bg header
logo_print

Crema di finocchi e salmone per la cena

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Crema di finocchi e salmone
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 20 min
cottura
Cottura: 30 min
dosi
Ingredienti per: 6 persone
Stampa
4/5 (3 Recensioni)

Se state cercando una soluzione gustosa ma anche salutare per la vostra cena, non potete fare a meno di provare la crema di finocchi e salmone. Questo piatto rappresenta una fusione perfetta tra la dolcezza naturale dei finocchi e la ricchezza aromatica del salmone, creando una sinergia di sapori che accarezza il palato e soddisfa l’appetito. Ma non è solo una questione di gusto; questa crema è anche un concentrato di nutrienti essenziali che fanno bene al corpo.

I finocchi sono noti per le loro proprietà digestive e antiossidanti, mentre il salmone è una fonte eccellente di acidi grassi omega-3 e proteine di alta qualità. Combinati insieme, questi ingredienti non solo deliziano i vostri sensi ma promuovono anche un benessere complessivo.

La crema di finocchi e salmone è un piatto sofisticato e nutriente, ideale per una cena elegante o per un momento speciale in famiglia. È facile da preparare e offre una combinazione di sapori e nutrienti che faranno bene sia al vostro palato che al vostro benessere. Provare per credere!

Ricetta crema di finocchi e salmone

Preparazione crema di finocchi e salmone

Mondate gli scalogni e affettateli sottilmente. Fateli appassire in un tegame in cui avrete sciolto 20 gr.di burro, per 5-6 minuti a fiamma media; aggiungete lo zucchero, fate caramellare e tenete in caldo. Lavate e pelate le patate; riducetele a tocchetti di piccole dimensioni e cuocetele al vapore per 25 minuti.

Nel frattempo mondate e lavate il finocchio e sbucciate le cipolle; tagliate entrambi gli ingredienti a pezzetti e poneteli in una casseruola con 10 g di burro, un mestolo di acqua bollente e una presa di sale. Lasciate stufare per 20 minuti a fiamma bassa e recipiente coperto.

Frullate nel mixer le cipolle con il finocchio, il latte, lo yogurt, un pizzico di sale e una macinata di pepe, in modo da ottenere una crema omogenea. Passate le patate allo schiacciapatate, raccogliendo la purea in una ciotola; unite il composto frullato versandolo a filo e mescolando continuamente con una frusta.

Versate nei piatti condendo con una macinata di pepe fresco, un filo d’olio a crudo e  cospargete con l’aneto tritato, decorate con un ciuffetto di aneto intero e servite.

Ingredienti crema di finocchi e salmone

  • 600 gr. di patate
  • due finocchi
  • 2 cipolle
  • 2 dl di latte intero consentito
  • 100 gr. di yogurt greco delattosato
  • 4 fette di salmone affumicato
  • 4 scalogni
  • 1 cucchiaino di zucchero
  • 1 rametto di aneto
  • 30 gr. di burro chiarificato
  • q.b. sale e pepe. 

Una fantastica crema di finocchi e salmone in tavola!

Immaginate di dover preparare una cena elegante o semplicemente di voler coccolare la vostra famiglia con qualcosa di speciale. Qui entra in gioco la nostra crema di finocchi e salmone. Mia nipote lo definisce un piatto “semplice ed economico,” ma vi garantisco che il suo aspetto e sapore sofisticato può abbellire qualsiasi tavola, da quella più quotidiana a quella delle occasioni speciali.

Ora, andiamo oltre il semplice piacere del gusto. Immaginiamo anche di fare qualcosa di benefico per la nostra salute. I finocchi, con le loro note proprietà depurative e digestive, si uniscono alla ricchezza del salmone, ricco di proteine e acidi grassi omega-3. E non dimentichiamo le patate, che completano il quadro nutrizionale aggiungendo una buona dose di carboidrati. In poche parole, stiamo parlando di un piatto che nutre corpo e anima.

Forse vi state chiedendo: quanto sarà complicato preparare questa delizia? La risposta è: molto meno di quanto pensiate. Non c’è bisogno di essere chef stellati o di avere utensili da cucina di alta gamma. In meno di un’ora, potrete portare in tavola una crema vellutata e irresistibile che farà felici adulti e bambini.

C’è di più in questa crema di finocchi e salmone di quanto incontri l’occhio (o il palato). È un piatto incredibilmente versatile: se volete, potete personalizzarlo con spezie esotiche come il curry o il pepe di Cayenna. È anche economico, nonostante la sua apparente raffinatezza. E parliamo della presentazione: quella texture cremosa e quel colore accattivante rendono questo piatto un vero e proprio gioiello visivo. Infine, è un piatto che fa felice tutta la famiglia, instaurando un clima di condivisione e piacere attorno al tavolo.

Dunque, se avete in mente di sorprendere qualcuno o semplicemente di trattarvi a un pasto che sia tanto gustoso quanto nutriente, questa crema di finocchi e salmone è la scelta giusta. Non solo vi conquisterà con il suo sapore squisito, ma vi farà anche sentire bene, sapendo che state facendo qualcosa di positivo per la vostra salute e quella dei vostri cari. Allora, perché esitare? Aprite il vostro cuore e la vostra cucina a questa meraviglia culinaria.

Nutrimento e gusto a volontà!

Il finocchio è un ortaggio con un basso contenuto calorico, con un alto potere saziante ed è da sempre conosciuto anche per i suoi effetti benefici. È un digestivo naturale, allevia le coliche e i dolori intestinali, aiuta a prevenire (e in alcuni casi può curare) la pressione arteriosa alta, seda la tosse e può perfino regolare i livelli ormonali durante la menopausa! Offre una buona quantità di proteine vegetali, ma soprattutto di fibre.

Per quanto riguarda i minerali, questo ortaggio regala ad ogni piatto di crema di finocchi e salmone notevoli livelli di potassio, ferro, fosforo, zinco, magnesio, manganese, calcio e selenio, ma anche di vitamina A, B1, B2, B3, B5, B6 e C. È utile sapere che i finocchi vantano proprietà antiossidanti, depurative (utili in particolare nei confronti del sangue e del fegato) antinfiammatorie, antianemiche, chemio-protettive e antitumorali.

Crema di finocchi e salmone

Secondo gli studi, abbiamo a che fare con un alimento perfetto per favorire e incrementare la produzione del latte materno delle neo mamme e con un alleato fantastico per la salute e per il corretto funzionamento del cuore, del cervello, degli occhi, della pelle e del sistema immunitario.

L’altro ingrediente della crema di finocchi e salmone

D’altra parte, troviamo il salmone, che si impegna invece per conferire al pasto una buona dose di proteine di alto valore biologico, omega 3, vitamina PP, vitamina B12 e un’ulteriore quantità di vitamina A, B1 e B6, selenio e fosforo. Anche questo delizioso pesce ha tante peculiarità che vanno ben oltre il sapore! È ad esempio ottimo per contrastare l’ipercolesterolemia e proteggere il cuore, per favorire il benessere del sistema nervoso e di quello cardiovascolare. Rinforza le ossa e stimola le funzioni celebrali…

In pratica, la crema di finocchi e salmone non ci delude da nessun punto di vista e il suo valore nutrizionale e terapeutico può aumentare ulteriormente grazie ad altri interessanti ingredienti come le patate, le cipolle, il latte vegetale, lo yogurt greco e gli scalogni!

I finocchi sono tra le verdure consentite per chi è intollerante al nichel. Io mi preparo questa deliziosa ricetta nei giorni di dieta libera e a rotazione. Non ho mai amato questa verdura ma da quando sono costretta dalla mia intolleranza ho imparato a cucinarla in maniera differente e devo dire che comincio sempre di più ad apprezzarla. Voi che ne pensate?

Ricette con finocchi ne abbiamo? Certo che si!

4/5 (3 Recensioni)
Riproduzione riservata

2 commenti su “Crema di finocchi e salmone per la cena

  • Lun 19 Lug 2021 | Marcello ha detto:

    Ieri sera ho preparato questa ricetta. L’ho lasciata intiepidire e ne ho mangiati due piatti. Favolosa.

    • Lun 19 Lug 2021 | Tiziana Colombo ha detto:

      Marcello mi sembra un ottimo compromesso. D’inverno calda e d’estate tiepida. Bravo

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Trofie al pesto di basilico e pomodorini

Trofie al pesto di basilico e pomodorini, un...

Un pesto diverso dal solito Il protagonista di queste trofie è ovviamente il pesto, che non è un pesto qualsiasi, visto che viene realizzato con il basilico viola. E’ una varietà di basilico...

Navratan korma

Navratan korma, dall’India un piatto sontuoso e aromatico

Un piatto vegetariano ma incredibilmente vario Il punto di forza del navratan korma è la varietà. Tra le verdure spiccano le carote, i piselli, i fagiolini e il peperone rosso. Ciascuno di questi...

Zuppa di mare di Brandivino

Zuppa di mare di Brandivino, una deliziata targata...

Quale pesce utilizzare? Qual è il migliore pesce per una pietanza del genere? Per questa zuppa di mare vi consiglio di utilizzare il pesce bianco, che si caratterizza per la struttura compatta e...