bg header
logo_print

Polpette di melanzane in friggitrice ad aria, davvero light

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Polpette di melanzane
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette vegetariane
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 01 ore 00 min
cottura
Cottura: 01 ore 00 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
5/5 (1 Recensione)

Polpette di melanzane con mais croccante, una gioia ad ogni boccone

Le polpette di melanzane in friggitrice ad aria sono un magnifico esempio di come un piatto di rosticceria classica possa trasformarsi in un secondo completo e dal tenore gourmet. Il merito va al metodo di cottura, ovvero alla cottura nella friggitrice ad aria, che restituisce una doratura uniforme e bella da vedere, oltre che una marcata leggerezza. La riuscita del piatto va anche al contorno, che consiste in deliziose pannocchie croccanti fatte con la friggitrice ad aria.

Le polpette di melanzane con mais croccante meritano di essere inserite nei menù più sofisticati. In virtù degli elementi che ho appena citato, infatti, sono vicine alla cucina popolare ma hanno un tocco gourmet. A maggior ragione se si pensa che prepararle è davvero semplice, basta cuocere le melanzane al forno, schiacciarle e unirle agli altri ingredienti dell’impasto. A quel punto si formano le polpette che si passano nel pangrattato, infine si procede alla cottura.

Ricetta polpette di melanzane in friggitrice ad aria

Preparazione polpette di melanzane in friggitrice ad aria

  • Per preparare le polpette di melanzane con mais croccante iniziate tagliando le melanzane in due, poi copritele con un bel po’ di sale e fatele riposare per 30 minuti in modo che spurghino e diventino meno amare. Infine sciacquatele e asciugatele per bene.
  • Trasferite le melanzane su una teglia coperta con carta forno e cuocetele al forno già caldo per 20-25 minuti, in modo che diventino morbide. Poi lasciatele raffreddare e schiacciatele in una ciotola.
  • Aggiungete l’uovo, il formaggio grattugiato, il pangrattato, l’aglio, il sale e il pepe.
  • Mescolate con cura fino ad ottenere un impasto uniforme. Se è troppo morbido incorporate un po’ di pangrattato.
  • Con le mani bagnate staccate un pezzo di impasto per volta e formate delle polpette grandi come una pallina da golf.
  • Poi passate le polpette nel pangrattato.
  • Ora occupatevi del mais croccante. Tagliate le pannocchie a pezzi da 5 cm, copritele con sale e passate nel pangrattato aromatizzato alla paprika.
  • Trasferite le polpette nel cestello della friggitrice ad aria, poi date una spennellata con l’olio e cuocetele a 180 gradi per 10-12 minuti, girandole a metà cottura.
  • Prelevate le polpette e mettete nella friggitrice i pezzi di pannocchia. Aumentate la cottura a 200 gradi e cuocete per soli 8-10 minuti.
  • Infine servite le polpette con il mais e con una salsa a vostra scelta.

Per le polpette:

  • 2 melanzane medie,
  • 1 uovo,
  • 100 gr. di Parmigiano Reggiano grattugiato,
  • 100 gr. di pangrattato consentito (più extra per impanare),
  • 1 spicchio d’aglio,
  • q. b. di sale e pepe

Per il mais croccante:

  • 2 pannocchie precotte,
  • q. b. di pan grattato aromatizzato alla paprika,
  • un po’ di olio extravergine di oliva per spennellare,
  • q. b. di sale

Quali melanzane utilizzare in queste deliziose polpette?

La buona riuscita della ricetta delle polpette di melanzane cotte alla friggitrice ad aria dipende anche dalla corretta scelta delle melanzane. A tal proposito quali melanzane prediligere? L’idea sarebbe quella di utilizzare melanzane morbide che possano essere schiacciate con facilità e integrate più efficacemente nell’impasto, hanno queste proprietà la melanzana violetta lunga e la melanzana bianca.

Le melanzane violette lunghe hanno un sapore delicatamente dolce con una lieve nota amarognola, particolarmente piacevole al palato. La loro polpa è compatta, soda e poco spugnosa, ma diventano molto morbide e cremose una volta cotte.

Le melanzane bianche, invece, si distinguono per un sapore ancora più dolce e quasi burroso, privo di sentori amari. La consistenza è più vellutata e meno fibrosa rispetto alle altre varietà, ma risultano particolarmente tenere dopo la cottura.

Entrambi i tipi di melanzane offrono una texture che si scioglie in bocca, pur mantenendo una leggera resistenza quando sono cotte al punto giusto. In ogni caso regalano un’esperienza gustativa equilibrata e raffinata, anche quando vengono preparate come polpette.

Polpette di melanzane

Come si fanno le polpette di melanzane con la friggitrice ad aria?

Per cuocere le polpette di melanzane nella friggitrice ad aria basta inserirle nel cestello, spennellarle con un po’ di olio e impostare la temperatura e il timer corretti. In questo caso specifico occorrono 180 gradi e 12 minuti per avere un fritto non fritto e una doratura perfetta, ottenuta senza grassi aggiunti. Come ci si riesce? Per rispondere a questa domanda è necessario spiegare il funzionamento della friggitrice ad aria.

La friggitrice ad aria utilizza un sistema di circolazione di aria calda ad alta velocità per cuocere e dorare gli alimenti. All’interno una resistenza elettrica genera calore, mentre una ventola distribuisce l’aria in modo uniforme. Questo processo crea un effetto simile alla frittura in olio senza l’utilizzo dell’olio, che viene usato solo per spennellare leggermente.

Nello specifico gli alimenti sono posti in un cestello traforato che consente il passaggio dell’aria calda, garantendo una cottura omogenea e una superficie croccante. L’unico difetto della friggitrice ad aria è la capienza, in genere è limitata ed è inferiore persino a quella di un piccolo fornetto.

Come accompagnare le polpette di melanzane?

Le polpette di melanzane in friggitrice ad aria meritano di essere accompagnate non solo con il delizioso mais croccante, ma anche con una buona salsa. A tal proposito vi propongo di utilizzare salse tra l’acido e l’agrodolce come la salsa tzatziki, la salsa agrodolce cinese e la chutney di mango.

La salsa allo yogurt tzatziki è fresca e cremosa, inoltre si caratterizza per la contemporanea presenza dello yogurt greco, del cetriolo grattugiato, dell’ aglio, del succo di limone e dell’aneto. Conferisce una nota rinfrescante alle polpette di melanzane ed è perfetta per un abbinamento leggero e aromatico.

La salsa agrodolce cinese, invece, si prepara con zucchero, aceto di riso, salsa di soia e un pizzico di amido di mais per addensare. E’ una salsa dolce e acre allo stesso tempo, ma capace di  bilanciare il gusto delle polpette e aggiungere un tocco esotico.

La chutney di mango, infine, è una salsa indiana a base di mango maturo, zucchero, aceto e spezie come zenzero e cumino. E’ una salsa dolce e speziata che esalta le polpette con un contrasto ricco e aromatico. Sia chiaro, va benissimo anche la classica salsa barbecue che, in virtù del suo sapore intenso e vagamente affumicato, crea un bel contrasto con la delicatezza delle polpette di melanzane. La salsa barbecue può anche esprimere una certa dolcezza al caramellato, conferendo profondità al piatto.

FAQ sulle polpette di melanzane in friggitrice ad aria

Come si conservano le polpette cotte?

Le polpette cotte si conservano in frigorifero all’interno di un contenitore ermetico per un massimo di tre giorni. Per una conservazione più lunga è possibile congelarle dopo che si sono raffreddate. Prima di consumarle vanno riscaldate in forno, o in padella, per mantenere la consistenza e il sapore originari, evitando di esporle a sbalzi di temperatura.

A cosa fanno bene le melanzane?

Le melanzane favoriscono la digestione grazie al loro alto contenuto di fibre, inoltre sono utili per regolare il livello di colesterolo nel sangue. Questi ortaggi sono ricchi di antiossidanti, come la nasunina, che aiutano a proteggere le cellule dall’invecchiamento. Inoltre sono ipocaloriche e contribuiscono a una dieta equilibrata, sostenendo la salute del cuore e il controllo del peso.

Quali sono le melanzane più morbide?

Le melanzane dalla buccia sottile e dalla polpa chiara, come la varietà violetta lunga o bianca, sono tra le più morbide. Le melanzane più giovani tendono a essere meno amare e più tenere, ideali per cotture veloci come grigliate o fritture.

Chi non può mangiare le melanzane?

Le melanzane sono controindicate per chi soffre di allergie alla famiglia delle solanacee o ha problemi di acidità gastrica, poiché possono risultare irritanti. In presenza di artrite, o disturbi infiammatori, il contenuto di solanina delle melanzane potrebbe aggravare i sintomi.

Ricette di polpette ne abbiamo? Certo che si!

5/5 (1 Recensione)
Riproduzione riservata

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Smash burger

Smash burger, il panino della Festa dell’Indipendenza

Uno smashed burger per deliziare il palato La crosticina dello smash burger si forma per un motivo specifico, ossia in risposta a una reazione molto nota in cucina: la reazione di Maillard. La...

Gua bao

Gua bao: dalla Cina la ricetta di un...

Gua Bao, una ricetta ricca di sapori Il gua bao è un panino soffice e saporito, tipico della cucina taiwanese. È una di quelle ricette che conquistano subito, già dal primo morso. Il pane al...

Polpette di pesce

Polpette di pesce: le ricette per una rosticceria...

Polpette di baccalà, un modo diverso di intendere la rosticceria Oggi prepariamo le polpette di pesce al baccalà, un esempio di rosticceria diversa dal solito che si basa su un ingrediente allo...