bg header

Clinica Baviera: ebook pdf gratuito per la tua vista

clinica baviera

Scarica l'ebook gratuito "Ricette che fanno bene alla vista" di Tiziana Colombo

Se non sei già iscritto a una delle nostre newsletter inserisci la tua mail per ricevere l'e-book "Ricette che fanno bene alla vista": le nostre ricette in un PDF gratuito adatto a tutti!
Se sei già iscritto richiedi il tuo ebook collegandoti a questa pagina.

Trattamento dati
Questo campo è obbligatorio.

“L’uomo è ciò che mangia”

ebook clinica baviera

Sono diversi anni che, attraverso il mio blog Nonnapaperina.it e i miei libri dedicati alle intolleranze alimentari, cerco di raccontare in modo semplice come applicare un regime alimentare sano e corretto, anche con l’ausilio di ricette e consigli pratici. Come sosteneva Ludwig Feuerbach, un grande filosofo del passato “l’uomo è ciò che mangia”. Esiste un legame stretto tra alimentazione e corpo, infatti i cibi si trasformano in sangue, e il sangue in cuore e cervello. Per questo non devono mancare vitamine, proteine, carboidrati, fibre e grassi.

L’alimentazione è una delle componenti fondamentali per la buona salute e per conservare una buona vista. Da qui, l’esigenza di fare il punto sui principali alimenti che fanno bene agli occhi o esercitano i loro effetti benefici sulla vista. Di questi alimenti ne esistono davvero tanti e sono tutti buonissimi. Gli agrumi, ad esempio, contrastano la spossatezza degli occhi, le uova combattono la secchezza oculare e l’opacizzazione della cornea, grazie alla vitamina A e la zeaxantina. Infine, il cioccolato fondente al 70% è ricco di antiossidanti che proteggono la pressione degli occhi.

Come Presidente dell’Associazione Il Mondo delle Intolleranze, ho spesso occasione di trovarmi davanti ad un vasto pubblico per trattare questi argomenti, cercando di far capire che con semplici accorgimenti si può imparare a nutrirsi in modo corretto senza rinunciare al gusto. In questo ebook troverete alcune delle mie ricette, elaborate ad hoc per preservare una buona vista con piatti buoni e gustosi.

Vista e vitamina A

La vitamina A è un po’ il simbolo del legame tra vista e alimentazione. Anche l’immaginario collettivo, infatti, le assegna un ruolo di primo piano nella prevenzione dei problemi alla vista. Nello specifico, la vitamina A è coinvolta nel meccanismo di visione crepuscolare. In parole povere, una sua carenza porta a difficoltà visive che si fanno evidenti quando vi è poca luce. Analogamente, una dieta povera di questa importante sostanza determina una marcata sensibilità alla luce, che può essere fastidiosa se non addirittura temporaneamente invalidante.

La vitamina A, infine, è coinvolta anche nelle difese immunitarie, dunque aiuta a prevenire le infezioni, che possono coinvolgere anche gli organi visivi. Dove si trova la vitamina A? Per fortuna, è una delle più abbondanti in natura. Tradizionalmente ad essa è associata la carota, che anche il senso comune considera un alimento in grado di favorire la funzione visiva. E’ presente, però, anche nella zucca e nel latte, anche se non è presente direttamente la vitamina A, ma un suo precursore, ossia il betacarotene. Esso permette all’organismo di sintetizzare autonomamente la vitamina A.

Vista e antiossidanti

Anche gli antiossidanti giocano un ruolo importante per la salute della vista. L’argomento è complesso, dal momento che esistono svariate tipologie di antiossidanti. I più abbondanti e allo stesso tempo efficaci sono però la luteina e la zeaxantina. La luteina si trova in molti frutti e ortaggi, tra cui i pomodori, e “protegge” la parte centrale della retina, deputata ad una visione limpida e distinta. Dunque, una sua carenza riduce la nitidezza nella visione.

Stesso discorso per la zeaxantina, che agisce soprattutto sulla pressione. Infatti, una elevata pressione intraoculare interferisce con la visione, oltre a genere fastidi e a volte dolore. La zeaxantina, come ho già accennato, si trova principalmente nell’uovo. Badate bene, però, solo nel tuorlo. Visto l’importante ruolo di sostegno della retina, l’assunzione di zeaxantina e luteina è particolarmente consigliata negli anziani e nei soggetti con patologie degenerative della retina.