bg header
logo_print

Storione con couscous in foglia di banano, un piatto gourmet

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Storione con couscous in foglia di banano
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 02 ore 15 min
cottura
Cottura: 00 ore 25 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
5/5 (2 Recensioni)

La storione con couscous in foglia di banano è un piatto a base di pesce che stupirà i vostri commensali, infatti è  realizzato con ingredienti particolari, e secondo procedure altrettanto fuori dal comune. Il riferimento è alle foglie di banano, cui raramente si pensa come alimenti, ma che nella fattispecie assurgono al ruolo di “piatto”, conferendo alla preparazione un impatto estetico notevole e una presentazione elegante. Nondimeno la ricetta è sostanziosa, ossia capace di apportare molti nutrienti e risultare gradevole al palato. A regalare pregio al piatto è però lo storione. Si tratta di un pesce pregiato e difficile da pescare, ma molto prezioso. Dalle sue uova, infatti, si ricava il caviale, che è tra i cibi più costosi al mondo. Le sue carni sono buone, tenere e nutrienti. Anche l’apporto proteico è eccellente, pari a 17 grammi ogni 100.

Ricetta storione con couscous

Preparazione storione con couscous

Per preparare lo storione con couscous in foglia di banano dovrete preriscaldare il forno a 180 gradi. Marinate i tranci di storione con olio, succo di limone, sale e pepe per circa  un paio di ore. Una volta marinati rosolate i tranci tra entrambi i lati,  in una padella con olio e uno spicchio di aglio intero. Sfumate con il vino bianco e lasciate evaporare. Aggiustate di sale.

Dopodiché cuocete il couscous a vapore fino a raggiungere metà cottura. Intanto lavate le foglie di banano e asciugatele tamponandole con della carta da cucina. Posizionate le foglie di banano sul piano di lavoro e adagiateci il couscous. Infine condite con il sale affumicato, i pomodorini tagliati in due e i peperoni piccoli.

Ora versate l’ olio extravergine di oliva e, se lo desiderate, qualche erba aromatica a piacere. Concludete mettendo lo storione e chiudendo le foglie a mo’ di pacchetto, infine cuocete al forno per circa 20 minuti. Servite aprendo le foglie di banano, il risultato sarà simile a quello che vedete in foto.

Ingredienti storione con couscous

  • 4 tranci di storione
  • 8 pomodorini
  • 8 peperoni piccoli
  • 4 foglie di banano
  • 1 pizzico di sale affumicato
  • 4 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • q. b. di couscous precotto a cottura veloce
  • q. b. di erbe aromatiche a piacere.

Il couscous, un piatto prezioso

Un altro ingrediente fondamentale dello storione in foglia di banano è proprio il couscous. Si tratta di una preparazione sia araba che siciliana, ed è tra i piatti più importanti della storia del Mediterraneo. Il couscous, in occasione di questa ricetta, va cotto a vapore per metà cottura. Infatti, deve terminare la cottura in forno, a piatto quasi del tutto composto, in modo che possa assorbire i sapori degli altri ingredienti. Le origini del couscous non sono chiare in quanto presenti in molte versioni. Le più credibili vantano uno scarto di oltre mille anni. Secondo alcuni, il couscous è stato inventato in pieno Medioevo, ovvero tra i berberi algerini nel tardo X secolo. Secondo altri, è stato inventato un millennio prima in Numidia, un antico regno corrispondente oggi al Marocco orientale e all’Algeria occidentale, sotto il dominio di re Massinissa.

Storione con couscous in foglia di banano

Le prime notizie certe del couscous risalgono al Tardo Medioevo, quando si è diffuso nel mondo arabo. A dispetto di quanto si pensa, non è giunto in Sicilia con la dominazione araba, bensì qualche secolo più tardi. Infatti, sarebbe stato portato dai pescatori del trapanese che pescavano in acque africane, e quindi coltivavano contatti con la popolazione locale. Cosa si può dire del couscous a livello gastronomico? In sostanza, si tratta di semola di grano duro macinata in modo grossolano, sebbene in alcune zone del Levante si utilizzi il miglio. La semola viene filtrata e setacciata secondo procedure piuttosto complesse, in modo da acquisire una spiccata omogeneità. La base così ottenuta viene condita con vari ingredienti, spesso con carne, verdure e pesce. A seconda del condimento, il couscous può essere più proteico o più mineralizzante.

Peperoni e pomodori, un’aggiunta azzeccata

Lo storione con couscous in foglia di banano vanta il contributo dei peperoni e dei pomodori. Questi vengono aggiunti al cous cous, arricchendolo e conferendogli colore. Per inciso, vanno utilizzati dei pomodorini, da tagliare in due parti, e dei peperoni molto piccoli. Questa aggiunta aumenta lo spessore di questo interessante piatto, sia in termini di sapore che di nutrimento. D’altronde, pomodori e peperoni non necessitano di tante presentazioni. Inoltre, sono ricchi di vitamine, sali minerali e sostanze antiossidanti, tra cui spicca la luteina, presente più nei pomodori che nei peperoni. Ottima è anche la quantità di fibre, che aiutano a digerire.

A proposito di digestione, i peperoni sono accusati di essere “pesanti”. In realtà, lo sono solo se non vengono sbucciati. Anzi, se pelati potrebbero essere in teoria consumati anche crudi. In questa ricetta, comunque, vengono cotti al forno con le foglie di banano che fungono da involucro. Va detto, infine, che tanto i peperoni quanto i pomodori sono ipocalorici: un etto non va oltre le 30 kcal.

Ricette con cous cous ne abbiamo? Certo che si!

5/5 (2 Recensioni)
Riproduzione riservata

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Lumache trifolate

Lumache trifolate, un secondo gourmet rustico e gustoso

Come cucinare le lumache trifolate? Dalla pulizia al piatto Le lumache trifolate sono difficili da cucinare? E’ una domanda più che legittima, se si considera il carattere straordinario...

Fiori di zucca pastellati con ripieno di alici

Fiori di zucca pastellati con ripieno di alici,...

Un focus sui fiori di zucca Vale la pena parlare dei fiori di zucca, che sono i veri protagonisti di questa ricetta in virtù del loro sapore e delle loro proprietà nutrizionali. I fiori di zucca...

Polpettone di patate e prosciutto

Polpettone di patate e prosciutto: un secondo delizioso

Quali patate utilizzare? Sia chiaro, per la ricetta del polpettone di patate e prosciutto potete utilizzare le patate che preferite, d’altronde tutti i tipi di patate possono essere trasformati in...