bg header
logo_print

Panna cotta ai lamponi della mia sorellina Mary

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Panna cotta ai lamponi
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette a basso contenuto di nichel
Ricette vegetariane
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 20 min
cottura
Cottura: 20 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
5/5 (1 Recensione)

Panna cotta senza lattosio: la ricetta dolce della mia sorellina

Quando si parla di dolci semplici, cremosi e rassicuranti, la panna cotta senza lattosio è una scelta perfetta. Questa ricetta è un omaggio a mia sorella Mary, che la prepara sempre con tanto amore e attenzione alle intolleranze. Un dessert al cucchiaio morbido, delicato e senza lattosio, ideale per concludere un pasto con leggerezza e gusto.

Prepararla è facile: pochi ingredienti, pochi passaggi e il risultato è garantito. La panna viene scaldata con zucchero e aromi, poi unita alla gelatina e versata negli stampini. Dopo qualche ora in frigo, la magia si compie: un dolce vellutato e profumato, perfetto da gustare anche con frutta fresca o salse leggere.

Lo sapevi?
Puoi aromatizzare la tua panna cotta senza lattosio con vaniglia, scorza di limone o anche spezie come cardamomo o cannella. Per una versione ancora più leggera, usa panna vegetale.

Questa versione è perfetta anche per chi è intollerante al lattosio, grazie all’uso di panna vegetale o panna delattosata. Se poi vuoi renderla davvero speciale, prova ad aggiungere un topping di frutti di bosco o una coulís di mango o fragole. Un’idea semplice che può diventare un piccolo capolavoro in tavola.

Insomma, la panna cotta senza lattosio è un dolce che unisce tradizione e benessere. E grazie a mia sorellina Mary, ogni cucchiaio porta con sé un pizzico di dolcezza in più.

Ricetta panna cotta ai lamponi

Preparazione panna cotta ai lamponi

Per preparare la panna cotta versate in una casseruola 100 gr di zucchero, aggiungete mescolando con un cucchiaio (non utilizzate il cucchiaio di legno se avete a tavola ospiti celiaci)  la panna e l’agar agar, unite la vaniglia.

Mettete la casseruola sul fuoco, continuate a mescolare, portate ad ebollizione e fate cuocere per 3 minuti. Prendete uno stampo da budino, versatevi 50 gr di zucchero e due cucchiai d’acqua, fatelo caramellare, quando lo zucchero assume un bel colore dorato togliete lo stampo dal fuoco, inclinatelo per fare scorrere il caramello in modo da rivestire tutte le pareti dello stampo.

Versate la crema di panna appena preparata. Lasciatelo intiepidire poi mettetelo in frigorifero per circa 6 ore. Prima di portarlo in tavola, immergete la parte inferiore dello stampo in acqua calda per una decina di secondi.

Mettete i lamponi in uno scolapasta e sciacquate sotto l’acqua corrente. Scolateli, mondateli e metteteli su un canovaccio ad asciugare. Mescolate insieme i lamponi, lo zucchero e il succo di limone e passate tutto nel frullatore per 2 o 3 minuti. Passate la salsa in un chinoise e poi conservatela in frigorifero. Sformate la panna cotta su un piatto da portata sul quale farete un letto con una coulis di lamponi. E’ un dolce al cucchiaio che piace a tutti!

  • 400 gr panna  liquida consentita,
  • 150 gr zucchero,
  • un cucchiaino di  vaniglia in crema o una bacca di vaniglia,
  • 2 cucchiai di agar agar

per 1/2 lt. di coulis di lamponi

  • 500 gr lamponi
  • 125 gr zucchero
  • 1/2 succo di limone

Panna cotta semplice da fare!

Oggi vi propongo una versione speciale della panna cotta ai lamponi, quella pensata da mia sorella Mary, che per anni ci ha deliziato con la sua dolcezza. Seguendo passo passo le sue indicazioni, anche voi potrete preparare una panna cotta perfetta per concludere il pasto in bellezza. Un dolce che mette d’accordo tutti, grandi e piccoli, e che non richiede grandi abilità in cucina.

Le varianti sono tante e tutte golose: con arancia, fragole, uva o pesche. Ma questa versione con i lamponi non è casuale. Hanno un sapore intenso ma delicato, che si fonde con la panna creando un equilibrio fresco e irresistibile. Ogni variante ha il suo carattere, ma questa è quella che sento più mia.

Curiosità dolciaria
La panna cotta è considerata uno dei dessert italiani più famosi al mondo. Nasconde radici antiche e storie affascinanti, ma è oggi più attuale che mai.

Un dessert che ha conquistato il mondo

Questo dolce affonda le radici in Piemonte, in particolare nelle Langhe, ma ha conquistato rapidamente tutta l’Italia. Oggi la panna cotta è presente nei menù di ristoranti ovunque, anche ben oltre i confini regionali. Il suo successo è dovuto alla sua freschezza, alla semplicità degli ingredienti e alla versatilità con cui può essere aromatizzata o servita.

Ha fatto il giro del mondo diventando uno dei dessert più iconici della tradizione italiana. È diventata un piccolo simbolo del nostro Paese, un po’ come il tiramisù o il gelato artigianale. E c’è un motivo se ha avuto tutta questa fortuna: è buona, elegante e sempre attuale.

Panna cotta ai lamponi

Una storia antica e tante varianti moderne

La panna cotta ha origini antiche e in parte ancora misteriose. Alcuni la attribuiscono ai francesi, altri agli ungheresi, altri ancora al mondo arabo. Ma è in Italia che ha trovato la sua espressione più amata, conquistando generazioni di appassionati del dolce al cucchiaio.

La si può preparare in mille modi: al limone, lime, pesca, oppure con ingredienti più insoliti come la soia o lo zafferano. C’è chi la preferisce con coulis di frutti di bosco, chi con il caramello, chi con cioccolato o frutta fresca. Una ricetta sempre viva, che si adatta al gusto di chi la prepara e di chi la riceve.

Un ricordo che resta nel cuore

Mary, quante volte ho provato a rifare la tua panna cotta ai lamponi, ma non è mai venuta come la tua. Mi mancano le piccole cose che preparavi solo per tirarmi su di morale. Ricordo i tuoi tortini al cioccolato, le vaschette di peperoni con acciughe e capperi. Ricette semplici, ma piene di amore. Non riesco a mangiarle senza che mi vengano gli occhi lucidi.

Mi manchi ogni giorno. Penso alle nostre risate, alle telefonate lunghe mentre tornavo da lavoro. Tu eri la mia fan numero uno. Ti piaceva tutto quello che facevo, anche gli esperimenti più strani. E mi dicevi sempre: “Domani ti verrà meglio”. Ecco, oggi forse è venuta meglio… solo perché ti stavo pensando.

Ricette dolci ne abbiamo? Certo che si!

5/5 (1 Recensione)
Riproduzione riservata

2 commenti su “Panna cotta ai lamponi della mia sorellina Mary

  • Mar 15 Dic 2015 | roberta ha detto:

    non ho ancora provato queste ricette, ma come sempre mi succede non sbaglio , il mio occhio dice che saranno fantastiche ……. grazieeeeeeeeee !!!!!!!!

    • Mar 15 Dic 2015 | Tiziana ha detto:

      Roberta grazieeeeee!

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Gelato alla panna cotta e salsa ai lamponi

Gelato alla panna cotta e salsa ai lamponi,...

Come preparare il gelato alla panna cotta? Per preparare il gelato alla panna cotta è necessaria la macchina del gelato. Il suo impiego è semplice e quasi banale: si inserisce il composto...

Torta caprese alle nocciole

Torta caprese alle nocciole, un dolce morbido e...

Cioccolato fondente: il superfood che non ti aspetti Vale la pena parlare del cioccolato fondente, che gioca un ruolo da protagonista tanto nella torta caprese originale quanto nella variante alle...

Crostatina alla crema di mango

Crostatina alla crema di mango, un’opera d’arte culinaria

Una crostatina alla crema deliziosa e anti-celiachia Uno dei punti di forza di queste crostatine con crema di mango è la loro accessibilità, infatti possono essere consumate anche dai celiaci e...