Sformato di patate e prosciutto cotto per i tuoi bambini
Lo sformato di patate è un piatto tipicamente invernale e la sua preparazione richiede un po’ di lavoro anche se la procedura non è complicata, ma il risultato è ottimo per grandi e piccini e reperire tutti gli ingredienti è semplice ed economico.
E un piatto molto ricco fatto di patate, prosciutto cotto a cubetti e mozzarella di bufala. Lo sformato di patate è un primo piatto ricco e un piatto unico adatto a tutta la famiglia, piace molto anche ai bambini ma non è un piatto da fare tutti i giorni.
Qualche regola per star bene
Per cercare di vivere meglio dovremmo seguire sane regole di vita:
- Mangiare principalmente vegetali, insalate soprattutto.Numerosi studi confermano i benefici di una dieta a base vegetale: miglioramento della pressione sanguigna, diminuzione del rischio di malattie cardiache,diminuzione del colesterolo e un migliore controllo del peso.
- Mangiare carne proveniente da allevamenti sostenibili: Acquistare carne, pollame e pesce da allevamenti sostenibili, dove controllano l’alimentazione degli animali e utilizzano metodi naturali, fa bene alla nostra salute e a quella dell’ambiente.
- Mangiare a colori. I colori di molte verdure riflettono le diverse sostanze fitochimiche antiossidanti in essi contenuti, così più verdure di colore diverso consumiamo più siamo sicuri di assumere nutrienti preziosi e diversificati.
- Ridurre al minimo il consumo di farina bianca.Più bianco il pane più male fa, meglio prediligere cereali e farine integrali.
- Non dimentichiamoci degli omega 6 e omega 3. Se c’è un cibo che si dovrebbe mangiare è l’umile sardina. Le sardine sono uno degli alimenti più sani che possiamo consumare secondo molti esperti. Questi pesciolini, infatti, sono una delle migliori fonti di grassi omega-3 e vitamina D.
- Evitare l’uso di zucchero bianco.Per dolcificare bevande e dolci meglio optare per dolcificanti alternativi e naturali come il miele biologico o lo sciroppo d’acero; non sono raffinati, offrono piccole quantità di antiossidanti e non causano aumenti di glicemia.
- Preferire cibi locali e di stagione.Frutta e verdura di stagione , come qualsiasi altro prodotto, possibilmente di produzione locale, conservano più facilmente la maggior parte dei loro nutrienti rispetto a quelli importanti.
- La colazione, il pasto più importante. Chissà quante volte lo avete sentito, tutti i nutrizionisti sono d’accordo, la prima colazione è il pasto più importante della giornata. Una sana colazione è vitale per aiutare il metabolismo ad avviarsi nel modo giusto, a migliorare la funzione cognitiva e ad aiutarci a fare scelte alimentari migliori per tutta la giornata. Il pasto ideale comprende proteine, grassi sani, e alcuni carboidrati complessi.
- Eliminare i cibi spazzatura o se proprio non resistiamo prepariamoli a casa.Patatine, dolci, un bel big mac … piccoli peccati di gola che rendono migliore la vita. Non dobbiamo necessariamente farne a meno. Se proprio non resistiamo possiamo prepararli a casa, non è così difficile. In questo modo abbiamo il controllo sugli ingredienti e sulle quantità di sale e zuccheri.
- Non trascurare allergie alimentari e intolleranze.Tenete sempre sotto controllo la vostra dieta se soffrite di qualche tipo d’intolleranza o allergia alimentare. Ricordatevi che, anche se soffrite di disturbi lievi, i cibi che il vostro organismo non tollera nel lungo periodo potrebbero portarvi a disturbi più seri.
Ingredienti per 4 persone:
- 500 gr di patate farinose
- 80 gr di burro chiarificato
- 2 cucchiai di parmigiano reggiano 48 mesi grattugiato
- 3 uova
- 50 gr di prosciutto cotto
- una mozzarella Accadi
- pangrattato (gallette di quinoa polverizzate)
- sale e pepe
- un pizzico di noce moscata
Preparazione
Lavate le patate, fatele lessare poi sbucciatele e passatele nello schiacciapatate in una terrina. Mescolatevi 50 gr di burro sciolto, il parmigiano grattugiato, le uova sbattute, sale, pepe e noce moscata.
Dividete il composto ben amalgamato a metà: disponetene una parte in una pirofila o tortiera larga 18 cm e alta 16 cm imburrata e cosparsa di pangrattato, copritela con il prosciutto e la mozzarella a fettine.
Versate il rimanente impasto, pareggìatelo e cospargetelo con pangrattato e fiocchetti di burro.
Cuocete in forno caldo (200 gradi) per 25-30 minuti o finchè si sarà formata una crosticina dorata in superficie.
Levate dal forno e servite nel recipiente stesso.