bg header

Raperonzola ovvero zuppa di rape , la tradizione

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

zuppa di rape

Raperonzola ovvero zuppa di rape , un primo piatto della tradizione contadina. Oggi parliamo della rapa. Quest’ortaggio “spazzino”, di cui si consumano radici e foglie, riattiva intestino, reni e sangue.

Facendo piazza pulita delle scorie che mettono a repentaglio la ripresa di primavera parliamo delle proprietà della rapa, un ortaggio conosciuto e utilizzato dall’uomo da millenni; grazie al lungo periodo di conservazione infatti, la rapa e le cime di rapa (la prima è la radice delle seconde, che sono egualmente commestibili) sono sempre state una delle fonti di sopravvivenza primarie per i conta­dini. Un cibo antico e alla portata di tutti dunque e per questo di larghissimo consumo.

In quest’articolo parlo della rapa comune, o meglio, scientificamente, della Brassica Rapa. Il nome scientifico è importante, in questo caso, per non confonderla con la Brassica rapa Sylvestris, le cui foglie altro non sono, che le cime di rapa. A differenze di quest’ultime, però, la parte edibile della rapa comune è costituita dalla radice e non dalle foglie.

Un piatto da provare

A tal proposito, fate attenzione, se chiedete all’ortolano le rape, assicuratevi che non vi stia dando le foglie di rapa comune, prive di valore gastronomico e nutrizionale, anziché quelle della rapa Sylvestris. Può capitare, infatti, per sbaglio o di proposito, che siano scambiate.

Torniamo alla nostra rapa , per chi non la conoscesse, si tratta di una radice di forma tonda e schiacciata completamente bianca (anche all’interno), tranne la parte superiore, che emerge dal terreno e che, prendendo la luce del sole, assume una colazione viola, rossa o verde. Da qui partono le foglie, lunghe e verdi. Il sapore è abbastanza dolce e la consistenza interna è spugnosa.

zuppa di rape

Le rape non godono di grande interesse dal punto di vista nutrizionale. Tuttavia, consumandole ci assicuriamo una discreta fonte di antiossidanti, minerali, vitamine e fibra alimentare.

Tra le vitamine, l’unica dalle quantità rilevanti, è senza dubbio la vitamina C. Una porzione di 100 g di rapa, ci assicura il 35% del fabbisogno giornaliero. La vitamina C, lo sappiamo, è un potente antiossidante, aiuta il corpo a eliminare i radicali liberi dannosi, aiuta a prevenire i tumori, a combattere le infiammazioni, e a stimolare le difese immunitarie. Le altre vitamine contenute nella rapa sono la vitamina A, l’acido folico e la vitamina K.

La rapa è costituita per il 93% circa di acqua, quello che rimane, si compone di fibre, vitamine (la maggior parte, come abbiamo visto, vitamina C) e Sali minerali, tra cui sodio, potassio, calcio e fosforo.

State attenti a non mangiarne troppa. La rapa è comunemente riconosciuta come un alimento di difficile digestione. Inoltre, si ritiene che sia un alimento gozzigeno. Fa parte, cioè, insieme a altre verdure, come crescione, rucola, ravanello, ecc, a un gruppo di alimenti in grado di interferire con il metabolismo dello iodo. Questi alimenti non sono, dunque, consigliati a chi ha problemi di tiroide.

Zuppa di rapa bianca , un ottimo piatto

La rapa è apprezzata molto di più per il suo uso in cucina. Il piatto più importante per la quale è impiegata è la giardiniera, oppure, in Friuli, è famosa per essere l’ingrediente principale della Brovada, che accompagna preparazioni complesse di carne. Può essere consumata anche, molto semplicemente, condendola con olio e sale, dopo averla cotta.

Sia la rapa che le sue foglie (le cime di rapa) si possono gustare crude, in insalata, oppure cotte, in umido o sbollentate al vapore: vanno sempre condite a crudo con olio evo d’oliva. Io ho usato le rape per fare questa minestra che costituisce un pasto a sé: ricca di proteine e di fibre, fornisce anche vitamine e sali minerali.

Servite questa zuppa con tocchetti di pane integrale francese per un pranzo o una cena in famiglia e farete una bella figura nonostante sia fatto con un vegetale molto povero e non gradito a tutti…..voi non dite gli ingredienti!!

Ricetta zuppa di rape o Raperonzola

Ingredienti per 4 persone

  • 300 gr. di patate
  • 1 cipolla bianca
  • 2 carote
  • 2 spicchi di aglio
  • 250 gr. di rape
  • 1 lt di brodo vegetale ristretto
  • 40 gr. di parmigiano reggiano 36 mesi
  • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • q.b. sale e pepe

Preparazione

Lavate, sbucciate le patate e tagliatele a dadini. Pelate una cipolla bianca e tritatela finemente. Lavate e affettate finemente le carote  Lavate, sbucciate le rape e tagliatele a dadini.

Riscaldate l’olio in una pentola grande. Aggiungete la cipolla e fate cuocere a fuoco moderato per 5 minuti, finché la cipolla non risulti tenera. Aggiungete le verdure e il brodo ristretto. Portate a ebollizione, abbassate il fuoco, coprite e lasciate cuocere lentamente per 45-50 minuti.

Aggiustate di sale e pepe a piacere e versate nei piatti. Cospargete di parmigiano reggiano e servite molto calda.

3.6/5 (25 Recensioni)
Riproduzione riservata
CONDIVIDI SU

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Trofie al pesto di basilico e pomodorini

Trofie al pesto di basilico e pomodorini, un...

Un pesto diverso dal solito Il protagonista di queste trofie è ovviamente il pesto, che non è un pesto qualsiasi, visto che viene realizzato con il basilico viola. E’ una varietà di basilico...

Navratan korma

Navratan korma, dall’India un piatto sontuoso e aromatico

Un piatto vegetariano ma incredibilmente vario Il punto di forza del navratan korma è la varietà. Tra le verdure spiccano le carote, i piselli, i fagiolini e il peperone rosso. Ciascuno di questi...

Zuppa di mare di Brandivino

Zuppa di mare di Brandivino, una deliziata targata...

Quale pesce utilizzare? Qual è il migliore pesce per una pietanza del genere? Per questa zuppa di mare vi consiglio di utilizzare il pesce bianco, che si caratterizza per la struttura compatta e...

logo_print