bg header
logo_print

Cheesecake alla stracciatella, un dolce facile e gustoso

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Cheesecake alla stracciatella
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 04 ore 20 min
cottura
Cottura: 00 ore 05 min
dosi
Ingredienti per: 8 persone
Stampa
5/5 (11 Recensioni)

Cheesecake alla stracciatella, una ricetta facile facile

La cheesecake alla stracciatella è una variante della normale cheesecake che prevede la sostituzione della frutta con il cioccolato. Proprio come tutte le cheesecake “originali”, anche questo è un dolce facile da fare. Lo definirei un dolce semplice e gustoso. D’altronde, è una caratteristica tipica di questo dolce gustoso, che spesso è il primo dolce che gli aspiranti pasticcieri si azzardano a preparare. Non prevede impasto, senza cottura e la farcia a base di biscotti è molto semplice da realizzare (occhio però alla proporzione tra gli ingredienti).  Chi non è pratico di cheesecake rischia di anticipare un po’ i tempi non riconoscendo il momento esatto in cui la gelatina può essere incorporata al composto. Il risultato è una cheesecake con i “grumi”, magari buona ma un po’ fastidiosa al palato. E’ una cheesecake facilissima da fare e che piace sempre.

Ricetta Cheesecake alla stracciatella

Preparazione Cheesecake alla stracciatella

Per la preparazione della cheesecake stracciatella iniziate sciogliendo il burro a bagnomaria o, in alternativa, nel forno a microonde. Poi tritate i biscotti usando un mortaio con pestello o, molto più comodamente, frullandoli nel mixer. Mescolate assieme in una capiente ciotola il burro fuso con i biscotti, amalgamando per bene. Versate il composto di biscotti e burro in uno stampo a cerniera ricoperto da carta forno, livellate per bene con il dorso di un cucchiaio e lasciate in frigorifero per mezz’ora. Immergete la gelatina in acqua fredda e lasciatela sciogliere. Poi prendete un pelapatate e togliete la parte più esterna della buccia delle arance, poi immergetele in acqua, successivamente spremete la polpa e ricavate il relativo succo.

Ora montate la panna con una frusta (elettrica o manuale) e conservatela momentaneamente in un posto fresco. Scaldate il succo di arancia in un pentolino insieme alla gelatina precedentemente ammollata, poi fate raffreddare. In una ciotola versate il formaggio spalmabile e 140 grammi di zucchero di canna finissimo, amalgamate e unite poco alla volta la panna montata, la gelatina e le gocce di cioccolato fondente che avete a disposizione. Date una mescolata per amalgamare il tutto. Tirate fuori lo stampo dal frigorifero e versateci la farcia appena realizzata, livellando accuratamente con l’apposito strumento. Conservate la cheesecake in frigorifero per 4 ore. Trascorso questo tempo, togliete lo stampo a cerniera, infine decorate con un po’ di cannella e i riccioli di cioccolato.

Ingredienti Cheesecake alla stracciatella

  • 230 gr. di biscotti secchi consentiti
  • 150 gr. di burro chiarificato
  • 2 confezioni di formaggio Exquisa fresco cremoso Classico o Senza Lattosio
  • 160 gr. di zucchero di canna finissimo per dolci
  • 300 ml. di panna fresca consentita
  • 2 arance
  • 5 fogli di colla di pesce
  • 150 gr. di gocce di cioccolato fondente
  • q. b. di riccioli di cioccolato
  • un cucchiaino di cannella in polvere.

Questa torta alla stracciatella è un dolce ideale tutto l’anno sia per la sua freschezza che per l’impatto visivo. A tutto questo si aggiunge anche un’ottima semplicità in fase di preparazione che ci renderà più agevole preparare un bel pranzo, stupendo i nostri commensali con una variante davvero originale. Consigli a parte, cos’ha di speciale questa cheesecake alla stracciatella? Ebbene, proprio il termine “stracciatella”. Il riferimento non è al famoso formaggio pugliese, bensì al gusto del gelato o dello yogurt. Indica, infatti, la presenza di scaglie di cioccolato, in questo caso riccioli di cioccolato. Essi vengono posti alla fine della preparazione, come decorazione e in sostituzione della glassa.

Il segreto di questa cheesecake ricetta facile e veloce

Il formaggio presente in questa torta fredda è un formaggio davvero speciale e adatto a tutti, mi riferisco in particolare al formaggio Exquisa fresco cremoso Classico. Io ho utilizzato la variante classica (con lattosio), ma nulla vi vieta di sostituirla con l’ottima variante senza lattosio, adatta a tutti. In questo modo, la cheesecake può essere consumata anche dagli intolleranti a questa sostanza.

Cheesecake alla stracciatella

Tra l’altro, il processo di rimozione del lattosio è completamente naturale, infatti si tratta di sottoporre il latte all’enzima lattasi, in modo che la sostanza si scinda il galattosio e glucosio. Questo processo non compromette il gusto, infatti questo tipo di prodotti sono buoni come quelli contenenti il lattosio. Inoltre, Exquisa è sinonimo di qualità e garanzia in termini di scelta delle materie prime, un modo per tutelare e garantire nel migliore dei modi i consumatori.

Quali biscotti utilizzare per la nostra cheesecake facile?

Quando si prepara una cheesecake alla stracciatella, a prescindere dal tipo e dagli ingredienti della farcia, occorre fare attenzione alla scelta dei biscotti. Questi, infatti, fungono da base e in un certo senso sostituiscono l’impasto. Il consiglio è di optare per biscotti molto secchi, dal gusto accentuato ma solo fino a un certo punto. Il fatto che siano abbastanza “lineari” in quanto a gusto conferisce importanza alla farcia. Il fatto che siano secchi, invece, consente una buona operazione di macinazione e un amalgama perfetta con il burro.

Proprio sul burro vorrei soffermarmi un po’. Di norma, va usato quello chiarificato, in quanto il suo sapore è meno accentuato rispetto al burro normale (lo scopo è valorizzare la farcia). Se però gradite i sentori del burro, magari un po’ a scapito di quelli derivanti dai latticini, potete impiegare tranquillamente il burro non chiarificato. La base risulterà salda ugualmente, e forse è questo che conta. E’ un dolce facile e buono. Ve lo consiglio!!!

Ricette cheesecake ne abbiamo? Certo che si!

5/5 (11 Recensioni)
Riproduzione riservata
Contenuto in collaborazione con Exquisa

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Torta di ananas e noci

Torta di ananas e noci, una ricetta dagli...

Cosa sapere sull’ananas Tra i protagonisti di questa torta all’ananas e noci troviamo un frutto tropicale ampiamente diffuso tra le nostre parti, che si fa apprezzare per il suo sapore dolce e...

Panna cotta fatta in casa ai biscotti digestive

Panna cotta fatta in casa ai biscotti digestive:...

Una ricetta per un dessert diverso dal solito La ricetta della panna cotta fatta in casa si differenzia dalle classiche panne cotte per la presenza di una base formata da biscotti digestive...

Tortino ai frutti di bosco

Tortino ai frutti di bosco, un dolce dessert...

Il ruolo del burro nel tortino ai frutti di bosco La base del tortino ai frutti di bosco ricorda decisamente quella della cheesecake, infatti è realizzata con biscotti sbriciolati e burro. Questi...