bg header
logo_print

Elisir di viola, una bevanda aromatica e speziata

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Elisir di viola
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette vegetariane
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 01 ore 00 min
cottura
Cottura: 01 ore 00 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
5/5 (1 Recensione)

Elisir di viola, una bevanda speziata ma leggera

Vi presento l’elisir di viola, una bevanda aromatica e leggera. E’ una bevanda fuori dal comune in quanto riesce a coniugare tra di loro un elemento delicato come le viole con alcune spezie molto pungenti e intense, come lo zenzero e la liquirizia.

Le viole compaiono sotto forma di petali e di sciroppo. I petali ammorbidiscono il sapore dell’elisir e vengono posti alla fine del procedimento, in modo da innescare il processo di infusione. Lo sciroppo, invece, addolcisce e funge da base per la bevanda. Questo elisir vanta anche il contributo del vino bianco, che garantisce una minima gradazione alcolica e una nota acidula.

Preparare l’elisir di viola è semplicissimo, basta far sobbollire tutti gli ingredienti per un quarto d’ora scarso, poi si aggiungono i fiori e si lascia riposare il tutto per dieci minuti. Dopodiché si filtra il liquido e lo si lascia raffreddare.

L’elisir di viola è perfetto come ammazzacaffè, soprattutto se lo scopo è quello di concludere il pasto con eleganza e leggerezza. Tuttavia, può essere servito anche come drink fuori dai pasti.

Ricetta elisir di viola

Preparazione elisir di viola

Per preparare l’elisir di viola seguite questi passaggi.

  • Versate in una pentola dal fondo spesso lo sciroppo di viole, la liquirizia, lo zenzero, lo zucchero e il vino.
  • Poi accendete la fiamma bassa e fate sobbollire per 12 minuti.
  • Ora aggiungete le viole e lasciate in infusione per 10 minuti con il coperchio applicate.
  • Infine, filtrate il liquido e lasciate intiepidire. L’elisir di viola può essere servito anche freddo.

Ingredienti elisir di viola

  • 2 cucchiai di sciroppo di viole
  • 2 pizzichi di liquirizia in polvere
  • 4 pizzichi di zenzero in polvere
  • 4 cucchiai di zucchero semolato
  • 110. dl. di vino bianco
  • una manciata di viole fresche (facoltativo).

Un focus sulla liquirizia

L’elisir di viola non è solo buono, ma è anche terapeutico visto che contiene alcune spezie dallo spiccato valore officinale, come la liquirizia. La liquirizia compare sotto forma di polvere, ottenuta dall’essicazione e dalla macinazione della radice. Il sapore della liquirizia tende al dolce ma presenta comunque una precisa e intensa nota aromatica. Proprio per queste sue proprietà funge anche da materia prima per le caramelle.

Per quanto concerne le proprietà nutrizionali si segnala una spiccata abbondanza di vitamine del gruppo B e di vitamina E, che funge da antiossidante. Stesso discorso per il calcio, il ferro, il fosforo, il magnesio e il potassio. Questi sali minerali fanno bene all’organismo a più livelli: ossa, ossigenazione del sangue, facoltà cognitive etc.

La liquirizia è nota anche come antinfiammatorio e digestivo, infatti si fa apprezzare anche per la capacità di proteggere il fegato e i reni.

Il ruolo dello zenzero nell’elisir di viola

La lista degli ingredienti dell’elisir di viola comprende anche lo zenzero, di cui andrebbe utilizzata la radice, da spezzettare e grattugiare. In alternativa potete impiegare lo zenzero in polvere.

Lo zenzero è una delle spezie più amata in virtù della sua forza aromatica, in grado di emergere anche al cospetto di ingredienti più corposi. Emette anche una nota pungente che impreziosisce le bevande e ne aumenta lo spessore organolettico. Ovviamente è bene non esagerare con le dosi in quanto si corre il rischio di coprire gli altri sapori.

Anche lo zenzero vanta un carattere officinale. E’ un formidabile antinfiammatorio e si pone quasi allo stesso livello dei medicinali FANS. Come questi ultimi, tuttavia, può determinare un aumento della pressione sanguigna, dunque andrebbe consumato con estrema parsimonia dagli ipertesi.

Le viole in cucina

Le vere protagoniste di questo elisir sono le viole, che intervengono sotto forma di sciroppo e come petali. I petali, in particolare, vengono posti in infusione una volta che la bevanda è stata riscaldata e ben speziata.

Elisir di viola

I petali di viola trasmettono una nota delicata e conferiscono all’elisir un carattere elegante, d’altronde è questo il ruolo che giocano in molte ricette per dolci. Il riferimento è soprattutto alla crema pasticceria, che può essere impreziosita dalle viole e da altri tipi di fiori. Nondimeno, la viola può essere utilizzata per preparare leggere e coloratissime insalate.

I petali di viole, come quelli di tutti i fiori eduli, non vantano un sapore intenso. Tuttavia apportano un gusto riconoscibile e capace di emergere persino al cospetto delle spezie più pungenti.

Come preparare l’elisir di viola

Potete acquistare l’elisir di viola al supermercato, benché non sia così facile da reperire rispetto ad altri tipi di sciroppo. In alternativa potete preparare l’elisir in casa, in modo da esercitare il pieno controllo sul sapore e sulla qualità delle materie prime. Vi incoraggio a scegliere questa seconda opzione anche perché il procedimento è molto semplice e non dovreste incontrare nessuna difficoltà.

Basta creare un intenso infuso con le viole. Dopo aver bollito l’acqua aggiungete i petali ben lavati e lasciateli a riposo per un giorno intero. Trascorso questo lasso di tempo si filtra il tutto e si procede con la preparazione dello sciroppo. Per l’occasione vi consiglio di utilizzare lo zucchero semolato e di non andare oltre i 300 grammi per un litro di sciroppo. La fase di bollitura dovrebbe durare dieci minuti, ma potete regolarvi di volta in volta verificando la consistenza del liquido. Qui sul sito trovate anche la ricetta completa dello sciroppo di viole.

Ricette di elisir ne abbiamo? Certo che si!

5/5 (1 Recensione)
Riproduzione riservata

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

pozione degli Ent

Il mocktail fruttato degli Ent dal Signore degli...

Come dolcificare questo cocktail analcolico? La pozione degli Ent può essere dolcificata a piacimento o non dolcificata affatto, la scelta sta a voi. Se gradite un mocktail fruttato dolce vi...

Il cocktail di Miruvor

Il cocktail di Miruvor, una bevanda dal Signore...

Il miele giusto per questo cocktail fantastico di Miruvor Lo scopo del cocktail è di replicare il sapore dell’originale miele di Miruvor. Dalle opere di Tolkien sappiamo che è un miele intenso...

cocktail per San Valentino

Il cocktail per San Valentino con ghiacci a...

Il ruolo del ghiaccio aromatizzato nel cocktail di San Valentino Il ghiaccio aromatizzato galleggia nel cocktail di San Valentino come se fosse un elemento decorativo. In effetti la sua presenza...