bg header
logo_print

Sugo ai peperoni, un piacere dai molteplici benefici

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Sugo ai peperoni
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette a basso contenuto di nichel
Ricette vegetariane
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 15 min
cottura
Cottura: 15 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
5/5 (1 Recensione)

Sugo ai peperoni, un forza della natura!

Ci sono alcune sfiziosità in grado di dare una svolta a una pietanza o a un pasto. Il sugo ai peperoni rientra a pieno titolo in questa categoria. Il suo gusto intenso, deciso, può non incontrare il favore di tutti i palati.

Una salsa diciamo divisiva, nel senso che c’è chi non l’apprezza e preferisce andare sul tradizionale con il sugo di pomodoro classico. Ma esiste anche una folta schiera di appassionati, di persone che proprio nelle grandi occasioni sfoderano questa alternativa di qualità.

Può essere utilizzato in molteplici contesti. Naturalmente per accompagnare e insaporire un piatto di pasta. Oppure per sorprendere gli ospiti servendo un aperitivo a base di bruschette al sugo di peperoni. Il successo è assicurato.

Ricetta sugo ai peperoni

Preparazione sugo ai peperoni

Fate grigliare i peperoni sotto il grill del forno finché la pelle si abbrustolisce e si rompe. Lasciateli intiepidire in un sacchetto di plastica, poi pelateli, privateli dei semi e tagliateli a dadini recuperando il succo che perdono.

Metteteli in una casseruola insieme alloro succo, l’aglio spremuto e l’olio di oliva.

Fateli scaldare per 5 minuti su fuoco dolce. Salate e pepate il sugo all’ultimo momento.Condite con questo sugo la pasta che preferite, cotta al dente e ben scolata. Servite ben caldo.

Ingredienti sugo ai peperoni

  • 4 peperoni rossi carnosi
  • 1 spicchio aglio
  • 1 cucchiaio olio extravergine d’oliva
  • q.b. sale e pepe di Timut

Sugo ai peperoni: un piacere intenso da gustare con la pasta

Il sugo ai peperoni è uno di quei condimenti che profumano d’estate, di orto, di casa. È una salsa semplice da preparare, ma che sorprende ogni volta per la sua intensità. Dolce, vellutato e colorato, riesce a dare personalità anche al piatto di pasta più essenziale.

Prepararlo in casa consente di controllare ogni ingrediente: dalla scelta dei peperoni più maturi fino al tipo di olio utilizzato. E con qualche accorgimento, può diventare adatto anche a chi ha intolleranze alimentari o segue una dieta specifica.

Il bello di questo sugo è la sua versatilità. È perfetto per condire pasta lunga o corta, ma anche per accompagnare secondi di carne bianca o pesce, oppure per essere spalmato su crostini caldi. Una ricetta da tenere sempre a portata di mano, perché basta poco per portare in tavola un piatto saporito, genuino e colorato.

E poi… quanto è bello il rosso brillante dei peperoni in cottura? Un piacere per gli occhi e per il palato! Del resto la preparazione del sugo ai peperoni è piuttosto semplice. Non servono grandi alchimie. Basta seguire le indicazioni! La cosa fondamentale però, in questo caso come in moltissima altri, è assicurarsi del fatto che la materia prima sia di ottima qualità.

Sugo ai peperoni, le proprietà della materia prima

I peperoni con i suoi colori sono un vero inno alla gioia e un invito all’assaggio. Che sia verde, giallo o rosso, conferisce ai piatti quel tocco di vivacità in più che lo rende ortaggio principe dell’estate. E non solo. La duttilità di questo alimento rappresenta certamente un punto di forza.

Grigliati e pelati, i peperoni sono facilmente digeribili.I Contengono un’alta percentuale di vitamina C, soprattutto quelli di colore rosso. A parità di peso, quelli verdi ne contengono il doppio delle arance, quelli rossi anche il triplo.

Sono una buona fonte diflavonoidi, di vitamina A, di vitamina E e di vitamina PP. Contengono inoltre acidi organici e sali minerali come potassio, rame, fosforo, zolfo, calcio e ferro.

Per ottimizzare i potenziali benefici, l’ideale sarebbe consumare il peperone crudo e appena raccolto, ad esempio in pinzimonio. Contrariamente a quanto molti credono, è nella sua versione cruda che questo ortaggio risulta più digeribile. Cotto invece risulterà più leggero se privato della pellicina esterna.

Togliere o non togliere la pelle ai peperoni?

I peperoni, non sempre facili da spellare, sono tra gli ortaggi più amati in assoluto, come testimonia l’abbondanza di ricette che li vede protagonisti. Sono anche molto versatili e possono cotti e preparati in molti modi.

Sono ottimi al forno, passati in padella (magari con un po’ di olio) e cotti alla griglia. Ci sono tante ricette facili e veloci che si possono fare. Io adoro la crema di peperoni e i peperoni arrostiti.

Fungono da ingrediente principale di contorni o da accompagnamento per carni e verdure. Possono essere consumati crudi e utilizzati per le paste fredde, per le insalate o per il pinzimonio.

Attorno ai peperoni, però, gravitano alcuni pregiudizi. Il pregiudizio che ricorre più spesso li taccia di scarsa digeribilità. Secondo il senso comune, i peperoni sarebbero difficili da digerire. Questo è falso o, per meglio dire, è vero solo quando non vengono spellati.

In effetti l’abitudine  è di consumarli con tutta la buccia. D’altronde, essendo di fatto una pellicola non è granché visibile. Ebbene, l’unica parte poco digeribile è proprio questa.

Ricette con peperoni ne abbiamo? Certo che si!

5/5 (1 Recensione)
Riproduzione riservata

2 commenti su “Sugo ai peperoni, un piacere dai molteplici benefici

  • Ven 20 Mag 2011 | Debora ha detto:

    amo il sugo ai peperoni…. solo i verdi mi piacciono meno.. Semplice ma gustosa questa ricetta :-)

  • Ven 20 Mag 2011 | Tiziana Colombo ha detto:

    Io adoro i peperoni…..rossi, gialli e verdi e se hai qualche ricetta passa all’ala che provo…. grazie

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Sugo di canocchie

Sugo di canocchie: un condimento per la pasta...

Cosa sono le canocchie e quali sono le loro proprietà Vale la pena entrare nel dettaglio delle canocchie, che sono il vero elemento distintivo di questo sugo. Le canocchie, note anche come cicale...

Pesto di basilico con mandorle

Pesto di basilico con mandorle, una ricetta alternativa

Cosa sapere sul basilico rosso Il protagonista della ricetta del pesto di basilico con mandorle è il basilico rosso. Vale dunque la pena fornire qualche informazione interessante su questo...

Patè per crostini alle canocchie

Patè per crostini alle canocchie per un antipasto...

Cosa sono le canocchie e quali sono le loro proprietà Vale la pena parlare delle canocchie, che sono le protagoniste di questo delizioso patè per crostini (o per bruschette). Partiamo dalle basi,...