bg header
logo_print

Ciambellone alle castagne: un dolcetto per Halloween

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Ciambellone alle castagne
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana, Halloween
Ricette vegetariane
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 20 min
cottura
Cottura: 30 min
dosi
Ingredienti per: 6 persone
Stampa
5/5 (2 Recensioni)

Ciambellone alle castagne: un dolcetto perfetto per Halloween

Il ciambellone alle castagne è un dolce soffice e rustico, ideale per celebrare la stagione autunnale e perfetto per Halloween. Con il suo gusto delicato e la consistenza avvolgente, questo ciambellone unisce i sapori autentici delle castagne a un pizzico di creatività per festeggiare la notte più spaventosa dell’anno. Le castagne, simbolo dell’autunno, donano al dolce una nota dolce e leggermente terrosa, perfetta per riscaldare le giornate più fresche e per portare in tavola un dessert che profuma di bosco.

Per dare al ciambellone alle castagne un tocco in più per Halloween, puoi decorarlo con zucchero a velo spolverato come una ragnatela, oppure aggiungere occhietti di zucchero o decorazioni di cioccolato a forma di pipistrello, creando un effetto simpatico e spaventoso. Questo dolce è l’ideale da offrire come alternativa alle classiche zucche di Halloween, portando in tavola un dessert goloso ma allo stesso tempo semplice e nutriente.

Perché scegliere le castagne?

Le castagne sono ricche di fibre, vitamine e minerali, e il loro gusto unico arricchisce ogni preparazione, rendendola perfetta per la stagione. Nel ciambellone, le castagne si sposano bene con aromi come cannella e noce moscata , che danno un tocco speziato e avvolgente al dolce, rendendolo perfetto per l’atmosfera autunnale. La consistenza soffice e il sapore delicato lo rendono adatto a tutti, grandi e piccoli, e la sua preparazione semplice è ideale per chi cerca un dolce che si possa gustare anche nei giorni successivi.

Il ciambellone alle castagne per Halloween è, quindi, un dolcetto che porta in tavola tutto il calore della stagione, combinando gusto, creatività e tradizione in un’unica preparazione.

Ricetta ciambellone alle castagne

Preparazione ciambellone alle castagne

Frullate i tuorli con l’olio di semi di mais e il sale fino a ottenere una specie di maionese, infine aggiungete il fruttosio e la fecola di patate precedentemente setacciata.

Create una meringa montando gli albumi con lo zucchero di cocco solido e aggiungendo il guar. Unite la meringa con il composto che avete preparato e aggiungete gradualmente la farina di castagne e il lievito precedentemente setacciati. Aggiungete gradualmente anche i marroni ridotti in piccoli pezzi.

Continuate così fino a quando non avrete ottenuto un composto omogeneo, infine versatelo in uno stampo da ciambella (20 cm di diametro) e infornate a 160 gradi per 25-30 minuti.

Terminata la cottura aprite il dolce longitudinalmente e farcitelo con la confettura di marroni. Infine decorate la parte superiore del ciambellone con una mistura di zucchero a velo frullato e con un po’ di caffè solubile.

Ingredienti ciambellone alle castagne

  • 120 gr. di tuorlo
  • 60 gr. di uova intere
  • 130 gr. di olio di semi di mais
  • 80 gr. di fruttosio
  • 180 gr. di zucchero di cocco solido
  • 140 gr. di fecola di patate
  • 120 gr. di albume
  • 150 gr. di farina di castagne
  • 5 gr. di guar
  • 5 gr. di lievito
  • 1 gr. di sale
  • 200 gr. di marroni asciutti in pezzi
  • q. b. di confettura di marroni
  • 100 gr. di zucchero a velo
  • 10 gr. di caffè’ solubile

Ciambellone alle castagne: una sinfonia autunnale

Il ciambellone alle castagne, visti anche gli ingredienti tipici della stagione, può essere considerato il classico dolce autunnale. Può essere proposto anche durante le feste di Halloween, dal momento che è buono, semplice da preparare e forte di un impatto visivo notevole.

Un altro pregio del ciambellone alle castagne è la possibilità di essere consumato da chiunque, anche da chi manifesta problemi nell’assorbimento del glutine. Il ciambellone, infatti, non contiene glutine e quindi risulta adatto anche ai celiaci e agli intolleranti.

Tale possibilità non è determinata da un qualche processo chimico capace di estrarre il glutine, nessuna “farina normale” viene indebitamente manipolata. Piuttosto, vengono utilizzate farine che naturalmente non contengono glutine, come quella di riso e di castagne.

La presenza di queste farine, tra l’altro, conferisce al dolce un sapore speciale, ben riconoscibile e diverso dagli altri ciambelloni.

Conoscete il guar?

Tra gli ingredienti figura il guar. Questa non è una presenza frequente tra i dolci della tradizione italiana. Tuttavia, in questo caso (come in tanti altri),’ si rivela molto utile. Il guar si presenta come una polvere molto sottile, che diventa vischiosa se mischiata con l’acqua.

La sua caratteristica principale risiede nella capacità di “addensare” i composti, di renderli allo stesso tempo più solidi ed elastici.

Ciambellone alle castagne

Ma non è finita qui. Il guar è anche una sostanza benefica per l’organismo. Svolge infatti una funzione igroscopica, ovvero distende lo stomaco e favorisce il senso di sazietà.

Insomma, ritarda il ritorno dell’appetito. Questo non è un dettaglio di poco conto, dal momento che una caratteristica tipica dei dolci occidentali è proprio l’elevato indice glicemico, che come effetto collaterale ha proprio la stimolazione del senso della fame.

La differenza tra marroni e castagne

Alcuni dei protagonisti di questa ricetta sono i marroni e le castagne. I primi appaiono nella loro versione “naturale”, al massimo ridotti in piccoli pezzi, e sotto forma di confettura.

Le castagne invece appaiono sotto forma di farina. Entrambi gli alimenti contribuiscono a valorizzare il dolce, conferendogli un gusto particolare, che richiama all’autunno e si distingue notevolmente dai classici ciambelloni.

Ma che differenza c’è tra marroni e castagne? Una domanda legittima, per chi non si intende dell’argomento. Ebbene, la differenza è parecchio intuitiva: le castagne rappresentano una variante più selvatica, dalla buccia più coriacea, forma tonda e colore chiaro; i marroni sono frutto di un lavoro di selezione, sono più saporiti, la buccia è più sottile e facile da rimuovere, la loro forma ricorda quello di un cuore e il colore è più scuro.

Ricette per dolci ne abbiamo? Certo che si!

5/5 (2 Recensioni)
Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE

Biscotti pipistrello per Halloween

Biscotti pipistrello per Halloween, dei dolcetti da paura!

Una frolla diversa dal solito per i biscotti pipistrello La frolla che dà via ai biscotti pipistrello di Halloween è semplice da realizzare, anzi il procedimento non presenta differenze di sorta...

Brownies di Halloween

Brownies di Halloween, la dolce ricetta horror senza...

Quale burro scegliere per i brownies di Halloween? Il burro gioca un ruolo fondamentale per la ricetta dei brownies di Halloween, infatti viene fuso insieme al cioccolato, formando una sorta di...

Punch per Halloween

Punch per Halloween, un cocktail delizioso che fa...

Punch per Halloween alcolico vs analcolico Il punch per Halloween può essere alcolico o analcolico. Nel primo caso ricorda da vicino la sangria, una bevanda spagnola molto bevuta in tutta Europa....