Indivia allo speck , ricetta velocissima. Quando si dice speck, viene subito in mente l’Alto Adige, la montagna, il tagliere del contadino accompagnato da pane di segale e cetrioli. In effetti, lo speck è il saporito salume tipico dell’Alto Adige, della provincia autonoma di Bolzano, dove è protetto dal marchio di origine IGP (Indicazione Geografica Protetta) ma speck se ne producono anche in Trentino e in Friuli Venezia Giulia.
E un prosciutto crudo leggermente affumicato, aromatizzato con varie erbe e ginepro, ricavato da cosce di suino disossate e rifilate, salate a secco, e affumicate a freddo in corretti locali per almeno 20 o 24 settimane, secondo il peso.
Uno speck di buona qualità non deve avere la parte grassa prevalente su quella magra, la cotenna non deve essere prevalente e, al tatto, non deve essere troppo cedevole, segno di una cattiva o breve stagionatura. Al taglio la fetta si presenta di colore rosso e bianco rosato, con il leggero profumo affumicato caratteristico.
Se viene acquistato a tranci sottovuoto è meglio toglierlo al più presto dal suo involucro di plastica e conservarlo al fresco, preferibilmente in cantina, avvolto in un sacchetto di juta o in carta pergamena.
Si chiama “Brettljause” la merenda tipica sudtirolese a base di salsicce, speck, formaggi e cetrioli, presentati su un tagliere in legno, accompagnati da pane di segale e birra o vino. Usanza di origine contadina, la merenda continua a essere un simbolo di ospitalità in ogni casa che si rispetti.
Può essere servito a fette, ordinatamente composte sul tagliere di legno come da tradizione altoatesina, oppure lasciato intero perché ogni commensale si tagli la propria fetta dello spessore preferito.
Invece ho trovato questa ricettina di Indivia allo speck che mi ha ispirato e ho voluto provare a farla……….. E’ semplicissima e velocissima da fare percui provate anche voi e se vi piace il risultato fatemelo sapere! Ci conto
Ed ecco la ricetta dell’ Indivia allo speck
Ingredienti:
Preparazione:
Tagliare l’indivia a spicchi. Farla scottare in padella con poco olio per 10 minuti. Tagliare lo speck a piccoli cubetti e farlo rosolare in padella senza condimento. Farlo scolare su carta assorbente.
Scioglier e il burro, unire l’amido di riso. Cuocere per 2 minuti. Unire il latte caldo con una macinata di noce moscata, il sale e il parmigiano e cuocere per 5 minuti.
Disporre l’indivia in una pirofila imburrata, ricoprire con il parmigiano e lo speck e gratinare in forno a 200° per 3 minuti.