bg header
logo_print

Crema all’ arancia o orange curd, una vera delizia

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

orange curd
Ricette per intolleranti, Cucina italiana
Ricette a basso contenuto di nichel
Ricette vegetariane
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 20 min
cottura
Cottura: 20 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
5/5 (9 Recensioni)

Crema all’arancia: un curd agrumato e irresistibile

La crema all’arancia, o orange curd, è una preparazione golosa, versatile e davvero profumata. È la risposta invernale alla lemon curd: un concentrato di sole e agrumi che regala intensità e dolcezza ad ogni cucchiaio. Questa crema è perfetta per farcire torte, crostate, biscotti o semplicemente da gustare al cucchiaio. Il suo sapore equilibrato, tra acidulo e dolce, conquista subito e si presta anche a ricette creative.

Prepararla in casa è semplice e veloce. Bastano pochi ingredienti – succo d’arancia, zucchero, burro e uova – per ottenere una crema dalla consistenza vellutata e luminosa. Il segreto sta tutto nella cottura lenta a bagnomaria, che permette di ottenere un composto liscio senza far coagulare le uova. Un’aggiunta di scorza grattugiata rende il profumo ancora più intenso e autentico.

Questa crema all’arancia è perfetta anche per chi ha intolleranza al glutine, perché non contiene farine. È naturalmente priva di lattosio se si utilizza burro delattosato, e si conserva in frigo per qualche giorno, pronta a impreziosire ogni dolce.

Un’alternativa interessante è sostituire parte del succo con mandarino o pompelmo rosa, per variare leggermente il gusto e il colore. Chi ama le note speziate può aggiungere una punta di cannella o un seme di anice stellato durante la cottura, poi filtrare tutto per una crema pulita ma aromatica.

La crema all’arancia è anche una splendida idea regalo: versata in un vasetto di vetro, decorato con un nastrino, diventa un presente fatto in casa, genuino e ricco di amore. Che sia per farcire un dolce o per accompagnare una fetta di pane tostato, questa ricetta conquista sempre con la sua semplicità profumata.

Ricetta orange curd

Preparazione orange curd

Lavate bene le arance, asciugatele con carta assorbente da cucina. Prima grattugiate la buccia e poi spremete le arance per estrarre il succo. Tagliate il burro a pezzetti

In una ciotola sbattete bene le uova con lo zucchero e aggiungete la buccia tritata e il succo.

Fate cuocere il tutto a bagno maria e quando inizierà a velare, aggiungete il burro e mescolate con una frusta.

Proseguite la cottura per una decina di minuti o fino a quando vedete il composto che si addensa. Versate la crema ottenuta in un barattolo di vetro che avrete precedentemente lavato e asciugato e capovolgetelo fino a quando non si sarà raffreddato.

Questa crema si conserva in frigo per circa 8/10 giorni

Ingredienti orange curd

  • 2 arance bio
  • 100 gr  di zucchero di canna extrafine
  • 2 uova
  • 50 gr burro chiarificato

Crema all’arancia o orange curd

Per preparare l’orange curd profumata bastano delle buone arance, come quelle dei miei amici Contadini per Passione. Le loro arance sono speciali: succose, dolci e coltivate con amore, perfette per realizzare una crema all’arancia setosa e naturale.

Le arance sono amate non solo per le proprietà benefiche, ma anche per la loro versatilità in cucina. Si abbinano facilmente sia a piatti dolci che salati. Sono ottime con il pesce, nei risotti e naturalmente nei dessert.

Un ingrediente prezioso tutto l’anno

Il bello delle arance è che si gustano in ogni stagione. In estate rinfrescano e dissetano, in inverno aiutano l’organismo a difendersi grazie alla loro ricchezza di vitamina C. Questa crema, nota anche come orange curd, è un modo perfetto per valorizzarle: dolce, vellutata, ideale per farcire crostate, biscotti o da gustare semplicemente al cucchiaio.

Orange curd, una delizia

A chi non piacerebbe assaporare una crema all’arancia, gustosa, dissentante, in alternativa a sorbetti e granite che non a pochi risultano eccessivamente freddi? La crema all’arancia, in effetti, è pensata proprio per tutti coloro che vorrebbero assaporare il noto sapore di questo agrume anche in stagioni meno calde.Eh già, perché questa crema è destinata ad essere conservata in frigo, non in freezer.

Uova, zucchero e burro, oltre che arance naturalmente. Si tratta d pochi ingredienti che, uniti e sapientemente miscelati tra loro, regalano un risultato straordinario.

Una valida alternativa dunque alle solite bevande o ai soliti gelati al gusto di arancia, che, molto spesso, di arancia hanno ben poco: la crema all’arancia rappresenta invece una preparazione tutta naturale e genuina, davvero in grado di sprigionare il gusto e le proprietà delle arance.

orange curd

Ingredienti genuini e ricchi di valide proprietà nutritive

Non tutti sanno che le arance celano mille proprietà, oltre che rappresentare una valida e sana e fonte di vitamina C. Le arance sono infatti risultate, a seguito di alcuni studi condotti in particolare negli Stati Uniti, preziosi alleati del nostro sistema immunitario e cardiaco.

Anche il colon sembra trarre beneficio da questi preziosi agrumi: le arance si sono rivelate in grado di inibire forme degenerative tumorali  in questo tratto dell’intestino, e questo grazie alla forte azione antiossidante esercitata nei confronti dei radicali liberi.

E, per tutte le donne sempre attente alla bellezza ed all’elasticità della pelle, sarà utile sapere che le arance contengono vitamina A, in grado di preservare pelle, capelli e mucose dal normale processo di ossidazione ed invecchiamento al quale il nostro organismo è inevitabilmente sottoposto.

Forse non tutti sanno che …

Ed ecco svelata qualche curiosità in merito alle arance. Esse non sono tutte uguali.

Esistono le arance dolci e le arance amare, le prime fanno capo alla varietà più coltivata e, quindi risultano maggiormente consumate in tutto il mondo mentre le seconde, grazie alle loro lodevoli e peculiari proprietà, vengono utilizzate principalmente per la produzione di oli essenziali e prodotti farmaceutici con proprietà altamente digestive.

La scorza dell’arancio amaro, la cui aggiunta in questa ricetta è richiesta, si rivela ricca di sinefrina,  una sostanza questa dagli effetti analoghi all’adrenalina, nota anche nel settore dell’omeopatia per la capacità di conferire energia e vitalità.

Non ci resta ora, dunque, che passare in rassegna ingredienti e preparazione di questa straordinaria crema all’arancia.

Ricette con arance ne abbiamo? Certo che si!

5/5 (9 Recensioni)
Riproduzione riservata

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Torta caprese alle nocciole

Torta caprese alle nocciole, un dolce morbido e...

Cioccolato fondente: il superfood che non ti aspetti Vale la pena parlare del cioccolato fondente, che gioca un ruolo da protagonista tanto nella torta caprese originale quanto nella variante alle...

Crostatina alla crema di mango

Crostatina alla crema di mango, un’opera d’arte culinaria

Una crostatina alla crema deliziosa e anti-celiachia Uno dei punti di forza di queste crostatine con crema di mango è la loro accessibilità, infatti possono essere consumate anche dai celiaci e...

Macaron al cioccolato bianco e lime

Macaron al cioccolato bianco e lime, un abbinamento...

Un focus sulla farina di mandorle I macaron alla crema di cioccolato bianco si fanno apprezzare per il sapore morbido, delicato e spiccatamente dolce. Ciò è dovuto principalmente alla farina di...