Alberelli di sfoglia con Nutella, il dolce ottimo per Natale
Alberelli di sfoglia con Nutella, un’idea semplice ma di grande effetto
Gli alberelli di sfoglia con Nutella sono i dolcetti che cercavate per le vostre ricette di Natale. Sono facili da preparare, buoni e belli da vedere. Questi ottimi dolci fanno atmosfera con la loro forma che ricorda un albero di Natale stilizzato o in versione cartoon.
Questi alberelli possono essere preparati come fine pasto creativo e abbondante. Nondimeno, possono essere sfoderati durante le serate che si organizzano nel periodo natalizio, quelle che preludono a momenti di convivialità e socialità. Sorseggiati con un buon caffè o, di contro, con uno spumante, uno champagne, un amaro o un qualsiasi altro liquore da aperitivo fanno decisamente la loro bella figura.
Vi starete chiedendo come fare a “trasformare” della semplice pasta sfoglia in un albero di Natale. Niente di più semplice! Basta ricavare dalla sfoglia ben stesa delle strisce larghe almeno 5 centimetri e ripiegarle a fisarmonica per corto. Ovviamente in questa fase la pasta sfoglia deve essere già farcita, in questo caso ho optato per la Nutella, che è la soluzione più facile ma anche una delle più buone.
Ricetta alberelli di sfoglia con nutella
Preparazione alberelli di sfoglia con nutella
- Per preparare gli alberelli di sfoglia con Nutella seguite questi passaggi. Stendete un rotolo di pasta sfoglia e distribuite sulla sua superficie uno strato generoso (ma non eccessivo) di Nutella.
- Stendete il secondo rotolo e usatelo per coprire il primo.
- Fate aderire con una leggera pressione delle mani e ritagliate delle strisce larghe 5 centimetri.
- Ora ripiegate le strisce a mo’ di fisarmonica per ottenere la forma dell’albero.
- Infine, infilzate gli alberelli con degli stecchini e serviteli.
Ingredienti alberelli di sfoglia con nutella
- 2 rotoli di pasta sfoglia già pronta rettangolare
- 150 gr. di Nutella o altra crema spalmabile
- q. b. di zucchero a velo
Come scegliere la sfoglia adatta
In genere incoraggio a preparare in casa le varie componenti delle preparazioni. Negli alberelli di sfoglia con Nutella, però, vi consiglio di acquistare la pasta sfoglia già pronta in quanto è molto difficile da fare. Inoltre, la sfoglia richiede tempo, esperienza e manualità e comunque il risultato non è affatto assicurato. Proprio per questo è meglio comprare la pasta sfoglia al supermercato, scegliendo tra i prodotti di maggiore qualità.
Se soffrite di celiachia niente paura, in commercio si trovano sfoglie senza glutine realizzate con farine gluten free. Nella maggior parte dei casi le farine di questo tipo si riducono alle farine di riso e di mais, che rendono parecchio sia in quanto a sapore che in consistenza.
Con un po’ di pazienza però potreste trovare paste sfoglie meno comuni e più suggestive se vogliamo. Mi riferisco alla farina di grano saraceno, che spicca per il sapore allo stesso tempo dolciastro e rustico. Molto utilizzate sono anche le farine afro-asiatiche come la farina di sorgo, la farina di fonio e di teff.
Infine, non mancano le sfoglie con le farine di legumi e la frutta secca: piselli, castagne, mandorle etc. Il consiglio è di fare attenzione all’accostamento dei sapori, infatti non tutte le farine si sposano con la Nutella.
E se non volessimo usare la Nutella?
Come ho già specificato, la ricetta degli alberelli di sfoglia suggerisce la Nutella nella veste di ripieno. La Nutella non ha certo bisogno di presentazioni, ormai è lo spalmabile dolce per eccellenza. Tuttavia, potrebbe non rappresentare la soluzione migliore. Altre creme spalmabili garantiscono lo stesso carico di sapore e spiccano anche per la loro peculiarità.
Sto parlando della crema gianduia, realizzata con il cacao, il latte (piccole quantità) e le nocciole delle Langhe, che sono tra le più buone al mondo. Dalla crema gianduia il sapore delle nocciole emerge di più, inoltre non viene realizzata con olio di palma.
Potreste comunque variare, optando di volta in volta per le creme al cioccolato, alle castagne e al pistacchio. A parer mio le creme al cioccolato più buone sono quelle al cioccolato fondente, in quanto offrono un’intensità unica e rappresentano al meglio l’aroma del cacao.
Per quanto riguardo la crema al pistacchio vi consiglio di prestare attenzione. Alcuni marchi utilizzano pistacchi di scarsa qualità, quindi il sapore e la consistenza potrebbero lasciare a desiderare.
Come guarnire gli alberelli di sfoglia
Gli alberelli di sfoglia alla Nutella (o alla crema spalmabile che preferite) sono dolci semplici e facili da realizzare. Tuttavia, questi alberelli meritano di essere valorizzati e arricchiti con una qualche forma di guarnizione. Quando si parla di creme è impossibile non pensare alle granelle, in questo caso l’accoppiata è vincente in quanto crea un bel contrasto tra morbidezza e croccantezza.
La granella ideale per la Nutella è quella di nocciole, che aggiunge corposità, trasmette gradevoli sensazioni al palato e non compromette il gusto “cioccolatoso” della Nutella. In alternativa, se volete conferire agli alberelli un tocco rustico potete utilizzare le noci tritate. Potreste utilizzare persino le mandorle, a patto di tostarle prima per intensificare il sapore.
In ogni caso vi consiglio di non esagerare con la granella per non rischiare di “destabilizzare” gli alberelli. La possibilità di trasformare le lunghe strisce di sfoglia in alberi dipende dalla stabilità della farcitura e dalla capacità di rimanere al suo posto durante la piegatura a fisarmonica. Ovviamente questo obiettivo richiede una certa prudenza anche nella fase di farcitura.
FAQ sugli alberelli di sfoglia con Nutella
Come fare gli alberelli di Natale con la pasta sfoglia?
Per fare gli alberelli di Natale con la pasta sfoglia è sufficiente distribuire la crema (in questo caso la Nutella) su una sfoglia ben stesa, poi si aggiunge l’altra sfoglia e si ricavano delle strisce abbastanza larghe. Queste vanno poi piegate formando una fisarmonica, ecco che, come per magia, la sfoglia prende le sembianze di un alberello stilizzato.
Come conservare gli alberelli di pasta sfoglia?
Per conservare gli alberelli di pasta sfoglia è sufficiente riporli in un contenitore a chiusura ermetica, come la classica campana per dolci. In questo modo durano fino a tre giorni. Il frigorifero non è consigliato in quanto il freddo indurisce sia la sfoglia che il ripieno di Nutella.
Quante calorie hanno gli alberelli di sfoglia?
Le calorie degli alberelli di sfoglia con Nutella dipendono dalle loro dimensioni e dalla farcitura. In questo caso, immaginando degli alberelli spessi 5 cm, possiamo ipotizzare un apporto calorico di 300 kcal ciascuno.
Ricette di dolci di Natale ne abbiamo? Certo che si!
TI POTREBBE INTERESSARE
La petrafennula, un dolce siciliano per il Natale
Quale miele utilizzare per la petrafennula? Il miele è l’ingrediente più importante della petrafennula, infatti funge da base su cui vengono “innestati” ingredienti e aromi. Il miele va...
Albero di Natale di pasta sfoglia, un antipasto...
Cosa sapere sul formaggio fresco Tra i protagonisti di questo albero di Natale di pasta sfoglia spicca il formaggio fresco. D’altronde questo tipo di formaggio è la soluzione migliore per...
Candela di burro con pane, una deliziosa ricetta...
Come preparare la candela di burro? Guardando la candela di burro potreste pensare a una preparazione estremamente complicata, che richiede una manualità spiccata se non addirittura un...