Spaghetti con peperoni, porri e pancetta affumicata

Oggi vi propongo gli spaghetti con peperoni, porri e pancetta affumicata!
Gli spaghetti con peperoni, porri e pancetta affumicata sono un profumatissimo e invitante primo molto saporito e gustoso, che porta colore e allegria sulla nostra tavola. Veloci e facili da preparare, si rivelano un piatto unico molto appetitoso, che piace molto soprattutto perché unisce amabilmente il sapore delicato del porro a quello più deciso dei peperoni e della pancetta affumicata.
Questa è appunto la stagione dei porri, un ortaggio che ci è molto di aiuto in cucina, con il suo ottimo e raffinato retrogusto che non copre gli altri aromi… anzi li fa risaltare! Parliamone e prepariamo i nostri spaghetti!
Un ortaggio davvero speciale
ll porro (Allium porrum) è molto simile alle cipolle e ne ricorda un po’ il gusto. Ricco di acqua, di sali minerali (in particolare ferro, magnesio, calcio e potassio) e con un buon contenuto di vitamina A, C e K, è un buon depurativo per il nostro organismo ed è inoltre un valido rimineralizzante. La presenza di fibre si tramuta in interessanti proprietà lassative e ci consente di assaporare un vero e proprio alleato dell’intestino. Essendo ipocalorico, è un ottimo alleato per chi è a dieta.
In generale, si presenta come un compagno perfetto per l’organismo e come un ingrediente ideale per un buon piatto di pasta, come appunto quello di spaghetti con peperoni, porri e pancetta affumicata. Le sue proprietà sono note fin dall’antichità e i romani lo ritenevano utile a mantenere in salute la gola e le corde vocali, oltre che a considerarlo afrodisiaco.
Insieme ai peperoni forma proprio una bella coppia, in quanto anch’essi sono carichi di fitonutrienti, in particolare di antiossidanti. Offrono interessanti effetti depurativi, idratanti, diuretici e protettivi; stimolano il sistema immunitario e ci garantiscono una buona dose di energia. D’altra parte, troviamo anche la pancetta affumicata, che ci assicura un’ulteriore componente proteica e anche una dose di grassi che, pur se non dobbiamo esagerare e prediligere quelli più sani, servono molto al nostro organismo.
La bontà degli spaghetti con peperoni, porri e pancetta affumicata…
Il merito della bontà di questo piatto va anche agli spaghetti che, in questa ricetta, sono preparati con la quinoa. Quest’ultima è utilizzata spesso come un cereale e, pur non appartenendo a questa categoria di alimenti, li sostituisce egregiamente, fornendo tanto gusto, salute e un carico di proteine (ma senza glutine) e tanti altri nutrienti.
Detto questo, spero che vi sia venuta l’acquolina in bocca… Andiamo a preparare gli spaghetti con peperoni, porri e pancetta affumicata? Non ve ne pentirete e vedrete che i vostri ospiti e familiari vi ringrazieranno!
Ingredienti per 4 persone:
- 250 gr di spaghetti di quinoa
- 150 gr di pancetta affumicata a dadini
- 2 porri
- 1 peperone rosso
- 1 peperone giallo
- 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- q.b. sale e pepe
Preparazione
Affettare sottilmente i porri e metterli a rosolare in padella con un filo d’ olio e un pizzico di sale: quando si sono insaporiti aggiungere qualche mestolo di acqua bollente, coprire e lasciare cuocere i porri a fiamma bassa; quando sono cotti frullarli nel mixer e metterli in una padella.
In in un padellino antiaderente far rosolare la pancetta affumicata a dadini senza alcun condimento a fiamma vivace e fino a quando è ben croccante
Lavare i peperoni sotto l’acqua corrente e asciugarli con un canovaccio pulito, quindi eliminare i semi e i filamenti interni tagliarli a dadini e farli saltare in una padella antiaderente con un pizzico di sale.
In una pentola con abbondante acqua bollente salata cuocere i tagliolini, scolarli e farli saltare velocemente nella crema di porri,aggiungendo, se necessario un po’ di acqua di cottura della pasta.
Impiattare gli spaghetti conditi con la crema di porri, aggiungere la pancetta affumicata e i peperoni arrostiti ma ancora croccanti.
Servire i piatti fumanti