bg header
logo_print

Meringhe alla nocciola, un dolce semplice e gustoso

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Meringhe alla nocciola
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette vegetariane
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 01 ore 40 min
cottura
Cottura: 01 ore 25 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
5/5 (1 Recensione)

Meringhe alla nocciola: un dolce semplice che conquista

Oggi prepariamo le meringhe alla nocciola, una variante suggestive, saporita e semplice da realizzare. Di base sono necessari due ingredienti: albumi e zucchero, a cui si aggiungono eventuali aromi. A questa semplicità si abbinano anche differenti varianti, infatti si segnalano almeno tre tipologie di meringa: all’italiana, alla svizzera e alla francese.

La meringa all’italiana fa spesso uso di sciroppo caldo, per questa ragione appare più lucida e stabile, anche se è spesso poco croccante. La meringa alla francese, che è poi la più diffusa, non prevede lavorazioni particolari dello zucchero e fa precedere alla cottura solo una decisa montatura.

La meringa svizzera, infine, viene scaldata a bagnomaria, sviluppando così una struttura più compatta. Tornando alla ricetta, questa consiste in una semplice meringa valorizzata da nocciole tostate e tritate. L’aggiunta viene realizzata quando il composto è montato ma non ancora cotto.

Ricetta meringhe alla nocciola

Preparazione meringhe alla nocciola

  • Per preparare le meringhe iniziate tostando le nocciole al forno a 180 gradi. Dovrebbero bastare 8-10 minuti per renderle dorate e profumate. Dopo questo passaggio lasciatele raffreddare e tritatele grossolanamente.
  • Versate gli albumi in una ciotola completamente asciutta e iniziate a montare con una frusta a velocità media. Quando vedete comparire le prime bolle, incorporate gradualmente lo zucchero (un cucchiaino per volta).
  • Poi montate ancora in modo da ottenere una meringa corposa e stabile. In questa fase potete aggiungere un po’ di succo di limone per stabilizzare il composto.
  • Incorporate con delicatezza le nocciole poco per volta, applicando movimenti dal basso verso l’alto per non smontare il composto.
  • Distribuite la meringa a cucchiaiate di uguali dimensioni su una teglia coperta da carta forno e cercate di creare delle forme irregolari, simili a delle rocce.
  • Infine cuocete nel forno preriscaldato a 120 gradi per 75 minuti.
  • Poi fate raffreddare e servite.

Ingredienti meringhe alla nocciola

  • 100 gr. di albumi (circa 3 uova medie)
  • 200 gr. di zucchero semolato
  • 150 gr. di nocciole intere o tritate grossolanamente
  • 1 cucchiaino di succo di limone (facoltativo
  • serve a stabilizzare la meringa)
  • 1 pizzico di sale

Un focus sulle nocciole

Vale la pena parlare delle nocciole, che sono il vero elemento distintivo di questa meringa. Le nocciole sono tra la frutta secca più amata, in quanto vantano un sapore corposo, aromatico e allo stesso tempo dolce.

Nondimeno, al netto di un apporto calorico considerevole, fanno bene alla salute, infatti si rivelano una fonte eccellente di acidi grassi monoinsaturi, che favoriscono la salute cardiovascolare riducendo il colesterolo cattivo e aumentando quello buono. Contengono anche vitamina E, un potente antiossidante che protegge le cellule dallo stress ossidativo e sostiene la salute della pelle. Infine abbondano di magnesio, che agevola il rilassamento muscolare e il benessere del sistema nervoso. Forniscono anche fitosteroli, utili per il metabolismo lipidico, e fibre che migliorano la digestione e la sazietà.

Meringhe alla nocciola

Come valorizzare ulteriormente le meringhe alla nocciola

Questa meringa, come qualsiasi altra del resto, può essere valorizzata con l’aggiunta di alcuni aromi. Per esempio potete usare il cacao, la cannella, la vaniglia e la scorza di arancia grattugiata.

Nello specifico il cacao intensifica il sapore con le sue proverbiali note amare e tostate, compensando la dolcezza e donando una consistenza leggermente più asciutta. La cannella aggiunge un aroma caldo e speziato, che arricchisce il profilo organolettico con sfumature suggestive.

La vaniglia, dal canto suo, conferisce dolcezza e profondità, smorzando il sapore ma senza alterare la struttura. Inoltre rende più riconoscibili le note lattiginose dell’albume. La scorza d’arancia grattugiata, infine, apporta freschezza e un tocco agrumato, che in fase di retrogusto diventa gradevolmente amarognolo.

Qualche consiglio per gestire bene le meringhe con nocciole

Le meringhe sono dolci semplici ma proprio in virtù di ciò richiedono attenzione nella fase di gestione. Per esempio vanno conservate in un contenitore ermetico per circa una settimana. In caso contrario assorbono umidità e diventano mollicce.

Un altro consiglio consiste nel variare la ricetta, in quanto la semplicità può rendere le meringhe in qualche modo scontate. A tal proposito potete sostituire, in parte o del tutto, le nocciole con altra frutta secca come le noci e le mandorle.

In questo caso gli effetti coinvolgono il sapore e la consistenza. Nello specifico conferiscono un sapore più intenso e leggermente amaro, arricchito da note rustiche che contrastano la dolcezza della meringa, rendendola più complessa e meno zuccherina al palato. Le mandorle, invece, donano un gusto più delicato e rotondo, valorizzato da un leggero richiamo al burro, che si fonde armoniosamente con la struttura della meringa senza coprire gli altri aromi.

Per quanto concerne i cambiamenti sulla consistenza le noci sono più oleose, quindi tendono a rendere la meringa leggermente meno croccante e più friabile. Di contro le mandorle contengono meno grassi, dunque contribuiscono a mantenere una consistenza più asciutta e croccante.

FAQ sulle meringhe alla nocciola

Cosa si intende per meringa?

La meringa è una preparazione dolce a base di albumi montati a neve con zucchero, che viene spesso arricchita con un agente acidificante come il succo di limone o l’aceto. Può essere cotta al forno per ottenere una consistenza croccante, o utilizzata morbida per decorare i dolci.

Come può essere condita la meringa?

La meringa può essere arricchita con cacao, vaniglia, cannella o scorza di agrumi. Può essere accompagnata anche da panna montata, crema pasticcera o frutta fresca. Chi cerca un bel contrasto a livello di texture, può arricchirla con cioccolato fuso, caramello o granella di frutta secca.

A cosa fanno bene le nocciole?

Le nocciole sono ricche di grassi sani, fibre e proteine, contribuendo alla salute del cuore e al controllo della glicemia. Contengono vitamine del gruppo B, vitamina E e minerali come magnesio e ferro, che supportano il metabolismo e la funzione muscolare.

Le nocciole fanno ingrassare?

Le nocciole sono caloriche a causa del loro elevato contenuto di grassi, ma si tratta di grassi buoni che favoriscono il senso di sazietà e il metabolismo. Se vengono consumate con moderazione non fanno ingrassare e possono essere parte di una dieta equilibrata. Di contro un consumo eccessivo potrebbe portare a un surplus calorico, favorendo l’aumento di peso.

Ricette di dolci con le nocciole ne abbiamo? Certo che si!

5/5 (1 Recensione)
Riproduzione riservata

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Gelato alle ciliegie

Gelato alle ciliegie, un gelato fatto in casa...

Le proprietà delle ciliegie Vale la pena parlare delle vere protagoniste di questo delizioso gelato: le ciliegie. Vediamo insieme qualche utile informazione sul sapore e sulle loro proprietà...

Sorbetto al pompelmo fatto in casa

Sorbetto al pompelmo fatto in casa, buono come...

Come si fa il sorbetto fatto in casa senza macchina del gelato? Sicuramente vi state chiedendo come sia possibile preparare il sorbetto fatto in casa al pompelmo. In realtà è tutto molto semplice...

Rasgulla

Rasgulla, dall’India un dolce delicato

Una ricetta semplice che regala molte soddisfazioni I rasgulla si differenziano molto dai dolcetti della pasticceria europea, per comprenderlo basta pensare al ruolo marginale interpretato dalla...