bg header
logo_print

Crostatine natalizie al mascarpone, una delizia per le feste

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Crostatine natalizie al mascarpone
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana, Natale
Ricette vegetariane
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 01 ore 00 min
cottura
Cottura: 01 ore 00 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
5/5 (2 Recensioni)

Crostatine natalizie al mascarpone, una delizia facile da fare

Il Natale si avvicina quindi è ora di pensare a qualche dolce sfizioso con cui deliziare gli ospiti, magari durante un fine pasto o in occasione di una serata passata in compagnia a giocare a carte. Con questo spirito ho pensato alle crostatine natalizie al mascarpone, delle delizie monoporzione facili da preparazione, deliziose, croccanti e morbide allo stesso tempo, in grado di fare atmosfera con il bel colore verde che le caratterizza.

Dal punto di vista gastronomico possono essere considerati dei cestini di frolla farciti con crema al mascarpone e zucchero, a sua volta arricchita con il colorante alimentare. Lo avrete già intuito, si tratta di una ricetta molto semplice che si prepara in pochi minuti (il tempo necessario a cuocere la frolla) ma che rende davvero tanto. Fidatevi, le crostatine al mascarpone, così come le ho concepite, piacciono a tutti: grandi, piccini, amanti del dolce e non!

Ricetta crostatine natalizie

Preparazione crostatine natalizie

  • Per preparare le crostatine natalizie al mascarpone seguite questi semplici passaggi.
  • Riscaldate il forno a 180 gradi.
  • Stendete l’impasto di frolla alle nocciole su un piano di lavoro leggermente infarinato in modo che acquisisca uno spessore di 4 mm.
  • Con un coppapasta, o un bicchiere, ritagliare dei dischi e con essi foderate degli stampini per crostatine. Infine bucherellate la frolla con i rebbi di una forchetta.
  • Cuocete al forno per 10-12 minuti (le crostatine devono risultare ben dorate). Poi lasciate raffreddare la frolla.
  • In una ciotola versate il mascarpone e lo zucchero a velo ben setacciato. Mescolate fino ad ottenere un composto liscio e uniforme.
  • Unite il colorante alimentare un po’ per volta, fino a quando non avete raggiunto la tonalità di verde desiderata.
  • Farcite le crostatine fredde con la crema al mascarpone aiutandovi con una sac à poche.
  • Infine decorate con le stelline di zucchero e con lo zucchero a velo prima di servire.

Ingredienti crostatine natalizie

  • 300 gr. di frolla alle nocciole (ricetta pasta frolla alle nocciole)
  • 200 gr. di mascarpone
  • q. b. di colorante alimentare verde
  • 100 gr. di zucchero a velo ben setacciato
  • q. b. di stelline di zucchero per decorare
  • q. b. di zucchero a velo per spolverare

Crostatine al mascarpone, una ricetta per chi soffre di intolleranze alimentari

Tra i punti di forza di queste crostatine natalizie spicca la loro totale compatibilità con chi soffre di intolleranze alimentari e disturbi simili. Per esempio gli intolleranti al lattosio possono dormire sonni tranquilli, al posto di una crema al latte o al burro si ritroveranno con una crema a base di mascarpone, che è naturalmente priva di lattosio.

Stesso discorso per i celiaci, che apprezzano la sostituzione della normale frolla a base di farina zero zero con una versione a base di farina di nocciole. Infine i sensibili e gli allergici al nichel possono consumare senza alcun timore le crostatine, in quanto nessuno degli ingredienti utilizzati contiene nichel.

Ovviamente la ricetta è perfetta anche per chi non soffre di intolleranze, piacerà a tutti! In questo modo si superano i problemi legati alle intolleranze alimentari e ci si gode un bel dolce tutti insieme.

Come preparare la frolla alle nocciole?

La vera protagonista di queste crostatine natalizie è la frolla di nocciola. Qualcuno potrebbe considerarla come un surrogato della frolla classica, pensata per far contenti i celiaci più che per impreziosire la ricetta, invece gode di una notevole importanza nella pasticceria tradizionale, che non è certo riservata a chi soffre di problematiche alimentari.

Crostatine natalizie al mascarpone

Nello specifico la frolla alle nocciole spicca per il sapore aromatico, vagamente dolce e un po’ tostato ma morbido, a tal punto da ricordare il burro. Inoltre non bisogna dimenticare che la frolla alle nocciole conserva i macronutrienti tipici delle nocciole fresche. Sto parlando della vitamina E (che è un ottimo antiossidante), del magnesio e del fosforo. L’unico difetto è il suo apporto calorico, leggermente superiore a quello della frolla classica.

Preparare la frolla alle nocciole è semplice come preparare la frolla tradizionale. In questa ricetta vi spiegherò come realizzare una frolla alle nocciole davvero perfetta.

Come decorare queste deliziose mini crostatine natalizie

Potete decorare le crostatine natalizie al mascarpone come meglio credete, tuttavia vi propongo una decorazione minimale e semplice a base di stelline di zucchero e zucchero a velo. Per l’occasione potrete cimentarvi nella preparazione casalinga dello zucchero a velo, d’altronde è molto semplice.

Tanto per cominciare occorre utilizzare dello zucchero semolato bianco e un po’ di amido di mais. Poi si inserisce lo zucchero semolato nel frullatore, insieme a una piccola quantità di amido di mais (circa un cucchiaino per ogni etto di zucchero), infine si frulla alla massima velocità per alcuni minuti, fino a ottenere una polvere finissima e omogenea. Per evitare grumi è bene setacciare lo zucchero a velo con un colino fine prima di utilizzarlo.

FAQ sulle crostatine natalizie

Che differenza c’è tra pasta frolla e pasta sfoglia?

Le differenze tra pasta frolla e pasta sfoglia stanno negli ingredienti e nella preparazione. La pasta frolla è ricca di burro e zucchero, dunque risulta friabile e dolce, ideale per crostate e biscotti. La pasta sfoglia è più leggera e croccante, in quanto viene ottenuta alternando strati di burro e pasta. E’ ideale per torte salate e dolci leggeri.

Di cosa sa la frolla alle nocciole?

La frolla alle nocciole ha un sapore ricco e aromatico, con una leggera nota tostata e burrosa. Le nocciole conferiscono un gusto intenso e una consistenza leggermente granulosa, che la rende adatta per dolci autunnali e invernali.

Come riempire le crostatine?

Le crostatine possono essere riempite con una varietà di ingredienti, come confetture di frutta, crema pasticcera, ganache al cioccolato o frutta fresca. Dopo aver cotto la base di pasta frolla si può aggiungere il ripieno preferito e decorare con frutta, noci o zucchero a velo. In questo caso ho optato per un semplice ma suggestivo ripieno a base di mascarpone, colorante alimentare verde e zucchero.

Quante calorie hanno le crostatine natalizie al mascarpone?

Le crostatine al mascarpone si attestano sulle 200 kcal ciascuna, dunque possono essere considerate una merenda abbondante o una colazione leggera (a seconda dei casi). Ovviamente possono fungere anche da fine pasto, magari accompagnate da un buon caffè.

Ricette di crostatine ne abbiamo? Certo che si!

5/5 (2 Recensioni)
Riproduzione riservata

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

petrafennula

La petrafennula, un dolce siciliano per il Natale

Quale miele utilizzare per la petrafennula? Il miele è l’ingrediente più importante della petrafennula, infatti funge da base su cui vengono “innestati” ingredienti e aromi. Il miele va...

Albero di Natale di pasta sfoglia

Albero di Natale di pasta sfoglia, un antipasto...

Cosa sapere sul formaggio fresco Tra i protagonisti di questo albero di Natale di pasta sfoglia spicca il formaggio fresco. D’altronde questo tipo di formaggio è la soluzione migliore per...

Candela di burro con pane

Candela di burro con pane, una deliziosa ricetta...

Come preparare la candela di burro? Guardando la candela di burro potreste pensare a una preparazione estremamente complicata, che richiede una manualità spiccata se non addirittura un...