Melone fantasia e il vostro antipasto è vestito a festa

Iniziamo la cena con un delizioso antipasto.
Melone fantasia e il vostro antipasto è vestito a festa. Come ben sapete, il melone è perfetto per portare in tavola un antipasto come si deve. Piace a tutti e si abbina perfettamente al prosciutto crudo così come a quello cotto e alla mozzarella. Pertanto, se avete in programma qualche cena tra amici, colleghi e/o familiari, potrete sicuramente deliziare i vostri ospiti prendendo spunto da questo post e dalla combinazione di alimenti che vi propongo, preparando un melone fantasia.
Scegliete un frutto maturo ma non troppo e decorate il piatto di portata dando la via libera alla vostra creatività. Certamente, non ve ne pentirete e i complementi non tarderanno ad arrivare, anche se si tratta di una preparazione molto semplice e veloce!
Colori e nutrimento conquistano il palato e anche il nostro organismo!
Sembra che il melone sia originario dell’Asia, ma ancora non ci sono tante certezze a riguardo. Ad ogni modo, è proprio l’Asia a rivelarsi il maggior produttore di questo frutto. Una pianta dal fusto strisciante, simile a quello della zucca, ci regala un alimento molto amato, composto prevalentemente da acqua. È un’ottima fonte di potassio, fosforo, ferro, magnesio, zinco, calcio, rame, selenio e manganese, e di vitamina A, C, B1, B2, B3, B5, B6, E, K, e J.
Essendo carico di alfa-carotene e beta-carotene, anche il nostro melone fantasia potrà regalarci un valido effetto antiossidante, contrastando i danni dei radicali liberi, rallentando il naturale invecchiamento cellulare e tenendo alla larga molte malattie. Il suo contenuto di potassio propone benefici per la circolazione sanguigna e per quanto riguarda la pressione, mentre quello di vitamina A ci aiuta a salvaguardare la salute degli occhi.
Il melone è saziante, depurativo, diuretico, energizzante, ipocalorico (34 calorie in 100 grammi), protettivo nei confronti del sistema nervoso, di quello gastrointestinale, dell’apparato scheletrico e della pelle. Dovreste sapere che anche solo due o tre fette di questo frutto possono fornirci l’intero fabbisogno giornaliero di vitamina A e C!
Alcuni consigli per la preparazione dell’antipasto con il melone e non solo
Anche se vi suona strano, sappiate che il melone più profumato e più ricco di gusto è decisamente l’esemplare maschio, dotato di un piccolo punto nero distintivo che si trova nella parte opposta a quella dove si trova il picciolo. Potrete conservarlo in frigo per un massimo di 4 giorni, coprendolo bene per evitare che il suo sapore influenzi quello degli altri alimenti. I meloni che cogliamo in inverno, se ancora non sono maturi, possono invece conservarsi anche per 4 o 5 mesi, fino a che non maturano.
E alla fine di tutto questo discorso, arriviamo al nostro melone fantasia che, come l’avrebbe definito mia sorellina, è un ottimo modo per “vestire a festa” un semplice frutto… Nella mia porzione essendo intollerante al lattosio, ho usato la Mozzarella Accadi tagliata a dadini.
Ed ecco la ricetta del Melone fantasia
Ingredienti per 4 persone
- 2 meloni maturi e sugosi
- 4 fette prosciutto cotto alte circa un dito
- 200 gr mozzarella consentita
- un filo d’olio extravergine d’oliva
- un pizzico di sale rosa
- pepe macinato al momento
Preparazione
Tagliate i due meloni a metà nel senso della larghezza, estraete i semi e scavate leggermente la polpa.
Tagliate a dadini le fette di prosciutto e la mozzarella; metteteli nelle vaschette di melone, e servite ben fresco (se li preparate in anticipo teneteli in frigo fino al momento di utilizzarli).
Al momento di servire condite con un filo d’olio, sale e una macinata di pepe