bg header

Agnello con cavolo e datteri, un secondo delizioso

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Agnello con cavolo e datteri

Agnello con cavolo e datteri, un secondo delizioso. Dopo i cenoni rimetti a posto lo stomaco e se hai esagerato a tavola, come spesso accade a dicembre, il giorno dopo rimedia con questo piattino. Puoi anche farti una bella insalata di cavolo!

I pasticci alimen­tari del periodo natalizio, “l’imbuto” di impegni lavorativi e sociali sommato alla corsa ai regali e ai ritrovi familiari, giocano un’azione dannosa sull’equilibrio del sistema, che può tradursi in un’alterata produzione di enzimi digestivi (pan­creatici e gastrici) e in un’alterata motilità delle pareti gastriche e duodenali, che rende laboriosa la digestione e provoca acidità.Lo stomaco e il duodeno sono, nell’insieme, il punto dell’organismo che più risente degli sbalzi di abitudini e di umore.

Questa ricetta è ricca di spezie e aromi che danno un caratteristico sapore esotico al piatto, ma se si preferisce un gusto meno particolare si possono eliminare il curry, i semi misti e le foglie di coriandolo.

Tutte le varietà di cavolo si distinguono per l’elevato contenuto di vitamine (A, C, K, E, BI, B2, PP e acido folico) e minerali (come fosforo, magnesio, calcio, po­tassio, ferro e, in quantità minori, rame, iodio e zolfo).

Rispetto al cavolo bianco la varietà rossa si distingue per l’alta percentuale di vitamina C e selenio e la presenza di antiossidanti. Il cavolo, inoltre, protegge la mucosa gastrica grazie alla presenza della vitamina U, che riduce il reflusso gastroesofageo.

La cottura distrugge questa vitamina, per cui è meglio consumare il cavolo crudo o centrifugato. L’acqua di cottura, bevuta 2 volte al dì, è un toccasana in caso di reumatismi, malattie della pelle, anemia e calo delle difese immunitarie, mentre la vitamina B I aiuta a riequilibrare il sistema nervoso e quello cardiaco.

Agnello con cavolo e datteri

I benefici dei peperoni

Non c’è che dire: gli ingredienti di questo con cavolo e datteri sono davvero speciali. Non ci credete? Forse non avete letto bene la ricetta e non vi siete resi conto che ci sono anche i peperoni. Conoscete le loro proprietà? Se la risposta è negativa è davvero il caso che facciate un ripasso. Da cosa si può partire? Dalla presenza di un’ottima quantità di vitamina C, sostanza antiossidante che fa la differenza quando si tratta di mantenere efficiente il sistema immunitario e di tenere sotto controllo l’attività dei radicali liberi.

Lo stesso vale per la vitamina A. Da ricordare è anche la presenza di potassio, un minerale fondamentale per quanto riguarda le proprietà diuretiche.

Viva i pomodori, veri elisir di salute!

Tra gli ingredienti dell’agnello con cavolo e datteri troviamo i pomodori. Quali sono i loro benefici? Elencarli significherebbe davvero scrivere pagine e pagine! Qui mi limito a fare presente il contenuto di licopene, fondamentale per tenere sotto controllo l’attività dei radicali liberi.

Non c’è che dire: siamo davanti a un secondo a dir poco succulento! Si tratta di un trionfo straordinario di profumi e sapori, che verrà sicuramente apprezzato dai vostri ospiti!

Ed ecco la ricetta dell’ Agnello con cavolo e datteri

Ingredienti per 4 persone

  • 450 gr. di polpa di agnello,
  • 2 pomodori ramati,
  • 1 peperone verde,
  • 1 cipolla,
  • 4 datteri freschi snocciolati,
  • 350 gr. di cavolo cappuccio bianco,
  • 1 cucchiaino di curry,
  • 1 cucchiaino cumino e coriandolo,
  • 200 ml di brodo vegetale,
  • succo filtrato di 1 limone,
  • 3 peperoncini verdi piccanti,
  • 15 gr. di coriandolo in semi,
  • 35 gr. di olio extravergine di oliva,
  • q.b. sale

Preparazione

Tostiamo i semi di coriandolo e cumino in un pentolino e pestiamoli nel mortaio. Sbollentiamo per 1 minuto i pomodori, sbucciamoli e priviamoli dei semi, quindi tagliamoli a pezzi.

Laviamo il peperone tagliamolo a metà, eliminiamo i semi e le nervature interne e riduciamo a falde sottili. Sbucciamo la cipolla e tritiamola grossolanamente. Mondiamo e laviamo il cavolo e dividiamolo in 4 grossi pezzi, avendo cura di tenere le foglie attaccate ancora alla base della verdura.

Scaldiamo 20 gr. di olio in una casseruola, aggiungiamo le spezie, la cipolla e il peperone, facciamo rosolare per 2 minuti, aggiungiamo la carne, condiamo con il succo di limone e rosoliamo per altri 5 minuti, mescolando spesso.

Aggiungiamo quindi il cavolo cappuccio, i datteri e i pomodori, mescoliamo ancora, versiamo il brodo caldo, regoliamo di sale e lasciamo stufare per 45 minuti.

Prepariamo un pesto veloce: puliamo i peperoncini dai semi e mettiamoli in un frullatore con l’olio rimasto e il coriandolo fresco. Frulliamo fino a ottenere una crema fluida aggiungendo, se necessario, qualche cucchiaio di acqua fredda. Serviamo la carne con la salsina piccante.

5/5 (48 Recensioni)
Riproduzione riservata
CONDIVIDI SU

1 commento su “Agnello con cavolo e datteri, un secondo delizioso

  • Ven 11 Gen 2013 | Elisa Caimi ha detto:

    Non mangio agnello ma l’accostamento del cavolo e i datteri deve essere la fine del mondo!! Un abbraccio!

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

paprika csirke

Pollo alla paprika ungherese o paprika csirke, davvero...

Un focus sulla paprika Tra i protagonisti dello stufato di pollo ungherese spicca la paprika, che è uno dei pilastri della cucina ungherese. La paprika interviene in una fase molto precoce del...

Involtini di pollo con spinaci e pancetta

Involtini di pollo con spinaci e pancetta: un...

Il ruolo degli spinaci in questi deliziosi involtini di pollo Vale la pena parlare degli spinaci, il cui sapore emerge chiaramente rispetto agli altri ingredienti in questi involtini di pollo. Gli...

Cosce di pollo affumicate

Cosce di pollo affumicate, un secondo diverso dal...

A cosa si deve l’affumicatura del pollo? L’affumicatura del pollo si deve principalmente alla salsa barbecue, tuttavia contribuiscono anche il metodo di cottura con la friggitrice ad aria e la...

logo_print