bg header
logo_print

Pasticcio di salmone e zucca, un piatto speciale

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Pasticcio di salmone e zucca
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 00 ore 25 min
cottura
Cottura: 00 ore 50 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
3.1/5 (22 Recensioni)

Pasticcio di salmone e zucca, un’idea geniale

Il pasticcio di salmone e zucca è una ricetta molto particolare, in quanto prevede un uso della zucca e del salmone diverso dal solito. Già la presenza in contemporanea di questi due ingredienti è un segnale di novità, dal momento che è molto raro trovarli insieme. Nello specifico, la zucca e il salmone vanno bolliti separatamente, poi vanno ridotti in poltiglia (o tritati) e mescolati con gli altri ingredienti. In questo modo si formerà un composto, che verrà adagiato in una pirofila per poi essere ricoperto dal Parmigiano grattugiato e guarnito con degli sfiziosi pinoli di cedro. Il risultato è una specie di sformato molto gustoso e uniforme in quanto a texture, capace di restituire una gradevole sensazione al palato. 

Il protagonista di questa ricetta, ovvero l’ingrediente che spicca di più in termini di gusto, è il salmone. E’ uno dei pesci più amati, sia per le sue proprietà organolettiche che per la sua versatilità. Vale la pena, però, menzionare anche le proprietà nutrizionali, che sono davvero notevoli. Il riferimento è all’abbondanza di proteine, che non hanno nulla da invidiare a quelle delle carni rosse, ma anche ai sali minerali (fosforo in testa). Il salmone contiene anche grassi, ma si tratta di grassi buoni in grado di giovare all’organismo. Il riferimento, in questo caso, è agli acidi grassi omega tre e sei, che impattano positivamente sulla salute del cuore e sull’apparato cardiocircolatorio. Per quanto concerne l’apporto calorico non siamo su livelli eccessivi, infatti un etto di salmone apporta circa 200 kcal.

Ricetta pasticcio di salmone e zucca

Preparazione pasticcio di salmone e zucca

  • Per la preparazione del pasticcio di salmone e zucca iniziate sbucciando la zucca e facendola a tocchetti, poi lessatela in abbondante acqua salata.
  • A parte mettete a bollire il salmone e lasciatelo cuocere in questo modo per 10 minuti. Se il salmone ha la pelle, non rimuovetela in quanto andrà via molto velocemente una volta terminata la cottura.
  • Quando la zucca è pronta, adagiatela in una ciotola ampia e riducetela in poltiglia con la forchetta o con lo schiacciapatate.
  • Poi tritate il salmone con un coltello e unitelo alla zucca.
  • Fate lo stesso con la maggiorana fresca e lo scalogno. Ora unite l’uovo, un po’ di pepe, un po’ di sale e tre cucchiai di pangrattato.
  • Mescolate con cura il tutto, fino ad ottenere un composto il più possibile liscio.
  • Ungete una pirofila con il burro e distribuiteci il composto, livellandolo per bene.
  • Infine, date una sventagliata di Parmigiano, guarnite con i pinoli di cedro e cuocete al forno per circa 40 minuti a 180 gradi.

Ingredienti pasticcio di salmone e zucca

  • 500 gr. di salmone fresco
  • 600 gr. di zucca
  • 1 scalogno
  • 30 gr. di pangrattato consentito
  • un rametto di maggiorana fresca
  • 40 gr. di pinoli di cedro
  • 50 gr. di Parmigiano Reggiano stagionato 24 mesi
  • 1 uovo
  • q. b. di burro chiarificato
  • q. b. di sale e di pepe

Tutta la bontà e la potenza nutrizionale della zucca

L’altro protagonista del pasticcio di salmone è la zucca. La zucca è un ortaggio tra i più amati, nonché il fulcro di molte ricette, come sformati, flan di zucca, medaglioni e antipasti davvero sfiziosi. Questo prezioso ortaggio si fa apprezzare per il gusto, spesso e volentieri tendente al dolce, ma anche per le proprietà nutrizionali. La zucca è leggera, ipocalorica (un etto apporta meno di 20 kcal), ma in compenso è ricca di nutrienti. Il riferimento è soprattutto ai carotenoidi, sostanze che stimolano la produzione della vitamina A. Notevole è anche il contenuto di sali minerali, e in particolar modo del calcio e del fosforo. Come molti alimenti di origine vegetale, poi, la zucca è ricca di vitamina C, che come sicuramente già saprete è un toccasana per il sistema immunitario.

Pasticcio di salmone e zucca

La zucca spicca anche per la presenza di alcune sostanze rare negli altri alimenti. Un esempio è dato dalla cucurbitina, un antiossidante che contrasta gli effetti dei radicali liberi e contribuisce a prevenire il cancro. Inoltre, agisce in maniera protettiva nei confronti dell’apparato urinario, riducendo drasticamente l’insorgenza della cistite e di altre patologie infiammatorie.

Il contributo dei pinoli di cedro

I pinoli di cedro garantiscono un tocco di sapore e un aroma spiccato a questo pasticcio di salmone e zucca. Sono alimenti pregiati, ma comunque reperibili, che solo alla lontana ricordano i pinoli standard. Infatti, si caratterizzano per un sapore molto più gradevole, più delicato e in grado di stuzzicare il palato. Sono ricchi di grassi buoni, il riferimento è ai già citati acidi grassi omega tre e omega sei, ma anche ad altri tipi di acidi, come quello linoleico.

I pinoli di cedro, poi, sono davvero ricchi di sali minerali. Contengono, infatti, il calcio, il fosforo, il magnesio, il ferro, lo zinco e il potassio. Non difettano nemmeno in quanto a vitamine, poiché apportano in dosi notevoli la vitamina PP, alcune vitamine del gruppo B e soprattutto la vitamina E. Quest’ultima esercita una significativa funzione antiossidante, stimolando i corretti processi di riproduzione cellulare e riducendo, in concomitanza con altri fattori, l’insorgenza di alcuni tipi di tumori.

3.1/5 (22 Recensioni)
Riproduzione riservata

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

paprika csirke

Pollo alla paprika ungherese o paprika csirke, davvero...

Un focus sulla paprika Tra i protagonisti dello stufato di pollo ungherese spicca la paprika, che è uno dei pilastri della cucina ungherese. La paprika interviene in una fase molto precoce del...

Involtini di pollo con spinaci e pancetta

Involtini di pollo con spinaci e pancetta: un...

Il ruolo degli spinaci in questi deliziosi involtini di pollo Vale la pena parlare degli spinaci, il cui sapore emerge chiaramente rispetto agli altri ingredienti in questi involtini di pollo. Gli...

Cosce di pollo affumicate

Cosce di pollo affumicate, un secondo diverso dal...

A cosa si deve l’affumicatura del pollo? L’affumicatura del pollo si deve principalmente alla salsa barbecue, tuttavia contribuiscono anche il metodo di cottura con la friggitrice ad aria e la...