bg header
logo_print

Polpettine al pesto: uno sfizioso secondo piatto

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

polpettine al pesto
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 15 min
cottura
Cottura: 10 min
dosi
Ingredienti per: 6 persone
Stampa
3.7/5 (3 Recensioni)

Polpettine al pesto: sfiziose, versatili e irresistibili

Le polpettine al pesto sono la risposta perfetta per chi cerca un secondo piatto semplice da preparare ma ricco di sapore. Sono nate un po’ per caso, durante una giornata in cui avevo voglia di qualcosa di nuovo ma senza complicazioni: il pesto era pronto, la carne c’era, ed è bastata un po’ di fantasia per dare forma a queste delizie rotonde.

La combinazione tra la morbidezza della carne e l’aroma deciso del pesto crea un’armonia unica. Il risultato? Polpettine profumate, gustose, pronte da cuocere in padella, in forno o anche nella friggitrice ad aria. Una preparazione che si adatta al tempo che hai a disposizione e alla voglia di coccolare la tua famiglia con qualcosa di sfizioso.

Questa ricetta è anche un ottimo punto di partenza per chi ha intolleranze: basta scegliere gli ingredienti giusti, come un pesto senza lattosio o una panatura gluten free, e il piatto resta buono per tutti. Un secondo piatto completo, ma che può diventare anche un antipasto, un finger food o persino una proposta per buffet.

Nel corso dell’articolo scoprirai tutti i benefici nutrizionali di queste polpettine al pesto, le varianti per intolleranti e tante idee su come presentarle in modo creativo. Prepararle sarà semplice, divertente e ti farà venire voglia di rifarle ogni volta con un tocco diverso.

Ricetta polpettine al pesto

Preparazione polpettine al pesto

Cominciamo a preparare le nostre Polpettine al Pesto occupandoci di lavorare per la carne di vitello tritata. Poi unite il pesto, condite con sale a vostro piacere e una presa di pepe. Gli ingredienti devono essere amalgamati bene, pertanto inumidite le mani per dare una forma sferica alle vostre polpettine.

Adesso, prendete un tegame e fate scaldare l’olio al suo interno. Unite lo scalogno triturato e fatelo appassire durante la cottura. Poi, mettete le polpettine nel tegame. Nel momento in cui sono rosolate, versate la salsa di pomodoro e fate cuocere il tutto. Ora è tutto pronto per essere portato a tavola, ma prima non dimenticate di infilzare ogni polpettina con uno stecchino di legno.

Ingredienti polpettine al pesto

  • 500 gr di carne di vitello tritata
  • 20 gr. di di salsa di pomodoro
  • 60 gr. di cucchiai di pesto
  • 2 cucchiai di  olio extravergine d’oliva
  • 1 scalogno
  • q.b. sale e pepe.

Polpettine al pesto: uno sfizioso secondo piatto

A volte capita di non avere idee fantasiose per realizzare un secondo piatto in grado di accattivare i palati dei più pretenziosi oppure si desidera sperimentare un qualcosa di diverso ma che soddisfi anche le esigenze di chi non può perdere troppo tempo dinanzi ai fornelli.

La ricetta delle polpettine al pesto potrebbe essere un’alternativa utile che può venirvi incontro. Si tratta di una pietanza piuttosto gustosa, ricca di sostanze in grado di soddisfare in pieno il fabbisogno di calorie del nostro organismo e che farà ricredere anche coloro i quali non amano molto i piatti a base di carne.

Le polpettine al pesto possono essere gustate sia come secondo piatto, sia come piatto unico, in quanto possiedono tutti i valori nutrizionali che ci consentono di poterlo definire senza ombra di dubbio un pasto completo, sotto tutti i punti di vista.

Trattandosi di un piatto a base di carne, ovviamente la prima cosa che salta all’occhio è l’apporto proteico che le nostre polpettine sono in grado di fornirvi. Ma oltre a ciò, vi sono anche tante altre sostanze utili per il nostro organismo, come grassi e lipidi.

Polpettine al pesto per tutti!

Questa ricetta può essere preparata in qualsiasi stagione, visto che i suoi ingredienti sono facilmente disponibili in qualsiasi momento dell’anno. I costi per ottenere le polpettine al pesto non sono molto alti, pertanto potete ben figurare con i vostri ospiti senza fare troppo male al vostro portafogli.

L’apporto di proteine che è in grado di conferire al nostro organismo la carne di vitello è di grande rilievo. Avendo delle proprietà molto simili a quelle presenti nel corpo umano, la carne di vitello è in grado di migliorare il processo di coagulazione del nostro sangue, favorisce il rinnovamento delle cellule e assicura, in termini di ferro, un contributo molto più ragguardevole rispetto a quello offertoci dagli alimenti di derivazione vegetale.

Grazie alla presenza di un quantitativo di proteine molto elevato, nell’individuo che assume carne di vitello l’ormone della crescita tende a svilupparsi in modo veloce e costante nel tempo.

Tra le vitamine presenti nella carne, segnaliamo quelle appartenenti al gruppo A, D, E e B6. I sali minerali più importanti, a parte il ferro, che riceviamo quando consumiamo la carne di vitello sono selenio, zinco e fosforo. Purtroppo, a causa dei grassi animali contenuti in quest’alimento, esso risulta essere meno digeribile rispetto agli alimenti vegetali che sono in grado di garantire un apporto proteico nella stessa misura.

Polpettine al pesto e intolleranze: varianti possibili

Chi è intollerante al lattosio può sostituire il formaggio previsto nella ricetta con uno stagionato naturalmente privo di lattosio oppure con un’alternativa vegetale a base di mandorle o riso. Allo stesso modo, chi non può assumere glutine può utilizzare pangrattato gluten free o addirittura farine alternative come quella di mais o di grano saraceno per la panatura.

Il pesto può anch’esso essere adattato: chi ha problemi con l’aglio o i latticini può optare per versioni senza, oppure utilizzare un pesto fatto in casa con solo basilico, olio e frutta secca. In questo modo, le polpettine al pesto diventano accessibili anche a chi ha restrizioni alimentari senza perdere in gusto.

Curiosità e consigli utili
Per rendere le polpettine ancora più leggere, puoi cuocerle in forno con un filo d’olio oppure in friggitrice ad aria. Servile con una salsa leggera a base di yogurt (anche vegetale) e limone, oppure con una crema di verdure per completare il piatto in chiave sana e creativa.

Quando e come servire le polpettine al pesto

Le polpettine sono perfette sia per un pasto quotidiano che per un’occasione speciale. Puoi proporle come secondo piatto accompagnate da una fresca insalata di stagione o da patate al forno aromatizzate con rosmarino. Ma sono ideali anche come finger food, servite su cucchiai da aperitivo o infilzate con stecchini su vassoi colorati.

Se hai ospiti, puoi prepararle in anticipo e scaldarle poco prima di servirle: saranno comunque morbide e gustose. Ottime anche fredde, magari abbinate a una salsa al pomodoro fresco o a un hummus speziato, per un’alternativa vegetariana interessante.

Le polpettine al pesto sono un secondo piatto sfizioso, adattabile e completo, capace di conquistare adulti e bambini. Facili da realizzare, personalizzabili e sempre apprezzate, ti aspettano per essere cucinate con amore. Scopri ora la ricetta completa con tutti i dettagli per prepararle al meglio!

Idee per polpette ne abbiamo? Certo che si!

3.7/5 (3 Recensioni)
Riproduzione riservata

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Croccantelle al pomodoro e pesce spada

Croccantelle al pomodoro e pesce spada, una frittura...

Cosa sapere sul pesce spada Vale la pena spendere qualche parola sul pesce spada, che è il vero protagonista di queste croccantelle. Parliamo dunque del suo sapore, delle sue proprietà...

Filetto di salmone con burro allo zafferano

Filetto di salmone con burro allo zafferano: un...

Un focus sul salmone Vale la pena parlare del salmone, che è il vero protagonista di questa ricetta. Il filetto di salmone non necessita di particolari presentazioni, ma solo di qualche...

Pollo al basilico

Pollo al basilico, un secondo leggero e stuzzicante

Il ruolo del basilico in questa ricetta Il basilico esercita in realtà due funzioni: da un lato aromatizza e dall’altro crea - insieme al sughetto della carne - un fondo di cottura speciale, con...