
Pane con l’uvetta o pan tramvai e i ricordi riafforano

Bontà e nutrimento in un pezzo di pane con uva sultanina
Il pane con l’uvetta o pan tramvai è ottimo da gustare a colazione o merenda… Quante volte ho trascurato questo pasto! E quante addirittura ignorata! Spesso una tazza di caffè, bevuta in piedi e … con la borsa in spalla, mi è parsa più che sufficiente per iniziare la giornata, senza pensare che il nostro organismo, dopo il «letargo» notturno, deve ricevere una carica di energia per poter mettere in movimento tutti quegli «ingranaggi» che durante l’intera giornata dovranno lavorare, a ritmo spesso frenetico.
E questa energia può essere fornita solo dalle calorie, quelle calorie contenute nei cibi e non certo in una semplice tazza di caffè!
Ricetta Pane con l'uvetta
Preparazione Pane con l'uvetta
- Metti l’uva passita in una ciotola e versaci sopra il vino bianco. Lascia in ammollo per almeno 1 ora.
- Nella ciotola grande, mescola la farina 00 con il sale. Aggiungi il lievito madre sbriciolato e comincia a mescolare. Incorpora l’acqua poco alla volta, amalgamando bene. Aggiungi il miele e continua ad impastare fino a ottenere un composto omogeneo.
- Trasferisci l’impasto su una superficie infarinata e comincia a “pirlarlo”, ovvero a piegarlo su se stesso da tutti i lati per rinforzare la struttura del glutine. Riponi l’impasto in una ciotola, coprilo con un panno umido e lascialo riposare per 2 ore.
- Dopo 2 ore, ripeti l’operazione di pirlatura. Copri di nuovo e lascia riposare altre 2 ore. Dopo il secondo riposo, esegui un’ultima pirlatura e lascia l’impasto a lievitare per altre 3 ore.
- Scola l’uva passita dal vino e incorporala all’impasto, distribuendola uniformemente.
- Dividi l’impasto in panetti della dimensione desiderata. Disponili su una teglia rivestita di carta da forno o leggermente infarinata.
- Copri i panini con un panno umido e lasciali lievitare per 3 ore in un luogo caldo.
- Preriscalda il forno a 200°C. Cuoci i panini per 15-20 minuti o fino a che non diventino dorati.
- Rimuovi dal forno e lascia raffreddare su una griglia prima di servire
Ingredienti Pane con l'uvetta
- 400 gr. di farina 00
- 200 gr. di uva passita di Pantelleria
- 3 cucchiai di miele di acacia
- 150 gr. di lievito madre già rinfrescato
- 200 ml di acqua
- 1/2 bicchiere di vino bianco
- semola di grano duro qb
- un pizzico di sale
La colazione… non sottovalutiamola!
Seguiamo dunque l’esempio degli inglesi e di molti popoli nordici che hanno capito, ormai da tempo, l’importanza del primo pasto quotidiano: in fondo non è un grande sacrificio rubare 10 minuti al sonno mattutino per dedicarli a questo piccolo rito gastronomico. Le uova, i succhi di frutta, la frutta fresca, il burro, le marmellate, il pane tostato o qualche tipo di pane con l’uva sultanina, un po’ di formaggio, una tazza di tè o di caffè e latte saranno dunque i protagonisti principali della vostra prima colazione, che vi auguriamo diventi una simpatica quanto… salutare abitudine!
Per tutti questi motivi, ho pensato di proporvi la ricetta del pane con l uvetta, pan tramvai (o tranvaj). Questo è uno dei dolci più tipici brianzoli, un prodotto da forno a pasta morbida e a lievitazione naturale. Nella mia infanzia, era un classico del giovedì, il giorno in cui il panettiere lo faceva e lo consegnava alla mia mamma. Ma oggi me lo preparo in casa da sola e spero che possa piacere anche a voi.
Ricco di carboidrati e nutrienti che ci offrono energia, questo dolce sfizio viene preparato con la farina, l’uva passita di Pantelleria, il miele di acacia, il lievito madre, acqua, un po’ di vino bianco e un po’ di semola di grano duro: tutti ingredienti carichi di gusto e di sostanze nutritive che possono accompagnarci per l’intera giornata.
Lo preparava spesso mio nonno!
L’uvetta, con la quale realizzare il buonissimo pane e uva sultanina fatto in casa, è un prodotto che si può rintracciare un po’ ovunque nella nostra pasticceria popolare.
Verso la metà del secolo scorso era il pasto delle persone che si spostavano da Milano alla Brianza utilizzando il tram. Veniva chiamato il panettone dei poveri ed era venduto alle fermate del tram insieme al biglietto. I suoi utilizzi sono molteplici. A seconda della regione è possibile trovare un impiego diverso. Per fare alcuni esempi, l’uvetta viene utilizzata nel panettone milanese, nelle frittelle, nella pinza veneta e via discorrendo fino ad arrivare allo squisito castagnaccio ligure.
Insomma siamo al cospetto di un ingrediente dalle caratteristiche molto duttili, capace di di diventare protagonista di pietanze apparentemente lontane anni luce l’una dall’altra, passando dal dolce al salato. In particolare il pane con l’uvetta è tipico di alcune regioni del Nord Italia come il Trentino e la Lombardia, ma si può trovare declinato in altri modi, tutti meritevoli di un assaggio, sulle tavole di moltissime zone d’Italia e d’Europa. Tant’è che esiste anche una versione francese, denominata pain aux raisins, particolarmente apprezzata e diffusa Oltralpe e consumata soprattutto a colazione.
Pane dolce con uvetta: i benefici
L’uvetta può essere consumata così com’è oppure utilizzata, come capita più frequentemente, nella preparazione di creme, torte, marmellate, dolci, grappe, vini da tavola e molto altro ancora. Viene usata anche in molte preparazioni salate, spesso associata ai pinoli. La ricetta che vi propongo, ovvero il pane all’uvetta sultanina, è semplice da preparare e può risultare adatta a diverse situazioni: come spuntino, come colazione, come dessert, come aperitivo da accompagnare a un passito o a un cosiddetto vino da meditazione.
Riguardo alle proprietà benefiche dell’uvetta, forse non tutti sanno che questo prodotto svolge funzioni depurative e disintossicanti, oltre ad avere effetti tonificanti e ricostituenti. In particolare gli esperti ne consigliano l’assunzione alle persone anziane, in quanto può contribuire a contrastare alcune problematicità che possono frequentemente insorgere nel periodo della terza età, come per esempio ipertensione, arteriosclerosi, artrite o gotta. Da considerare anche come lassativo e per agevolare la diuresi. In generale si tratta di un alimento adatto a tutti, perché considerato particolarmente energetico e digeribile.
È sempre il momento giusto per il pane e uvetta fatto in casa!
Naturalmente, vi ho parlato della colazione, ma non dimenticate che il pane con l’uvetta fatto in casa sono dei dolci da tavola preparati con ingredienti semplici e da gustare non solo al mattino, accompagnati da un buon tè. Possono rivelarsi ottimi per merenda, sia durante la mattinata che nel pomeriggio.
Il pane con uvetta diventa inoltre un perfetto dessert da servire insieme ad un vino passito. E voi… quale opzione preferite? In ogni caso, vi assicuro che sarà un successo!
Vi consiglio di leggere anche la ricetta del Pandolce con uvetta e banane disidratate, un dolce unico
Ricette lombarde ne abbiamo? Certo che si!
TI POTREBBE INTERESSARE

Candela di burro con pane, una deliziosa ricetta...
Come preparare la candela di burro? Guardando la candela di burro potreste pensare a una preparazione estremamente complicata, che richiede una manualità spiccata se non addirittura un...

Annam Jeera Papad, il pane indiano che sa...
Come utilizzare l’annam jeera papad L’annam jeera papad può essere consumato come qualsiasi altro tipo di pane, quindi può fungere da companatico per le preparazioni più morbide e cremose,...

Pasta frolla senza burro, un’ottima base senza lattosio
Come preparare la pasta frolla? La pasta frolla senza burro è davvero speciale e diversa dalle altre, allo stesso tempo è anche semplice da realizzare. E’ sufficiente creare un mix secco con...
7 commenti su “Pane con l’uvetta o pan tramvai e i ricordi riafforano”