bg header
logo_print

Involtini di carne con castagne e speck, un piatto autunnale

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Involtini di carne con castagne e speck
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 01 ore 00 min
cottura
Cottura: 01 ore 00 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
5/5 (1 Recensione)

Involtini di carne con castagne e speck, un piatto prelibato

Oggi vi presento un piatto che rende onore ai profumi, ai colori e ai sapori dell’autunno: gli involtini di carne con castagne e speck. Si tratta di un secondo che mixa egregiamente note decise e delicate, consistenze croccanti e morbide. E’ un secondo piatto molto facile da fare, visto che chiama in causa una manciata di ingredienti e metodi di cottura a portata di tutti.

Si inizia cuocendo le castagne, poi si tritano e si passano in padella con un soffritto di cipolla. Se ne ricava così un composto granuloso e saporito, che viene utilizzato a mo’ di ripieno insieme allo speck. Infine, si creano così gli involtini e si fissano con uno stuzzicadenti, poi si passa alla cottura in padella (previa sfumatura con il vino).

Vi consiglio di preparare gli involtini di carne con castagne e speck in occasione di cene con amici e parenti, magari basate su secondi piatti autunnali. Ovviamente, al netto della disponibilità delle castagne, questo piatto va bene anche se viene preparato negli altri periodi dell’anno.

Ricetta involtini di carne

Preparazione involtini di carne

  • Per preparare gli involtini di carne iniziate sbucciando le castagne e riducendole a trito.
  • In una padella ampia rosolate la cipolla tritata con un po’ di olio, poi aggiungete le castagne, salate e pepate. Fate andare a fiamma bassa per qualche minuto in modo da ottenere un composto irregolare.
  • Stendete le fette di carne su un tagliere. Su ciascuna fetta ponete una cucchiaiata del composto alle castagne e alla cipolla.
  • Poi aggiungete delle fette di speck, coprendo per intero la carne e arrotolando il tutto per creare gli involtini. Infine, fermate il ripieno degli involtini con uno stuzzicadenti.
  • In una padella scaldate un po’ di olio e passate qualche foglia di salvia fresca. Aggiungete gli involtini e rosolateli a fiamma medio alta, girandoli spesso.
  • Sfumate con il vino bianco a fiamma alta, poi abbassate la fiamma e mettete il coperchio.
  • Lasciate andare per 20 minuti, aggiustando con un po’ di sale e di pepe. Se notate che gli involtini si stanno asciugando troppo, integrate un po’ di acqua calda o brodo.
  • Ora sfilate gli stuzzicadenti, poi impiattate gli involtini guarnendoli con qualche foglia di salvia e condendoli con un po’ di olio a crudo.

Ingredienti involtini di carne

  • 8 fette di carne di vitello
  • 200 gr. di castagne cotte
  • 100 gr. di speck a fette
  • 1 cipolla
  • 100 ml. di vino bianco
  • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • q. b. di sale e pepe
  • q. b. di foglie di salvia fresca

La castagna, la regina dell’autunno

Vale la pena parlare delle castagne, che sono le protagoniste di questi involtini di carne in padella e della gastronomia autunnale nel suo complesso. Sono un frutto dalle insospettabili proprietà, che piace crudo, ovvero quando esprime un sapore fermo e delicato allo stesso tempo, ma anche da cotto, quando acquisisce una dolcezza caratteristica. Le castagne possono essere arrostite al forno o in padella, inoltre possono essere bollite. Il risultato sarà in ogni caso straordinario e gustoso.

Le castagne possono dire molto anche dal punto di vista nutrizionale. Tanto per cominciare sono ricche di carboidrati complessi, sostanze che forniscono energia a lungo termine, utili specie nei periodi di maggiore attività fisica. Le castagne, inoltre, contengono una quantità significativa di fibre, sostanze che favoriscono la digestione e il regolare assorbimento degli zuccheri. Le castagne sono anche una fonte di vitamine del gruppo B, in particolare la vitamina B6, che supporta il metabolismo e la salute del sistema nervoso.

Presentano anche una buona quantità di vitamina C, importante per il sistema immunitario e per le sue proprietà antiossidanti. Nondimeno, le castagne offrono potassio, fosforo e magnesio, utili per la salute delle ossa e per il metabolismo energetico.

Involtini di carne con castagne e speck

Il ruolo dello speck negli involtini di carne con castagne

Un altro protagonista del ripieno di questi involtini di carne è lo speck. Lo speck è un salume gustoso, sapido e carnoso, che è spesso oggetto di alcuni pregiudizi, in base ai quali farebbe male alla nostra salute. Ma è proprio così?

Le reputazione controversa dello speck, così come quella di altri salumi, è dovuta al contenuto di grassi saturi e sodio, elementi che possono influire sulla salute cardiovascolare e aumentare la pressione sanguigna. Nel caso dello speck va considerato anche il processo di affumicatura, che introduce alcune sostanze che potrebbero non giovare alla salute.

Tuttavia, se viene consumato con moderazione lo speck non è dannoso, anzi è una fonte di proteine di alta qualità e fornisce nutrienti come ferro e vitamine del gruppo B, che come abbiamo visto sono molto utili.

Quali cipolle utilizzare?

Anche le cipolle giocano un ruolo cruciale per questi involtini di carne ripieni in padella. Nello specifico le cipolle, insieme alle castagne, formano il composto che viene posto per primo sulle fettine di carne. Una domanda sorge spontanea: quale varietà di cipolla utilizzare? In genere la scelta è tra cipolla bianca, dorata e la cipolla rossa. In realtà in merito avete ampio margine di discrezione, ma dovrete essere consapevoli dei diversi effetti di queste varietà.

Per esempio, la cipolla bianca conferisce al ripieno un sapore intenso e leggermente piccante, ideale quando si desidera un gusto deciso e persistente. Le sue note aromatiche fresche esaltano i sapori forti, come quelli dello speck, senza coprire quelli più delicati della castagna.

Di contro, la cipolla dorata esprime un aroma dolce e delicato che si sviluppa con la cottura, assumendo un carattere morbido e caramellato. Questo tipo di cipolla è ideale per dare al ripieno una profondità di sapore più equilibrata, arricchendo la ricetta con il suo tocco versatile e avvolgente.

Infine, la cipolla rossa si caratterizza per il suo gusto dolce e leggermente fruttato, esaltato da note più delicate rispetto alle altre varietà. E’ perfetta per un ripieno che richiede sfumature aromatiche raffinate, in grado di valorizzare la castagna e smorzare un po’ della sapidità dello speck.

FAQ sugli involtini di carne con castagne e speck

Quale carne usare per gli involtini?

La carne di vitello è la migliore per preparare involtini morbidi e saporiti, grazie alla sua morbidezza. Anche il manzo e il pollo sono opzioni valide, ma il vitello è particolarmente indicato per ottenere una consistenza delicata, che si adatta a diversi tipi ripieni e metodi di cottura.

Cosa mettere dentro gli involtini?

All’interno degli involtini di carne si possono mettere ingredienti come prosciutto cotto, formaggio (scamorza o provola), verdure (come spinaci o zucchine) e erbe aromatiche per aggiungere sapore. Anche ingredienti come funghi, carciofi e pomodorini secchi offrono un ripieno ricco e saporito. In questa ricetta ho optato per un inedito ripieno con castagne, cipolla e speck.

A cosa fanno bene le castagne?

Le castagne sono ricche di carboidrati complessi, fibre e minerali, come il magnesio e il potassio. Sono benefiche per la salute intestinale e cardiovascolare, inoltre aiutano a mantenere alti i livelli di energia, risultando molto adatte nei periodi freddi. Contengono anche antiossidanti, che contribuiscono a proteggere le cellule dai danni ossidativi.

Come cuocere le castagne?

Le castagne si possono cuocere arrosto, al forno o possono essere bollite. Per arrostirle è consigliabile incidere la buccia, poi vanno cotte su una padella bucherellata per 20-30 minuti, girandole spesso. Al forno devono cuocere a 200°C per circa 25 minuti, invece in caso di bollitura è necessaria più di mezz’ora.

Lo speck fa ingrassare?

Lo speck è un salume stagionato con un contenuto di grassi moderato, quindi solo un suo consumo eccessivo può contribuire all’aumento di peso. Di contro, se viene consumato con moderazione si rivela una fonte proteica valida, con un contenuto di grassi inferiore rispetto ad altri salumi.

Ricette di involtini ne abbiamo? Certo che si!

5/5 (1 Recensione)
Riproduzione riservata

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Lumache trifolate

Lumache trifolate, un secondo gourmet rustico e gustoso

Come cucinare le lumache trifolate? Dalla pulizia al piatto Le lumache trifolate sono difficili da cucinare? E’ una domanda più che legittima, se si considera il carattere straordinario...

Fiori di zucca pastellati con ripieno di alici

Fiori di zucca pastellati con ripieno di alici,...

Un focus sui fiori di zucca Vale la pena parlare dei fiori di zucca, che sono i veri protagonisti di questa ricetta in virtù del loro sapore e delle loro proprietà nutrizionali. I fiori di zucca...

Polpettone di patate e prosciutto

Polpettone di patate e prosciutto: un secondo delizioso

Quali patate utilizzare? Sia chiaro, per la ricetta del polpettone di patate e prosciutto potete utilizzare le patate che preferite, d’altronde tutti i tipi di patate possono essere trasformati in...