante un brunch domenicale.

In termini di abbinamenti, la loro delicatezza e nota dolce-salata si sposa bene con un contorno fresco come insalata mista, carote julienne, oppure una salsa allo yogurt delattosato con erbe aromatiche. Chi vuole osare può abbinarle a una crema di zucchine tiepida o a una coulis di pomodoro piccante. Il contrasto tra il croccante della sfoglia e la morbidezza del ripieno permette anche accostamenti più rustici come lenticchie rosse decorticate o purè di patate al limone.

Infine, queste mezzelune si sposano benissimo con vini bianchi leggeri, frizzanti naturali o un buon bicchiere di birra artigianale. Per altre proposte simili, puoi esplorare la nostra raccolta di secondi piatti per intolleranti e creare un intero menù adatto a tutti. Non serve rinunciare al gusto per stare bene: basta scegliere gli ingredienti giusti e divertirsi in cucina!

Ricette con peperoni ne abbiamo? Certo che si!

5/5 (48 Recensioni)
Riproduzione riservata

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Macaron salati con formaggio di capra

Macaron salati con formaggio di capra, una ricetta...

Il formaggio di capra, il protagonista di questi ottimi macarons salati Il ripieno di questi deliziosi macaron salati vede come protagonista il formaggio di capra cremoso. Questo viene lavorato in...

Asparagi grigliati con gelato

Asparagi grigliati con gelato, un contorno gourmet da...

Come fare il gelato senza macchina del gelato? La macchina del gelato è un elettrodomestico molto utile e facile da usare. E’ diffuso soprattutto nel nord Europa e nel mondo anglosassone,...

Frittelle di borragine

Frittelle di borragine, un antipasto autentico e leggero

Parliamo della borragine Vale la pena parlare della borragine, che è la vera protagonista di questo delizioso piatto a base di frittelle. La borragine, o per meglio dire le sue foglie, si...