
Cheeseburger valdostano con fontina, il panino che delizia

Cheeseburger valdostano, la versione con una marcia in più
Il cheeseburger valdostano con fontina DOP è una variante del classico cheeseburger americano. Si caratterizza per la presenza di elementi che richiamano alla tradizione valdostana, che in un certo senso lo allontanano da quella “a stelle e strisce” e ne fanno una sorta di ricetta fusion.
Sto parlando della fontina, che sostituisce il proverbiale formaggio cheddar. La scelta del formaggio valdostano impreziosisce la ricetta e innesca una esperienza gustativa che va oltre il concetto di fast food.
Ovviamente, proprio come accade per gli altri “burger”, preparare il cheeseburger valdostano con fontina è molto semplice. Si tratta di cuocere la carne e assemblare il panino. Tuttavia, in questo caso, il formaggio viene sciolto a parte e non direttamente sugli hamburger giunti al termine della cottura. Questo accorgimento che permette alla fontina di preservare la sua specificità e di emergere a livello di sapore e consistenza.
Ricetta cheeseburger valdostano
Preparazione cheeseburger valdostano
- Per preparare il cheeseburger valdostano con fontina iniziate lavando i pomodori, poi asciugateli e fateli a fette. Lavate anche l’insalata, asciugatela e fatela a listarelle.
- Ora tagliate a metà i panini, impostate il forno a 160 gradi e foderate una teglia con la carta da forno.
- Rimuovete le croste della fontina e ritagliate delle fette da 25 gr. ciascuna. Poi adagiate queste fette nella teglia da forno e cuocetele.
- Intanto cuocete la carne. Scaldate l’olio in una grande padella antiaderente e cuocete gli hamburger girandoli a metà cottura. Dovrebbero bastare 4 minuti. Infine toglieteli dalla padella e fateli riposare su della carta da cucina.
- Nella padella in cui avete cotto la carne tostate brevemente i panini (ovvero per 30-40 secondi). La parte tagliata deve essere rivolta verso il basso.
- Spalmate un po’ di senape al miele sulla parte tagliata dei panini e riempiteli con 2 fette di pomodoro ciascuna, l’insalata, una fetta di fontina, un hamburger, un’altra fetta di fontina, un pomodoro e un’altra foglia di insalata.
- Chiudete i panini e pressateli leggermente prima di servire.
Ingredienti cheeseburger valdostano
- 4 panini per hamburger
- 4 hamburger grandi
- 250 g di fontina DOP
- 3 pomodori ramati sodi
- q. b. di senape al miele
- 8 foglie di lattuga romana
- q. b. di olio extravergine di oliva
- q. b. di sale e pepe
Le proprietà della fontina
Vale la pena parlare della fontina, che è il vero tratto distintivo di questo cheeseburger valdostano. Stiamo parlando di un dei formaggi più conosciuti della Valle d’Aosta, anzi di uno dei formaggi più nobili, a tal punto da aver conquistato il marchio DOP.
La produzione della fontina è vincolata ad un severo disciplinare. Nello specifico si ottiene da latte intero di vacca valdostana, che viene alimentata con foraggi locali. Il latte viene riscaldato, coagulato con caglio naturale e lavorato per separare la cagliata dal siero. Dopo la formatura le forme vengono salate e stagionate in grotte umide per almeno tre mesi. Grazie a questo processo si ottiene una crosta sottile marrone, oltre ad una pasta morbida, elastica e di colore giallo paglierino.
La fontina ha anche un sapore dolce, burroso e valorizzato da leggere note di nocciola, infine il retrogusto è alquanto aromatico e varia con la stagionatura. La fontina eccelle anche sul piano nutrizionale. E’ ricca di proteine, calcio e vitamine A e B2. Esprime un contenuto moderato di grassi e di sodio, in linea con i formaggi della medesima categoria.
Il ruolo dei pomodori nel cheeseburger valdostano con fontina
Il cheeseburger valdostano con fontina chiama in causa alcuni ingredienti di contorno, tra questi spiccano i pomodori ramati. Questo tipo di pomodori si caratterizza per il colore rosso intenso e uniforme, valorizzato da una buccia liscia e lucida. Presentano una forma rotonda e leggermente schiacciata, mentre il grappolo (di colore verde brillante) trasmette una sensazione di freschezza. La polpa è soda, carnosa e succosa, inoltre contengono pochi semi e sono dunque ideali sia per il sugo che per il consumo a crudo (come in questo caso).
Come tutti gli altri pomodori da condimento, anche i pomodori ramati spiccano per le ottime proprietà nutrizionali. Contengono vitamina C, licopene, antiossidanti e minerali come il potassio, che contribuiscono a sostenere il sistema immunitario, contrastano i radicali liberi e mantengono in salute il cuore e i muscoli. Inoltre sono poco calorici, dunque facilmente integrabili nelle diete dimagranti e in quelle particolarmente salutari.
Un tocco raffinato per questo cheeseburger con fontina
Il tocco raffinato di questo cheeseburger valdostano va anche alla senape al miele, che sostituisce la senape tradizionale. La senape al miele ha un sapore peculiare che coniuga la piccantezza e l’intensità della senape con la dolcezza del miele, dando vita a un “topping” equilibrato ma carico di personalità. Inoltre accompagna degnamente carni, formaggi e ortaggi, tutti ingredienti essenziali per un buon cheeseburger.
La senape al miele può essere preparata in casa. Si mescolano insieme i semi di senape macinati (o senape già pronta) con miele naturale (di solito millefiori o di acacia). Se si sceglie il miele millefiori il sapore del miele emergerà con maggiore intensità.
La base può inoltre essere arricchita con aceto di mele per donare una nota acidula, aggiungendo magari un pizzico di sale o di spezie. Dopo aver amalgamato gli ingredienti il composto viene lasciato riposare per alcune ore, così da permettere ai sapori di amalgamarsi.
FAQ sul cheeseburger valdostano
Che differenza c’è tra hamburger e cheeseburger?
L’hamburger è composto da un medaglione di carne macinata, solitamente manzo, servito all’interno di un panino. Il cheeseburger, invece, è una variante che include una fetta di formaggio, solitamente sciolto sopra la carne. La differenza principale sta quindi nell’aggiunta del formaggio, che dona al cheeseburger un gusto più ricco ma anche più morbido.
Che formaggio si usa per il cheeseburger?
Il formaggio comunemente utilizzato per il cheeseburger è il cheddar, in quanto ha un sapore intenso e la capacità di fondersi facilmente. Tuttavia possono essere utilizzati altri tipi di formaggi, come gouda o emmental. In questo caso, e allo scopo di conferire un carattere “valdostano” alla ricetta, ho optato per la fontina.
Cosa mettere in un cheeseburger?
Oltre alla carne e al formaggio in un cheeseburger si possono aggiungere lattuga, pomodori, cipolle, cetriolini e salse come ketchup, maionese o senape. I cheeseburger più grassi ospitano anche pancetta, avocado o cipolle caramellate.
Che sapore ha la fontina?
La fontina ha un sapore dolce e burroso con note di nocciola. Il gusto varia in base alla stagionatura: è più delicato se il formaggio è più “giovane”, mentre è più intenso e terroso se il formaggio è ben stagionato. La sua consistenza è morbida e fondente, il che la rende ideale per fondute, panini o cheeseburger.
La fontina fa ingrassare?
La fontina, come tutti i formaggi, è calorica e ricca di grassi, ma se viene consumata con moderazione non rappresenta un problema per una dieta equilibrata. Contiene anche proteine di qualità e minerali essenziali, il ché la rende un alimento nutriente.
Ricette di panini ne abbiamo? Certo che si!
TI POTREBBE INTERESSARE

Tacos di anatra ai fiori di cannella, lo...
Quali sono le proprietà della carne d’anatra? Vale la pena parlare della carne d’anatra, che è la vera protagonista di questi tacos con fiori di cannella. Molti non hanno mai assaggiato questo...

Polpettine di salmone e formaggio, una rosticceria leggera
Cosa sapere sul salmone Vale la pena spendere qualche parola sul vero protagonista della ricetta delle polpettine: il salmone. Il salmone è un pesce pregiato e allo stesso tempo popolare, che piace...

Hamburger con salsa guacamole, un finger food esotico
Come si preparare la salsa guacamole? La salsa guacamole, un ingrediente base per questo tipo di hamburger, è molto facile da preparare. Innanzitutto occorre scegliere degli avocado maturi,...