bg header
logo_print

Spaghetti con peperoni e pancetta affumicata, un primo unico

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Spaghetti con peperoni porri e pancetta
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette a basso contenuto di nichel
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 15 min
cottura
Cottura: 10 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
5/5 (1 Recensione)

Pasta peperoni e pancetta, la ricetta gustosa con porro che profuma di casa

Ci sono piatti che, al solo nome, mettono subito allegria. La pasta con peperoni e pancetta è uno di questi: colorata, profumata e sempre apprezzata da grandi e piccini. Personalmente adoro prepararla quando ho voglia di un primo piatto saporito ma veloce, che riesca a portare un sorriso in tavola anche nelle giornate più frenetiche. E oggi voglio condividere con voi una versione speciale, arricchita dal porro, un ortaggio che trovo elegante e versatile, capace di dare profondità al piatto senza mai sovrastare gli altri ingredienti.

Il porro, infatti, ha quel sapore gentile che si sposa perfettamente con la dolcezza dei peperoni e il gusto deciso della pancetta affumicata. In questa ricetta diventa il punto d’equilibrio tra morbidezza e intensità. Cuocere insieme questi tre ingredienti in una padella ben calda, con un filo d’olio extravergine d’oliva, è una sinfonia di profumi che riempie la cucina e prepara il palato al piacere del primo boccone.

Curiosità sul porro: è ricco di antiossidanti, vitamina C e sali minerali, ma è molto più digeribile rispetto alla cipolla. In questa ricetta, taglialo finemente e stufalo lentamente: donerà una cremosità naturale al condimento!

Cuocere la pasta nel frattempo è questione di pochi minuti: spaghetti o penne, a seconda del gusto, vanno scolati al dente e saltati direttamente nel condimento per raccogliere tutti i sapori. Una generosa spolverata di Grana Padano o Pecorino completa il piatto con una nota sapida e fondente. Amo l’effetto finale: un mix di colori vivaci e profumi irresistibili che mettono subito buon umore.

Hai mai provato ad aggiungere una nota piccante?

Un pizzico di peperoncino o qualche fiocco di peperone crusco sbriciolato rendono questo piatto ancora più vivace! E se preferisci una versione vegetariana, basta sostituire la pancetta con una crema di formaggio leggero o dei pomodorini confit. Ogni variante racconta una storia diversa… e tu, quale racconteresti oggi?
Alla fine, la pasta con peperoni e pancetta è quel tipo di ricetta che entra nel repertorio di famiglia e non ne esce più. Facile, veloce e sempre gradita. E con il porro, diventa ancora più raffinata. Un piatto semplice, ma capace di far sentire a casa chiunque, anche solo con un profumo.

Ricetta spaghetti con peperoni

Preparazione spaghetti con peperoni

La pasta con peperoni pancetta e porri è facilissima da fare.

  • Affettate sottilmente i porri e metteteli a rosolare in padella con un filo d’ olio e un pizzico di sale. Quando si sono insaporiti aggiungete   qualche mestolo di acqua bollente, coprite e lasciate cuocere i porri  a fiamma bassa; quando sono cotti frullateli nel mixer e metteteli in una padella.
  • In in un padellino antiaderente fate rosolare la pancetta affumicata a dadini senza alcun condimento a fiamma vivace fino a quando è ben croccante.
  • Lavate i peperoni sotto l’acqua corrente e asciugateli con un canovaccio pulito, quindi eliminate i semi e i filamenti interni. Poi tagliate i peperoni a dadini e fateli saltare in una padella antiaderente con un pizzico di sale.
  • In una pentola con abbondante acqua bollente salata cuocete i tagliolini, scolateli e fateli saltare velocemente nella crema di porri, aggiungendo, se necessario un po’ di acqua di cottura della pasta.
  • Ora impiattare gli spaghetti conditi con la crema di porri, poi aggiungete la pancetta affumicata e i peperoni arrostiti.
  • Servite i piatti fumanti e buon appetito!

Ingredienti spaghetti con peperoni

  • 250 gr di spaghetti consentiti
  • 150 gr di pancetta affumicata a dadini
  • 2 porri
  • 1 peperone rosso
  • 1 peperone giallo
  • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • q. b. di sale e di pepe.

Un ortaggio davvero speciale per gli spaghetti con peperoni

ll porro, presente in questi spaghetti con peperoni, è molto simile alle cipolle e ne ricorda un po’ il gusto. Il porro è ricco di acqua, di sali minerali (in particolare ferro, magnesio, calcio e potassio) e con un buon contenuto di vitamina A, C e K, è un buon depurativo per il nostro organismo ed è inoltre un valido rimineralizzante. La presenza di fibre si tramuta in interessanti proprietà lassative e ci consente di assaporare un vero e proprio alleato dell’intestino. Essendo ipocalorico, è un ottimo alleato per chi è a dieta.

In generale, si presenta come un compagno perfetto per l’organismo e come un ingrediente ideale per un buon piatto di pasta, come appunto quello degli spaghetti con pancetta e peperoni. Le sue proprietà sono note fin dall’antichità e i romani lo ritenevano utile a mantenere in salute la gola e le corde vocali, oltre che a considerarlo afrodisiaco.

Spaghetti con peperoni, porri e pancetta

Insieme ai peperoni forma proprio una bella coppia, in quanto anch’essi sono carichi di fitonutrienti, in particolare di antiossidanti. Offrono interessanti effetti depurativi, idratanti, diuretici e protettivi; stimolano il sistema immunitario e ci garantiscono una buona dose di energia. D’altra parte, troviamo anche la pancetta affumicata, che ci assicura un’ulteriore componente proteica e anche una dose di grassi che, pur se non dobbiamo esagerare e prediligere quelli più sani, servono molto al nostro organismo.

La bontà degli spaghetti con peperoni e pancetta

Il merito della bontà di questo primo piatto va anche agli spaghetti che, in questa ricetta, sono preparati con la quinoa. Quest’ultima è utilizzata spesso come un cereale e, pur non appartenendo a questa categoria di alimenti, li sostituisce egregiamente, fornendo tanto gusto, salute e un carico di proteine (ma senza glutine) e tanti altri nutrienti.

Detto questo, spero che vi sia venuta l’acquolina in bocca… Andiamo a preparare gli spaghetti con peperoni, porri e pancetta affumicata? Non ve ne pentirete e vedrete che i vostri ospiti e familiari vi ringrazieranno!

Quali peperoni utilizzare?

Si fa presto a dire “peperoni”, infatti esistono molte varianti che si differenziano per il colore e non solo. In occasione di questa ricetta vi consiglio di abbondare e di utilizzare ben due varietà: il peperone rosso e il peperone giallo. Il motivo di questa scelta è duplice: da un lato permette al piatto di esprimere una maggiore varietà cromatica, dall’altro consente di coprire uno spettro organolettico più ampio. Infatti, il sapore varia da peperone a peperone: il peperone rosso è molto dolce mentre quello giallo è più pungente (non quanto il peperone verde).

Qualche differenza si riscontra anche in termini nutrizionali. Il peperone giallo è tale perché ricco di betacarotene, una sostanza antiossidante e antitumorale, nonché precursore della vitamina A. Il peperone rosso è invece ricco di luteina e licopene, altri due antiossidanti dal potere benefico. Per il resto entrambe le varietà eccellono in vitamina C, potassio e altri oligoelementi. Inoltre, sono davvero poco calorici.

Perché abbiamo usato la pancetta e non il guanciale?

Quella tra pancetta e guanciale è una eterna lotta, soprattutto se si parla di alcune ricette della tradizione italiana come la carbonara. Di solito, se si rimane sul “classico”, il guanciale vince sulla pancetta. Nel caso degli spaghetti con peperoni il discorso è invece diverso. La pancetta e il guanciale offrono sentori diversi, che non sempre si adattano allo stesso modo ad un piatto che contiene i peperoni (tendenti al dolce) e il porro, che è abbastanza delicato. Dunque, in questo caso è bene optare per la pancetta, che è meno sapida e più croccante del guanciale.

La pancetta, poi, è anche leggermente meno calorica e contiene più proteine. Tuttavia, viaggia comunque sulle 400 kcal per 100 grammi. Inoltre, la quantità di grasso che la pancetta esprime gli consente di essere cotta senza olio, anzi è preferibile se lo scopo è di renderla più croccante e gradevole al palato.

Una ricetta per chi soffre di intolleranza?

A questo punto è lecito chiedersi: gli spaghetti con peperoni arrostiti sono compatibili con chi soffre di intolleranze alimentari? Per quanto concerne l’intolleranza al lattosio il  semaforo verde, infatti la ricetta non comprende il latte o i suoi derivati. Semaforo rosso invece per gli intolleranti e gli allergici al nichel, in quanto è presente in dosi sostenute sia nel porro che nei peperoni.

E per quel che concerne i celiaci? Di base gli spaghetti comuni non sono compatibili con i celiaci, tuttavia è sufficiente utilizzare degli spaghetti gluten-free per risolvere il problema. In questo senso sono molte le farine a disposizione: la farina di riso, la farina di mais, quella di grano saraceno (per chi punta al rustico) e quelle di teff o di quinoa per chi desidera un piatto esotico.

Alcune domande comuni sugli spaghetti con peperoni

Perché spellare i peperoni?

Spellare i peperoni può essere utile soprattutto quando si pensa di consumarli crudi. La buccia è infatti indigesta e potrebbe causare problemi digestivi. Tuttavia, è utile spellare i peperoni anche quando sono destinati alla cottura, in questo modo saranno più digeribili e dolci.

Come spellare i peperoni?

I peperoni possono essere spellati in molti modi diversi. Possono essere tagliati a falde e arrostiti brevemente per togliere la pelle in modo agevole, oppure è possibile pelarli con una mandolina.

Come rendere più dolci i peperoni?

Nel caso in cui si vuole addolcire i peperoni per creare un contrasto con la pancetta, potete aggiungere una punta di zucchero in fase di cottura. Fata attenzione comunque a non esagerare in quanto stiamo parlando di un piatto salato non di un dessert.

Ricette pasta con peperoni ne abbiamo? Certo che si!

5/5 (1 Recensione)
Riproduzione riservata

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Zuppa estiva con ravanello e zucchine

Zuppa estiva con ravanello e zucchine: un primo...

Le proprietà delle foglie di ravanello Le foglie di ravanello sono le vere protagoniste della ricetta della zuppa estiva. Non necessitano di una lunga cottura, dunque vanno inserite quando le...

Tortelli di branzino e cozze

Tortelli di branzino e cozze: una pasta ripiena...

Un ripieno delizioso Il vero punto di forza di questi tortelli di branzino è il ripieno. Come ho già accennato, il ripieno è composto da branzino e patate. Il branzino viene cotto su un soffritto...

Palak paneer

Palak paneer, la zuppa con formaggio della cucina...

Cosa sapere sul paneer, un formaggio fuori dal comune Vale la pena spendere qualche parola sul paneer, che è il vero protagonista della ricetta palak paneer. Si tratta di un formaggio fresco non...