bg header

Polpettine al pesto: uno sfizioso secondo piatto

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

polpettine al pesto

Polpettine al pesto: uno sfizioso secondo piatto. A volte capita di non avere idee fantasiose per realizzare un secondo piatto in grado di accattivare i palati dei più pretenziosi oppure si desidera sperimentare un qualcosa di diverso ma che soddisfi anche le esigenze di chi non può perdere troppo tempo dinanzi ai fornelli.

La ricetta delle polpettine al pesto potrebbe essere un’alternativa utile che può venirvi incontro. Si tratta di una pietanza piuttosto gustosa, ricca di sostanze in grado di soddisfare in pieno il fabbisogno di calorie del nostro organismo e che farà ricredere anche coloro i quali non amano molto i piatti a base di carne.

Le polpettine al pesto possono essere gustate sia come secondo piatto, sia come piatto unico, in quanto possiedono tutti i valori nutrizionali che ci consentono di poterlo definire senza ombra di dubbio un pasto completo, sotto tutti i punti di vista.

Trattandosi di un piatto a base di carne, ovviamente la prima cosa che salta all’occhio è l’apporto proteico che le nostre polpettine sono in grado di fornirvi. Ma oltre a ciò, vi sono anche tante altre sostanze utili per il nostro organismo, come grassi e lipidi.

Polpettine al pesto per tutti!

Questa ricetta può essere preparata in qualsiasi stagione, visto che i suoi ingredienti sono facilmente disponibili in qualsiasi momento dell’anno. I costi per ottenere le polpettine al pesto non sono molto alti, pertanto potete ben figurare con i vostri ospiti senza fare troppo male al vostro portafogli.

L’apporto di proteine che in grado di conferire al nostro organismo la carne di vitello è di grande rilievo. Avendo delle proprietà molto simili a quelle presenti nel corpo umano, la carne di vitello è in grado di migliorare il processo di coagulazione del nostro sangue, favorisce il rinnovamento delle cellule e assicura, in termini di ferro, un contributo molto più ragguardevole rispetto a quello offertoci degli alimenti di derivazione vegetale.

Grazie alla presenza di un quantitativo di proteine molto elevato, nell’individuo che assume carne di vitello l’ormone della crescita tende a svilupparsi in modo veloce e costante nel tempo.

Tra le vitamine presenti nella carne, segnaliamo quelle appartenente al gruppo A, D, E e B6. I sali minerali più importanti, a parte il ferro, che riceviamo quando consumiamo la carne di vitello sono selenio, zinco e fosforo. Purtroppo, a causa dei grassi animali contenuti in quest’alimento, esso risulta essere meno digeribile rispetto agli alimenti vegetali che sono in grado di garantire un apporto proteico nella stessa misura.

Ed ecco la ricetta delle Polpettine al pesto

Ingredient per 6 persone:

  • 500 gr di carne di vitello tritata
  • 20 gr. di di salsa di pomodoro
  • 60 gr. di cucchiai di pesto
  • 2 cucchiai di  olio extravergine di oliva
  • 1 scalogno
  • q.b. sale e pepe

Preparazione:

Cominciamo a preparare le nostre Polpettine al Pesto occupandoci di lavorare per la carne di vitello tritata. Poi unite il pesto, condite con sale a vostro piacere e una presa di pepe. Gli ingredienti devono essere amalgamati bene, pertanto inumidite le mani per dare una forma sferica alle vostre polpettine.

Adesso, prendete un tegame e fate scaldare l’olio al suo interno. Unite lo scalogno triturato e fatelo appassire durante la cottura. Poi, mettete le polpettine nel tegame. Nel momento in cui sono rosolate, versate la salsa di pomodoro e fate cuocere il tutto. Ora è tutto pronto per essere portato a tavola, ma prima non dimenticate di infilzare ogni polpettina con uno stecchino di legno.

3.7/5 (3 Recensioni)
Riproduzione riservata
CONDIVIDI SU

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Lumache trifolate

Lumache trifolate, un secondo gourmet rustico e gustoso

Come cucinare le lumache trifolate? Dalla pulizia al piatto Le lumache trifolate sono difficili da cucinare? E’ una domanda più che legittima, se si considera il carattere straordinario...

Fiori di zucca pastellati con ripieno di alici

Fiori di zucca pastellati con ripieno di alici,...

Un focus sui fiori di zucca Vale la pena parlare dei fiori di zucca, che sono i veri protagonisti di questa ricetta in virtù del loro sapore e delle loro proprietà nutrizionali. I fiori di zucca...

Polpettone di patate e prosciutto

Polpettone di patate e prosciutto: un secondo delizioso

Quali patate utilizzare? Sia chiaro, per la ricetta del polpettone di patate e prosciutto potete utilizzare le patate che preferite, d’altronde tutti i tipi di patate possono essere trasformati in...

logo_print